Inno alle atmosfere mediterranee
Paradiso: due ristoranti a Cannes e Abu Dhabi, firmati dallo studio Vudafieri Saverino Partners, rievocano lo spirito solare del Mediterraneo e le affascinanti atmosfere cinematografiche.

È lo scenario Mediterraneo a guidare il doppio progetto di interior dei due ristoranti Paradiso a Cannes e Abu Dhabi, firmati dagli architetti Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino (supportati dal design team formato da Anna Petrara, Margherita Mezzetti e Vanessa Ramponi) che hanno interpretato con personalità e maestria l’anima glamour e solare della Croisette e delle rive di Yas Bay.
Un progetto che esprime anche la visione creativa degli chef Pierre Gagnaire – tra i più premiati al mondo dalla guida Michelin – e Nicole Rubi, fondatrice de La Petite Maison, un’istituzione a Nizza.
Nel progettare gli spazi ci siamo principalmente concentrati sulla cucina di Pierre Gagnaire e Nicole Rubi, ispirata alle specialità mediterranee, nizzarde e italiane. A Cannes abbiamo quindi combinato l’atmosfera mediterranea gioiosa con lo spirito della Costa Azzurra e il suo speciale legame con il cinema. Il ristorante di Abu Dhabi è arrivato in un secondo momento ed è stato quindi naturale mantenere i principi di design individuati con il concept realizzato per Cannes, declinandolo nel nuovo contesto, raccontano Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino.
Per cui nelle due location, seppur situate in località geograficamente lontane, si evidenziano diversi motivi ricorrenti.
Spirito mediterraneo e ispirazioni cinematografiche
Il concept sviluppato per il Paradiso Nicole & Pierre a Cannes (progettato nel 2020) richiama l’elegante e rilassata atmosfera mediterranea e soprattutto lo speciale legame con il cinema, grazie anche alla particolare posizione del ristorante all’interno dell’Hotel Majestic, iconico palazzo della Costa Azzurra, edificato nel 1926 in stile Belle Époque, e collocato di fronte alla scalinata del Palais des Festivals dove si svolge il celebre Festival del Cinema, uno degli avvenimenti cultural/mondani più acclamati di Francia.

Abbiamo voluto che il concept rispecchiasse, oltre all’atmosfera mediterranea, il legame con il cinema. Uno degli elementi iconici del progetto è quindi la carta da parati che riproduce una vecchia mappa del Mediterraneo sulla quale sono raffigurate le immagini di scene di film celebri girati proprio in quest’area, spiegano gli architetti.
La stessa atmosfera si ritrova all’interno di Paradiso Abu Dhabi, meta gourmet inaugurata nel 2022.
Per questo nuovo progetto – proseguono gli architetti – la sfida è stata utilizzare il concept di Cannes adattandolo in modo coerente al contesto. Alcuni elementi sono quindi stati rivisti per interpretare i canoni estetici e culturali del luogo. All’interno una selezione di ceramiche e vasi arricchisce gli ambienti, i lampadari sono più grandi, le sedute più ampie e una sala dinner ospita gli eventi più privati.
Atmosfera gioiosa e solare
In entrambi i ristoranti, gli interni sono molto luminosi e accoglienti grazie all’utilizzo di una sapiente palette di colori e all’attenta scelta dei materiali – marmo, ottone, velluto, seta – che esprimono un lusso rispettoso della tradizione locale.

Abbiamo scelto cromie e arredi con l’obiettivo di offrire agli ospiti un’atmosfera che fosse allo stesso tempo informale, calda, raffinata e festosa. Gli interni sono caratterizzati dalle sfumature di verde tipiche delle foglie d’ulivo e della salvia e dalle note di giallo e di arancio degli agrumi. I lampadari arancioni sono stati realizzati con plastica riciclata, progettati e prodotti ad hoc, mentre le lampade da tavolo ricaricabili illuminano i tavoli in maniera più discreta e puntuale. Le sale sono decorate con ceramiche che raccontano la tradizione artigianale del Mediterraneo, in particolare quelle siciliane di Giacomo Alessi, pezzi unici interamente realizzati e decorati a mano.
Potrebbe interessarti 10 idee per arredare in stile mediterraneo

Sono cesti di frutta, pigne, elementi di ispirazione naturale, comunque elementi ben auguranti, simbolo di prosperità e di vita in entrambe le culture. Percorrendo gli spazi si è immersi trasportarti in una dimensione solare, di convivialità e di positività.
La continuità estetica è data dalla pavimentazione in pietra di Modica che dall’interno si estende alle terrazze su cui è piacevole attardarsi per un’ottima cena, piacevolmente arredate con pannelli e sedie in rattan dotate di morbidi cuscini gialli, e con vasi di terracotta ricolmi di sempreverdi.
Ed è in questa suggestiva cornice che gli chef dei due ristoranti Paradiso incantano gli ospiti, reinterpretando i sapori locali in piatti, che rispettano le materie prime di stagione e attingono ai grandi temi della cucina mediterranea. Un’esperienza da vivere.
Vudafieri – Saverino Partners: foto e immagini
Il lavoro dello studio guidato da Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino spazia tra l’architettura, il design d’interni, il retail moda,
l’hotellerie e il food design affrontando sia i grandi temi della città, del paesaggio e della società, sia l’architettura dei luoghi residenziali, commerciali e industriali. Lo studio Vudafieri-Saverino Partners ha sede a Milano e Shanghai ed ha nel tempo sviluppato progetti in ogni Paese e continente.