Arredi trasformisti per rendere più confortevoli gli spazi più piccoli

Divano, letto, scrivania, pouf, tavolo: sono mobili che si adattano in modo versatile e funzionale alle nuove esigenze dell’abitare contemporanee.

Arredi trasformisti per rendere più confortevoli gli spazi più piccoli
Flou, PiazzaDuomo

Sappiamo che in casa lo spazio a disposizione non è mai abbastanza e abbiamo spesso bisogno di individuare arredi, capaci di rispondere alle necessità che di volta in volta possono emergere all’interno dello scenario domestico. Così diverse aziende dell’arredo propongono soluzioni multifunzionali, versatili e comode, che assolvono a diverse funzionalità. Da divano a letto, da pouf a poltrona, da scrivania a letto, sono diversi gli usi che questi elementi possono offrire grazie ad un attento studio degli aspetti tecnici, ma senza rinunciare a un’estetica capace di integrarsi in modo armonico a qualsiasi contesto.

Design multifunzionale

Arredi trasformisti per rendere più confortevoli gli spazi più piccoli
B-Line, MultiChair

La MultiChair, disegnata da Joe Colombo nel 1970, oggi è prodotta da B-Line in versione limited Edition con tessuto Kavradat. Si presenta come un sistema trasformabile che diventa una sedia o una poltrona per conversare o semplicemente concedersi momenti di relax. I cuscini si compongono di una struttura in acciaio imbottita in poliuretano espanso e rivestita in tessuto elasticizzato, mentre il gioco di forme è ottenuto grazie alle cinghie riposizionabili in cuoio e alle boccole in acciaio cromo-satinato. Un progetto che incarna una duplice anima ed esprime a pieno il tema della trasversalitá grazie alla combinazione di due cuscini pensati per diverse posizioni del corpo umano. Un elemento emblematico del design italiano, parte della collezione permanente del MoMA e del Metropolitan Museum of Art di New York.

Tavolo a tutta altezza e ampiezza

Arredi trasformisti per rendere più confortevoli gli spazi più piccoli
Calligaris, tavolo Dakota

Altro interessante elemento che ha fatto della versatilità il suo tratto distintivo è il tavolino DAKOTA di Calligaris, con struttura in metallo e piano in vetro o in ceramica. Un pezzo ideale per il living che, in pochi gesti, si trasforma in tavolo da pranzo per sei o otto ospiti, ed è anche regolabile in altezza in sette diverse posizioni, facendo semplicemente pressione su un tasto posto lungo il lato lungo. Il piano e le due allunghe laterali sono realizzate in vetro temprato. Il basamento, formato da un tubo ellittico in metallo, è invece sempre in tinta con il piano. Un progetto che risponde alle necessità del vivere contemporaneo per adattarsi a diverse esigenze.

Per ogni gesto una funzione diversa

Arredi trasformisti per rendere più confortevoli gli spazi più piccoli
Campeggi, Maracanà

Campeggi propone la soluzione Maracanà, progettata da Emanuele Magini, una designer capace di interpretare prodotti dal grande impatto emotivo. Si tratta di un progetto che invita alla condivisione e può essere un letto matrimoniale, un divano, un piccolo spazio domestico e addirittura un micro spalto per condividere una partita (il nome non è casuale!) o guardare un film. Così in questo progetto un po’ scanzonato Emanuele Magini decisamente si supera gli schemi della tradizione, ispirandosi a bisogni più spensierati e alle nuove gestualità. La struttura è in metallo con imbottitura in poliuretano espanso e ovatta poliesteri. Il rivestimento è sfoderabile, disponibile in diverse varianti di colore.

Dal giorno alla notte

Arredi trasformisti per rendere più confortevoli gli spazi più piccoli
Clever, Nobu

Il sistema trasformabile a parete Nobu di Clever fa parte della collezione Start In Motion, studiata per offrire soluzioni polifunzionali e perfettamente intercambiabili per la zona giorno e notte. È la soluzione ideale per arredare un monolocale, una casa-vacanze o per avere due posti letto aggiuntivi per gli ospiti. Da comodo divano con una pratica libreria Nobu diventa infatti un letto matrimoniale di dimensioni regolari. Il meccanismo brevettato, con apertura assistita, permette una movimentazione delicata e rallentata, ma tuttavia il sistema è accessoriato dispone di un dispositivo di blocco che impedisce la caduta della rete in caso di apertura accidentale. Nella versione motorizzata è disponibile con telecomando. Ogni elemento viene fornito con una struttura da 30 o 50 mm, in 28 finiture laccate. Gli articoli imbottiti (divano ed eventuale testata interna) sono disponibili in 100 varianti di tessuto o in ecopelle.

Comodità ed eleganza contemporanea

Arredi trasformisti per rendere più confortevoli gli spazi più piccoli
Flou, PiazzaDuomo

PiazzaDuomo di Flou, disegnato da Giulio Manzoni, è un progetto dall’eleganza contemporanea che svela la comodità di convertire il salotto in camera da letto. Bastano infatti pochi e semplici gesti per trasformare il divano in un comodo letto singolo o matrimoniale. La struttura è a doghe con materasso a molle o Memoform. Braccioli e seduta, rivestiti in tessuto o in pelle sfoderabili grazie al velcro, si completano con tre cuscini muniti di cerniere sfoderabili.

Tre elementi versatili

Arredi trasformisti per rendere più confortevoli gli spazi più piccoli
Kartell, Trix

Trix di Kartell, design Piero Lissoni, è composto da tre elementi diversi collegati tra loro da un elegante sistema di elastici che, attraverso un facile movimento di rotazione, può trasformarsi e adattarsi ad usi diversi. Diventa un originale pouf per due persone, un confortevole letto, una comoda chaise longue o un’accogliente poltrona. È realizzato in poliuretano espanso rivestito in tessuto nei colori arancio, bianco o antracite, ma è disponibile anche in versione personalizzabile con tessuto fornito dal cliente.

Letto scrivania, due funzioni in uno

Arredi trasformisti per rendere più confortevoli gli spazi più piccoli
Metroquadro, Abe

Abe di Metroquadro è un letto matrimoniale (cm 205×165) con scrivania a ribalta orizzontale. La movimentazione è assicurata dall’utilizzo di pistoni a gas, lo scrittoio e l’apertura delle gambe sono sincronizzate garantendo sicurezza e facilità di utilizzo. La struttura, in metallo color alluminio goffrato, è autoportante, il che evita il fissaggio a muro e consente di cambiare velocemente la posizione del letto. La scrivania e i pannelli sono in melaminico, la rete ha doghe in legno con pannello di copertura.

Arredi versatili: foto e immagini