Pavimenti in resina 3D: arredare casa con immagini tridimensionali
Ti piacerebbe svegliarti ogni mattina con il letto tra le nuvole? Vorresti fare un tuffo nel mare dei Caraibi, ogni volta che sei nella tua vasca da bagno? Con i pavimenti in resina 3D puoi davvero fare un viaggio verso mete insolite, rimanendo comodamente a casa tua. Ecco una guida per scoprire tutto quello che c’è da sapere sui pavimenti in resina epossidica: materiali, vantaggi, personalizzazione e prezzi d’installazione.
Una scelta audace, ma sicuramente di grande effetto: i pavimenti in resina epossidica 3D sono una soluzione innovativa unica per arredare casa e conferire un tocco di personalità a ogni ambiente.
La tecnologia e il design si uniscono e danno vita a progetti davvero sorprendenti, con la realizzazione di pavimenti per interni domestici o a uso commerciale. I materiali utilizzati sono molto resistenti all’umidità, al calore, agli urti e alle abrasioni e hanno una durata prolungata nel tempo.
Inoltre la pulizia di un pavimento in resina non richiede molta manutenzione, motivo per il quale negli ultima anni la richiesta è cresciuta enormemente. Se anche tu vuoi installare una pavimentazione in resina, scopri i vantaggi e lasciati conquistare dalla bellezza di questi progetti tridimensionali.
Resina epossidica: cos’è e quale scegliere
La resina epossidica è un materiale sintetico che viene utilizzato per realizzare una pavimentazione con immagini tridimensionali. Si tratta di un materiale plastico, atossico e termoindurente che viene scelto soprattutto per la sua impermeabilità.
Esistono numerose varianti di resina che possono essere mescolate a diversi tipi di indurenti per ottenere una struttura più o meno resistente, a seconda della tipologia d’uso. Inoltre è possibile scegliere tra una vasta gamma di colori e finiture, in base all’effetto che si desidera ottenere.
La resina epossidica ha uno spessore davvero minimo (inferiore a 2 millimetri) e necessita di un’applicazione a strati, che può avvenire anche su un pavimento già esistente oppure su una superficie di cemento.
Vantaggi pavimento in resina epossidica
Ma quali sono i vantaggi di un pavimento in resina epossidica rispetto a un pavimento con una resina tradizionale? Ecco alcune peculiarità di questo innovativo materiale:
- resistente: la superficie resiste agli urti e alle pressioni e non scolorisce a causa dei raggi UV. Inoltre resiste alla corrosione ed è impermeabile. Grazie allo spessore davvero minimo può essere installato su una superficie preesistente, senza bisogno di rompere il pavimento;
- facile da pulire: la pavimentazione in resina epossidica è una superficie liscia, priva di giunture. Non raccoglie la polvere e tollera qualsiasi tipo di detergente contro l’unto e lo sporco, specie in ambienti come la cucina.
- altamente personalizzabile: in base al tipo di resina si possono ottenere risultati diversi (superficie opaca, lucida, antistatica, antibatterica, ecc.). Per quanto riguarda il design, con una resina epossidica si può realizzare qualsiasi tipo di disegno tridimensionale, inclusi loghi, scritte ed elementi paesaggistici.
- duraturo: necessita di poca manutenzione e grazie alla sua resistenza rimane in ottime condizioni anche con il trascorrere del tempo.
Pavimenti 3D personalizzati
La resina epossidica può essere utilizzata per pareti e pavimenti. La realizzazione di una pavimentazione in 3D è una scelta coraggiosa, ma che dona a qualsiasi ambiente uno stile unico, altamente personalizzabile e di grande effetto.
I progetti più affascinanti prevedono disegni tridimensionali con paesaggi marini, natura incontaminata e cieli azzurri affollati da nuvole bianche. Anche gli effetti più “drammatici”, come montagne rocciose, una tromba di scale vista dall’alto e animali in movimento, possono davvero impressionare chiunque e rendere unico l’ambiente.
Il pavimento tridimensionale diventa quindi il protagonista indiscusso dell’arredamento. Per questo il consiglio è di non esagerare con i colori delle pareti o del mobilio: tutti gli arredi devono fare da sfondo ideale per l’immagine 3D che hai scelto.
Installazione
Per evitare spiacevoli sorprese è sempre meglio rivolgersi a un professionista specializzato in pavimentazione tridimensionale. Infatti, ogni resina ha un tipo di applicazione differente e per ottenere un buon risultato estetico è necessario conoscere in anticipo le proprietà chimiche e meccaniche del materiale.
La preparazione iniziale prevede la creazione di un’immagine 3D, studiata appositamente per l’ambiente in cui dovrà essere installata. La stampa dell’immagine viene poi applicata sul pavimento, utilizzando una speciale base sigillante: una volta asciutta, sarà possibile versare gli strati di resina indurente.
Prezzi
La spesa rappresenta l’unica nota dolente: chi decide di installare un pavimento in resina epossidica dovrà considerare che i prezzi del materiale, la progettazione e la realizzazione hanno un costo alquanto elevato.
Inoltre è meglio non badare a spese quando si tratta di scegliere materiali all’avanguardia, resistenti e duraturi nel tempo. La corsa al risparmio può rivelarsi una scelta poco saggia, perché potresti ritrovarti con un pavimento di scarsa qualità, che necessita di costante manutenzione.
A incidere sul prezzo ci sono diversi fattori da considerare: le dimensioni della stanza, i colori e le decorazioni, insieme alla tipologia di resina, spessore e posa. Generalmente i prezzi partono dai 50 euro al mq per una soluzione base, fino ad arrivare ai 200 euro al mq per una pavimentazione estremamente elaborata.
Pavimenti in resina 3D: immagini e foto
Hai deciso di applicare una resina epossidica per realizzare una pavimentazione tridimensionale personalizzata? Lasciati ispirare da questa fantastica galleria di foto!