Il mosaico si rinnova tra ricerca e tecnologia

Tessere dal grande fascino, che partendo dalle tecniche tradizionali, guardano al futuro interpretando linguaggi più contemporanei.

Stick di Terratinta Ceramiche

Grazie ad un lavoro costante di ricerca e alle ultime recenti innovazioni tecnologiche, in questi anni abbiamo assistito a un’interessante evoluzione del mosaico. Molte aziende hanno proposto progetti capaci di interpretare le esigenze dell’abitare contemporaneo con soluzioni che sperimentano nuove forme, ricercate cromie e visioni avveniristiche dando vita a sorprendenti scenari.

L’arte rivive in nuove forme

Il mosaico si rinnova tra ricerca e tecnologia
Bisazza, collezione MARMOSAICO

Da sempre conosciuta per le sue collezioni in mosaico di vetro, Bisazza introduce il marmo – materiale nuovo nella sua produzione – nei dieci decori della linea MARMOSAICO, disegnata dall’architetto Carlo Dal Bianco.

Un omaggio a Milano e alla sua architettura dei primi decenni del ‘900. I pattern che compongono la collezione sono disponibili in due varianti cromatiche e realizzati con tessere di marmoree, accuratamente tagliate a mano, secondo la tradizionale tecnica artistica dai mosaicisti dell’Atelier Bisazza.

Ogni decoro rievoca l’atmosfera suggestiva e raffinata degli interni dei palazzi borghesi del centro di Milano, grazie alla meticolosa ricerca estetica e agli accostamenti cromatici quali: Bianco Thassos, Crema Botticino, Giallo Verona, Nero Assoluto, Verde Guatemala, Marrone Kaiser, Rosso Verona e Grigio Bardiglio.

Il mosaico si rinnova tra ricerca e tecnologia
Seletti e Ceramiche Bardelli, Black&White della collezione Tiles (R) Evolution

Seletti 4 Ceramiche è il progetto che nasce tra l’estro creativo di Seletti e Ceramica Bardelli, azienda con uno storico know-how nel mondo delle ceramiche. Il risultato è la capsule collection Tiles (R) Evolution che comprende superfici per pavimenti e rivestimenti adatti sia all’ambiente domestico che al contract, caratterizzate da con un forte impatto visivo.

Della collezione fa parte la serie Black&White, mosaico in monopressocottura con finitura lucida o opaca. Disponibile in un kit composto da 12 fogli (cm 30×30) permette infinite combinazioni in un gioco di bianchi e neri, con la possibilità di rivestire anche superfici tonde.

Il mosaico si rinnova tra ricerca e tecnologia
Marazzi, collezione Triennale

La collezione Triennale di Marazzi è entrata nella storia del design non solo perchè progettata da Gio Ponti e Alberto Rosselli in occasione della Triennale di Milano del 1960, ma anche perchè “allora rompeva la tradizione della piastrella di forma quadrata o rettangolare con la sua forma “quattro volte curva”.

Un evergreen dell’azienda modenese, composta da tessere che si fondono in un gioco di incastri, con orientamenti verticali e orizzontali, linee rette e linee curve, le cui innumerevoli composizioni, lasciate all’estro di ognuno, producono un effetto mosaico, pur trattandosi di piastrelle di gres. Oggi questi elementi sono ulteriormente valorizzati dalle nuove varianti colore lucide o opache, a contrasto o tono su tono.

Naturale l’evoluzione della tradizione

Il mosaico si rinnova tra ricerca e tecnologia
De Castelli, Copycat

Copycat è un mosaico a giunto unito con tessere esagonali in ottone, rame o acciaio inox, progettata da Cino Zucchi per De Castelli. Ogni tessera si ispira alle forme naturali dei nidi d’ape o dei cristalli di ghiaccio, dando vita ad un sofisticato pattern murale grazie alle innovative tecniche produttive e manuali dell’azienda.

Le tessere sono preassemblate su fibra di vetro per formare una mattonella, agevolando così l’installazione a parete o a pavimento.

Il mosaico si rinnova tra ricerca e tecnologia
Friul Mosaic, Dolce & Gabbana Venezia

Importante realtà è Friul Mosaic, azienda storica a gestione familiare situata in Friuli Venezia Giulia, che alle competenze artigianali unisce nuove visioni progettuali nel design e nell’architettura. L’ispirazione viene dal mosaico classico romano della zona di Aquileia e dall’arte musiva bizantina del vetro e delle decorazioni tipiche veneziane.

Nel laboratorio aziendale gli artigiani tagliano le tessere a mano servendosi ancora della martellina, realizzando forme e mosaici senza tempo. I progetti in cui l’azienda è impegnata sono differenti da soggetti tradizionali di carattere artistico a negozi realizzati per brand di alta moda come Dolce & Gabbana o per i cinque stelle come ll Grand Hotel des Iles Borromées.

Integrando nella produzione anche la visione di parte progettata dai designer contemporanei con lavori moderni e minimali, come le collezioni TESSERE disegnata da Luisa Bocchietto, GLI ELEMENTI di Nespoli e Novara e PAESAGGIO di Gumdesign.

Il potere del colore e il richiamo tattile

Il mosaico si rinnova tra ricerca e tecnologia
Stick di Terratinta Ceramiche

La varietà cromatica contraddistinguono il nuovo progetto Stick di Terratinta Ceramiche nell’interpretazione del mosaico ktikat. La collezione prevede una ampia gamma di colori estesa sui diversi formati per rivisitare il minimalismo che contraddistingue da sempre le creazioni dell’azienda.

Si tratta infatti di una varietà cromatica che propone una palette di ventisette colori: 15 nella finitura matt e 12 nuance nella finitura glossy. Il mosaico è composto da preziose strisce di 2 x 14,5 cm intelaiate su fogli di 29 x 30 cm in gres porcellanato realizzato con una tecnologia green (il materiale utilizzato deriva in parte dal riciclo).

Il mosaico si rinnova tra ricerca e tecnologia
Riflesso, collezione Luci di Venezia di Decoratori Bassanesi

Riflesso è la linea di mosaico parte della collezione Luci di Venezia di Decoratori Bassanesi. Un progetto ricco di dettagli evocativi, preziosi e unici come la città che l’ha ispirata. La luce del cielo che abbraccia il luccichio riflesso dall’acqua, la poesia e i colori di Venezia sono riprodotti in fine gres porcellanato.

Disponibile in un’ampia gamma di motivi e colori, tutti legati dalla magica atmosfera con effetti iridescenti.

Il mosaico si rinnova tra ricerca e tecnologia
Ragno, collezione Stratford

La collezione Stratford nasce dalla costante ricerca dell’azienda Ragno. Si tratta di una texture lievemente mossa e opaca, arricchita da decorazioni sofisticate che esaltano la bellezza autentica della materia.

Grazie alla tecnologia Body Plus, i cromatismi attraversano la superficie in tutto il suo spessore aumentando le prestazioni tecniche del gres porcellanato e, al contempo, la tecnologia Sublime Sync crea l’incastro perfetto tra grafica e struttura. La linea è stata ideata per rivestire interni ed esterni, ed è disponibile anche nella versione outdoor XT20 con spessore 2 cm.

La gamma presenta cinque tonalità neutre nei formati 120×120, 60×120 cm a spessore 6 mm e 75×150, 75×75, 60×120, 60×60 e 30×60 cm a spessore tradizionale, in tre colori di tendenza: Red, Green e Blu. Una versione decorativa alterna strutture 3D, forme esagonali con dinamiche geometrie a motivi botanici.

Il mosaico si rinnova tra ricerca e tecnologia
Gypsum, collezione Pigmenti

Pigmenti è il progetto di Gypsum, ideato da Diego Vencato e Marco Merendi. Un’evoluzione del cemento, che assume nuove qualità, sottili e raffinate, dove il colore è sempre protagonista. Si tratta di una collezione pensata per uso architettonico e che permette di rivestire le superfici in modo continuo in orizzontale e come in verticale. Un materiale delicato, che offre una sensazione tattile simile al velluto. In diversi formati modulabili per adattarsi sia a spazi ampi come ad ambienti di piccole dimensioni.

Mosaici moderni: foto e immagini