Il mare fuori in un appartamento a Taranto dai toni blu

Autore:
Marilena Pitino
  • Giornalista

In Puglia l’architetto Francesco Marrone ridisegna il layout di un appartamento valorizzando la vista panoramica sul mare.

Il mare fuori in un appartamento a Taranto dai toni blu
Un ampio appartamento sul lungomare di Taranto con affaccio sul mare.

Sul lungomare di Taranto, in Puglia, al terzo piano e ultimo piano di una palazzina di fine Ottocento totalmente ristrutturata, si sviluppa l’abitazione di una coppia di professionisti, progettata dall’architetto Francesco Marrone. Ai 180 metri quadri, si aggiungono otto piccoli balconi che ruotano attorno alla residenza privata.

Quando siamo entrati nello stabile, ci siamo resi conto che i lavori di ristrutturazione avevano totalmente annullato gli elementi tipici dell’epoca e l’unica cosa degna di nota era la vista panoramica sul mare. Così, dopo la visita abbiamo abbozzato il progetto, cercando di conferire un’identità specifica allo scenario domestico, ispirandoci al mondo della nautica su suggestione del committente

spiega l’architetto Francesco Marrone.

Uno spazio ruotato con vista mare

Il mare fuori in un appartamento a Taranto dai toni blu
Lo spazio lounge è stato ruotato per permettere la vista sul mare.

Anima del progetto è la particolare disposizione del soggiorno che risulta ruotata rispetto alla stanza per consentire la vista mare. Ma sono anche la creazione di una playroom e della SPA.

L’appartamento si apre con un ingresso “inscatolato” in una boiserie blu notte che contribuisce ad esaltare il pavimento tek a lisca di pesce, tipico delle barche, e lascia penetrare la luce naturale, espandendosi poi nei diversi ambienti.

L’idea era di creare un ingresso che nasceva naturalmente a cui volevamo dare un tono specifico, senza creare continuità con il salone, ma ricavando un angolo di privacy

spiega il progettista.

Lo spazio living in dialogo con l’esterno

Il mare fuori in un appartamento a Taranto dai toni blu
Nella sala da pranzo troviamo il tavolo in cristallo di in cristallo trasparente Eros di Gallotti&Radice, accompagnato dalle sedute in cuoio 3T di Angelo Mangiarotti per Agapecasa.

Entriamo nell’ampio living di oltre 60 metri quadri che comprende la sala da pranzo e la cucina, con una porta finestra che indirizza lo sguardo verso il mare. Suggestiva è la disposizione a 45°dei divani per godere appieno del panorama, dove gli spazi vuoti sono compensati da una pedana attrezzata per camminare e appoggiare oggetti.

Alla zona conversazione si aggiunge un elemento su misura con un incavo a forma di divanetto che invita a sedersi e a dialogare.

Il mare fuori in un appartamento a Taranto dai toni blu
La libreria e le due consolle di metallo sono realizzate su misura dallo studio.

Di indiscussa personalità, il camino di antoniolupi: una colonna metallica nera, disposta al centro, che divide l’area pranzo dalla zona relax. A sinistra, nella zona pranzo, il tavolo in cristallo trasparente Eros di Gallotti&Radice, disegnato da Pierangelo Gallotti, accompagnato dalle famose sedute in cuoio 3T di Angelo Mangiarotti per Agapecasa, è illuminato dal lampadario Discovery Vertical di Artemide, progettato da Ernesto Gismondi.

Ad arricchire gli ambienti alcune opere d’arte selezionate di artisti pugliesi, come Raffaele Quida.

L’importanza dei cromatismi

Il mare fuori in un appartamento a Taranto dai toni blu
La cucina presenta un’isola scultorea in marmo Calacatta Viola, e i mobili sono realizzati su misura.

Il bianco domina sulle pareti e si armonizza alla dominante palette scura, creando un perfetto equilibrio cromatico, tra il nero della libreria e delle due consolle di metallo realizzate su misura dallo studio, e il blu mélange della carta da parati di LondonArt.

Potrebbe interessarti Travi a vista

L’esclusivo rivestimento è anche l’elemento che definisce la continuità dell’ambiente con la cucina, dal gusto contemporaneo, dietro la grande vetrata attrezzata per il verde indoor. Al centro, domina l’isola scultorea in marmo Calacatta Viola mentre i mobili, realizzati da abili artigiani, presentano finiture che richiamano le venature violacee del marmo. Completa l’ambiente il lampadario Mesh di Francisco Gomez Paz per Luceplan.

L’area ludica con piano bar

Il mare fuori in un appartamento a Taranto dai toni blu
La playroom è un luogo pensato per momenti di condivisione.

Proseguiamo nella playroom di ventidue metri quadri, spazio pensato per vivere momenti ricreativi, insonorizzato anche acusticamente. La stanza è caratterizzata dalla giocosa carta da parati di LondonArt, sul cui sfondo si trovano il tavolo da poker Knoll di Eero Saarinen e le famose sedie di Kartell. Nè manca la postazione per una partita alla PlayStation, comodamente seduti sulla poltrona Jupiter di Mauro Lipparini per Arketipo. Ampio spazio è destinato all’area bar, curata nel dettaglio, con ripiani in legno di rovere, mentre il banco è attrezzato di frigo e addirittura affettatrice per organizzare al meglio gli aperitivi con gli amici.

Gli sgabelli Smatik Stool del designer giapponese Tokujin Yoshioko per Kartell, la cui seduta simula la rete metallica, completano l’ambiente e anticipano la porta sul balcone verandato che serve come zona lavanderia.

Si prosegue alla scoperta degli altri ambienti come la Wunderkammer che nasconde il guardaroba e le scarpiere, affacciata su un piccolo bagno di servizio, di sei metri quadri, realizzato in vetro e resina.

Area notte con una soluzione di continuità

Il mare fuori in un appartamento a Taranto dai toni blu
La camera padronale si ispira la mondo della nautica.

L’area notte si rivela gradualmente, come la cabina armadio che prevede un sistema modulare di scaffalature laccate in nero. La camera del figlio si affaccia sul corridoio, organizzata in modo verticale con il letto soppalcato sopra un altro divano letto.

Una porta di vetro fumé conduce al bagno padronale, a vista, dove è ricavata una piccola SPA e inserita l’elegante vasca in vetro di antoniolupi. In un percorso fluido, il bagno conduce poi alla camera padronale che rievoca le cabine armatoriali degli yacht. A rendere iconico l’ambiente è l’originale baldacchino in legno che chiude il letto con una struttura di legno a U stilizzata. Ancora una volta in elegante total black.

Il mare fuori in un appartamento a Taranto dai toni blu
Nel bagno la vasca trasparente di antoniolupi.