Stile clutter core: la moda d’arredo del momento

In questo articolo vedremo, nella maniera più dettagliata possibile, lo stile clutter core, al fine di conoscerlo in profondità, a cosa s’inspira, quali le sue caratteristiche.

Stile clutter core

Lo stile clutter core parte da internet, e, per la precisione dal mondo social. E’ il social media TikTok ad aver introdotto tale moda. Alle spalle di utenti di TikTok in esibizione, spesso si son visti, come sfondi, delle camere disordinate e con accumuli di oggetti.

Alla fine, la tendenza, rivelatasi piuttosto comune fra tale tipologia di utenti online, ha demarcato una vera e propria linea di tendenza. Capiamo meglio di cosa si tratta.

L’affermazione del clutter core come stile

Stile clutter core

La tendenza comune ha indotto a concepire quella conformazione nell’arredo della stanza, come uno stile a sé stante. Secondo il medesimo, si affermerebbe così la personalità delle giovani generazioni, o di una parte consistente di esse.

Per farla breve, è l’arredo tipico, fra gli altri, dell’utente social.

Il semplice disordine, la baraonda in cui la stanza riversa, è sembrata a molti utenti infatti, una vera e propria scelta di stile. Da lì, il passo da caos a stile si è rivelato breve. Anche se gli amanti degli stili d’arredo tradizionali non potranno mai convincersene, la tendenza è già in atto.

Idee per l’arredo clutter core

Stile clutter core

Ma veniamo al dunque: come si crea, precisamente, un arredo clutter core per la propria camera? Ovvero, quali possono essere i caratteri predominanti dello stile, da applicare in concreto? Sicuramente la presenza di molti libri, anche vissuti, accatastati qua e là, vecchi divani, insieme al resto dell’arredo dal sapore di vintage, ma, in particolare di vecchio, di consumato, polveroso.

L’idea da dare è questa, quindi non semplice disordine, magari con sporcizia varia in giro. Più che altro, sull’ultimo punto, l’idea del polveroso, come si accennava, ma senza necessità che vi sia polvere, se non a tratti. E’ più che altro l’atmosfera di vecchio e messo alla rinfusa a determinare questo stile.

Inoltre, uno sfondo della camera in stile gotico-moderno, si abbina molto al clutter core. Per il resto, anche una provvisoria sistemazione (o non sistemazione) di letto sfatto, ma anche libri su scaffali straripanti. Certo, sarà bene ricordarsi che gli elementi vanno opportunamente dosati per come descritto, e non basta una stanza in cui regna il caos e il disordine a delineare lo stile.

Le implicazioni dello stile clutter core

Stile clutter core

Molti ne apprezzano la veridicità, il suo esprimere una realtà. E’ qualcosa d’analogo a quanto accaduto con lo stile industrial, caratterizzante inizialmente le abitazioni, più che altro gli alloggi, abbastanza stentati e in parte degradati degli operai di fabbrica.

Successivamente il medesimo arredo, in condizioni piuttosto sacrificate, ha costituito la base per la formazione di uno stile, ritenendo che la mescolanza di quelle atmosfere, più rudi, esprimenti le realtà del lavoro in fabbrica, avesse qualcosa d’artistico, se mescolate con le esigenze e le conformazioni degli arredi più moderni.

Il movimento attuale, seppur per via social, si diffonde sulle stesse basi di considerazione.

Il clutter core, così come l’industrial, descrive le storie di chi vive quel determinato ambiente. Sono, in altri termini, pezzi di vita, e la loro espressione ha qualcosa d’artistico per cui, ai tempi di oggi, si è sentita la necessità di valorizzare.

A chi si rivolge lo stile clutter core

Stile clutter core

Sicuramente, esso verrà di facile applicazione, quasi immediata, salvo qualche piccolo aggiustamento, in determinati casi, ai nerd. Collezionisti di serie tv in dvd, di fumetti, libri di vario genere, cd, lp, cassette vecchio stile per lo stereo, vhs, e chi più ne ha più ne metta, arrivando altresì a collezioni di portaceneri, gadget di vario tipo, o anche tazze.

In particolare, una tazza personalizzata, predisposta su una mensola, da sola o insieme ad altre simili, può costituire un’idea interessante e di tendenza nello stile clutter core.

I collezionisti più accaniti troveranno non solo interessante lo stile, ma innato per determinate loro propensioni, in molti casi.

Dalle origini alla nobilitazione

Stile clutter core

L’utente, nonché influencer di TikTok @mDugy, ha attirato prima l’attenzione degli altri utenti sullo sfondo della propria camera con i suoi video, seppur involontariamente. Alla fine, molti followers gli hanno chiesto quale fosse il suo stile d’arredo preferito.

Non trovando alcuna risposta tra quelli esistenti, ha così coniato tale termine. Al riguardo, il Castello errante di Howl, del cartoonist Miyazaki, è stata la sua fonte principale d’inspirazione, con molteplici suppellettili e uno stile vicino a ricreare quelle atmosfere. Non è un caso che sia stata destata la curiosità degli utenti sul punto.

La diffusione su TikTok della definizione, accompagnata da vari esempi tendenti a riprodurre lo stile così definito, ha fatto da punto di partenza per una diffusione ancor più capillare, sino a giungere alle gallery su Pinterest e in diversi siti di arredo e design, consacrando lo stile.

Quanto alla sua nobilitazione, sono sufficienti dei piccoli accorgimenti, volti ad evitare che lo stile s’involgarisca in disordine sfrenato senza arte né parte, come da distinzione riportata in apertura.

Stile clutter core: foto e immagini

Dai un’occhiata alla nostra galleria, e trova la tua ispirazione per uno stile clutter core!