A Bologna, attico con vista

Una vista impareggiabile sui colli bolognesi dalla terrazza dell’attico ristrutturato da Miro Architetti nel centro di Bologna.

A Bologna, attico con vista
Attico a Bologna; Miro Architetti

Ridistribuzione degli spazi

A Bologna, attico con vista
Attico a Bologna; Miro Architetti

Lo studio bolognese Miro Architetti, fondato da Valentina Cicognani e Giacomo Minelli, ha firmato la ristrutturazione dell’ attico di un palazzo storico a Bologna, nel cuore della città vicino alle Due Torri, uno dei simboli medievali della città. L’appartamento, con una superficie di oltre 120 metri quadri su due livelli, al quinto e sesto piano dell’edificio, abitato dai committenti – una giovane famiglia composta da quattro persone – è stato ripensato stati ridistribuendo spazi e volumi, creando zone open space. La zona giorno, un ambiente generoso in cui la cucina e la sala da pranzo sono stati accorpate si affaccia sulla grande terrazza all’ultimo piano. Grazie anche alle ampie pareti vetrate, inondate di luce nelle varie ore del giorno, è stato così ottimizzato e ingrandito visivamente lo spazio, valorizzato in modo naturale, in un continuum visivo fra indoor e outdoor.

L’obiettivo principale del progetto era valorizzare la vista e integrare il paesaggio nell’ambiente interno. Per questo abbiamo lavorato per sottrazione, liberando lo spazio e dando respiro allo sguardo

continua l’architetto Minelli

La sfida principale è stata nel ripensamento della distribuzione degli spazi e degli interni per valorizzare l’esterno e la splendida terrazza. Abbiamo proiettato la casa verso la città, eliminando inutili distrazioni. Da qui, in particolare, la soluzione progettata per la gestione dell’ingresso, del biocamino e della tv, individuata in un prisma contenitivo e scorrevole che ha preservato gli ambienti dalla presenza massiccia di arredi. Un volume che ha organizzato spazi e funzioni, generando, rispetto alla condizione dello stato di fatto, la percezione di una zona giorno che dilaga nell’intero l’appartamento.

Funzionalità ed essenzialità

A Bologna, attico con vista
Attico a Bologna; Miro Architetti

Risolvere la complessità di un progetto che ha molteplici sfaccettature con un unico gesto architettonico in grado di rispondere a diverse esigenze è la base dell’approccio progettuale. Ed è in questo senso che lavorano gli elementi contenitivi, cifra distintiva dello studio Miro nei progetti d’interior. Essenzialità e funzionalità sono state rispettate anche nella scelta della cucina Banco di Molteni&C, composta da parti dedicate alla cottura e al lavaggio inseriti nella struttura autoportante e nella zona living, ricca di armadiature e pareti attrezzate disegnate e realizzate su misura, che incorniciano lo spazio al cui centro è stato posto un ampio divano, utilizzabile sui vari lati, con rivestimento grigio chiaro e cuscini a contrasto grigio scuro e gialli.

Nel living abbiamo disegnato un unico elemento contenitivo, un mobile-setto che racchiude ambienti solitamente indipendenti e disomogenei come il camino, l’angolo tv, il ripostiglio e la libreria. Lo stesso principio di sintesi ha guidato l’allestimento illuminotecnico: sottilissimi binari “intagliano” il soffitto, limitando il decoro a una sola scultura luminosa

prosegue Minelli. Nella zona notte, le stanze dei figli complete di bagno e la camera padronale, con annessa cabina armadio e sala da bagno, hanno uno stile essenziale anche nella scelta di materiali e colori. Il contrasto ritmico caratterizza l’intera abitazione tra nuance del bianco di buona parte degli arredi e del grigio dei pavimenti, come il grigio Londra del parquet nella zona giorno e il Cementoresina pavimento dei bagni in abbinato al Wallcrete spatolato alle pareti della collezione Warm di Kerakoll.

Una terrazza panoramica

 

A Bologna, attico con vista
Attico a Bologna; Miro Architetti

Lo spazio esterno della terrazza, che corre lungo tutta la facciata e sul lato dell’edificio e dalla quale si gode la splendida vista sulle colline circostanti e sui tetti della città, è delimitato da un parapetto modulare, in legno e vetro, oltre al quale sono poste le vasche con le varie essenza. Nel lato corto è stata posta una piccola cucina outdoor in acciai, mentre per l’area relax sono stati selezionati arredi di design, tra cui il divano Ravel, disegnato da Patrizia Urquiola per B&B Italia, il cui rivestimento grigio chiaro riprende il colore della pavimentazione Cluny di Cotto d’Este, dando continuità alla superficie di calpestio. Ampia e articolata la zona dedicata al verde, curata dall’ecclettico landscape designer ed esperto in kokedama, Miguel Carrasco, che ha scelto le migliori essenze considerando gli aspetti estetici e l’esposizione della terrazza.

Attico a Bologna: foto e immagini