L’arte del vetro a tavola
Pezzi unici lavorati da sapienti artigiani. Ecco una selezione di proposte per la tavola che potranno renderla ancora più preziosa.

Il vetro, un materiale delicato e prezioso, rappresenta un elemento ricco di fascino che ispira aziende e progettisti. Oggi c’è infatti un’intensa contaminazione fra artigianalità, design d’avanguardia e creatività più pura. Questa arte millenaria continua, infatti, a tramandarsi di generazione in generazione, sperimentando nuove forme e tecniche per dar vita a pezzi unici e innovativi.
Coinvolge non solo aziende del settore con radicate radici millenarie, ma anche designer che intendono scoprire le potenzialità di questo affascinante materiale e maison della moda che interpretano questo elemento con un approccio più glam. Per voi abbiamo selezionato interessanti progetti in vetro che potranno rendere le vostre tavole davvero speciali.
- Saint Louis, l’arte dei grandi maestri vetrai
- Venini: cent’anni di arte, bellezza e made in Italy
- Carlo Moretti, gli infiniti decori in vetro
- Casarialto, un’atmosfera bucolica
- Bitossi Home, l’antica manifattura incontra il design contemporaneo
- Nude, design giocoso e minimale
- Calypso, ispirazione Art Nouveau e natura
- Ichendorf, immaginario fiabesco
- Il mondo della moda dialoga con il vetro
- L’arte del vetro: foto e immagini
Saint Louis, l’arte dei grandi maestri vetrai

Iconica è la collezione Tommy del 1928 di Saint-Louis, la cristalleria francese attiva dal 1586. Dalla sua base a stella al suo taglio a diamante, smussi, corde e perle, Tommy riflette tutta l’abilità dei maestri vetrai. La linea si declina con bicchieri su stelo, flûte, tumbler, coppe da champagne e bicchieri da cocktail, e insieme a brocche e caraffe, ma anche in complementi d’arredo, dai piccoli oggetti di uso quotidiano, ai vasi e alle più recenti creazioni nell’ambito illuminazione. Tutti i cristalli sono realizzati a mano nella manifattura francese di Saint-Louis.
Venini: cent’anni di arte, bellezza e made in Italy

Storica azienda, custode di un patrimonio artistico unico, è Venini, che affonda le proprie radici nella cultura veneziana del 1200. Oggi dà vita ad opere inconfondibili capaci di fondere insieme i profondi saperi della tradizione con il fascino dell’estetica contemporanea. Le eleganti coppe di champagne rosa mostrano il savoire fair di un’importante realtà nel panorama del vetro di Murano.
Carlo Moretti, gli infiniti decori in vetro

Carlo Moretti è una “fabbrica d’autore”, fondata nel 1958 da Carlo e Giovanni Moretti, che si impegna nella costante innovazione e ricerca. La linea di bicchieri Bora si presenta con una sezione irregolare e un profilo inclinato che sembrano essere stati sospinti da una folata di vento durante la fase di soffiatura. Dal 2001 ad oggi la storica azienda ha realizzato 57 decori differenti con murrine, cannette, festoni, macchi. Tutti i pezzi sono unici, numerati e firmati.
Casarialto, un’atmosfera bucolica

Il set di sei porta tovaglioli Animali da cortile, in vetro colorato, proposto da Casarialto, prende ispirazione da un mondo bucolico abitato da simpatici animali da cortile. I personaggi di questa collezione prendono forma nella mente di Catherine Urban, fondatrice di Casarialto, dopo la sua visita alle Stanze del vetro, un’esposizione tenutasi a Palazzo Cini, Venezia, che presentava la collezione personale di Pierre Rosemberg. Storico d’arte e direttore del Louvre ha dato vita ad una collezione di sculture di animali in vetro fatte a mano in varie epoche, con una incredibile maestria.
Bitossi Home, l’antica manifattura incontra il design contemporaneo

Bitossi Home è una azienda di manifattura italiana, presente fin dalla seconda metà dell’Ottocento nell’area di Montelupo Fiorentino, in Toscana. Si distingue per una produzione che fino alla fine degli anni ’40 rispecchia il gusto tradizionale, per poi evolvere in creazioni uniche di design, simbolo oggi dell’eccellenza del made in Italy. La collezione di bicchieri in vetro soffiato in pasta colore con filo dorato è perfetta per adattarsi a contesti sia classici che contemporanei.
Nude, design giocoso e minimale

Il marchio di design, con sede a Istanbul, NUDE propone articoli in vetro contemporaneo. Ogni collezione è concepita pensando alla semplicità ed è progettata per coniugare forma e funzione. Il set di bottiglie Mr. & Mrs. Night, elegante e minimale, è realizzato in vetro cristallino soffiato a bocca, dove la silhouette sinuosa ha un aspetto giocoso, con un volto che adorna e funge anche da tappo per bottiglia. Sono disponibili due diverse dimensioni nelle tonalità vetro trasparente, rosa polvere e verde salvia.
Calypso, ispirazione Art Nouveau e natura

Ma anche i designer si impegnano nella sperimentazione di nuove forme con il vetro. Un esempio è Calypso, un progetto ideato da Serena Confalonieri, che nasce dalla ricerca di nuove modalità di convivio: nutrirsi di mondi paralleli, immaginare paesaggi esotici e incontaminati è possibile anche a tavola. Così la collezione sintetizza con le sue forme il dialogo tra funzione e immaginazione, dando l’idea di bere da fiori colorati e tropicali, creando una mise en place iconica che rimanda al mondo della natura. Inoltre, la linea si ispira alle forme floreali dell’Art Nouveau, colorate con una palette garbata e femminile che sfuma in delicate trasparenze. La lavorazione, in vetro borosilicato soffiato, è realizzata artigianalmente in Italia. La collezione include: flute champagne, coppe da champagne, bicchieri da Martini bicchieri acqua/vino e bottiglia con tappo/bicchiere.
Ichendorf, immaginario fiabesco

La celebre collezione Woodland Tales in vetro borosilicato fatto a mano e modellato a lume, disegnata da Alessandra Baldereschi per Ichendorf, liberamente ispirata ad alcuni racconti per l’infanzia di vari autori, si allarga con tumbler, mug, brocche, bottiglie, segnaposto, clessidre, palle di Natale e un piattino. Ogni oggetto è una storia inventata dal tono leggero e poetico. Una narrazione fantastica che vuole richiamare alla memoria tempi spensierati, gli ingredienti di questo viaggio sono il bosco, gli animali e il villaggio.
Il mondo della moda dialoga con il vetro

E infine, non mancano brand di moda come Versace con Rosenthal e La Double J, che propongono collezioni per la casa in vetro, dove i colori sono protagonisti, ispirati alle collezioni di ciascuna maison.

L’arte del vetro: foto e immagini