Librespiral: la libreria mobile all’avanguardia
Dal genio di un artista contemporaneo nasce una libreria sopra le righe, che si adatta e si sposta con le pratiche ruote, e che mostra un aspetto tutto da ammirare. La libreria con le ruote Librespiral. Vuoi saperne di più? Ecco tutte le informazioni, sull’artista e sui prodotti.
Gerardo Mari nasce in Argentina, dove studia e si specializza per diventare uno dei più eclettici designer contemporanei. La sua brillante carriere lo porta a realizzare pezzi per alcune aziende più celebri del mondo del design, come Artemide.
La sua è una formazione molto eterogenea, parte come metalmeccanico e si affina come visionario, circa alle forniture di interni. Per questo motivo, le sue creazioni sono pezzi ibridi, che prendono il meglio dalla praticità ereditata dalla formazione meccanica, e dalla leggerezza e lo stile, appresi dagli studi dell’arte estetica.
Viaggia, scopre, sperimenta e la chiave di lettura principale delle sue opere è l’innovazione.
Tra le sue opere, senza dubbio, quella che ha riscosso maggior successo è una libreria, dalle forme leggere e semplici, che contraddistinguono tutto il suo operato, ma che presenta una serie di particolarità: la libreria Librespiral.
Libreria mobile: Librespiral
Questa libreria non ha niente di usuale. La sua particolarità sta nel design, nel concept e nella sua funzionalità, in quanto la si può spostare facilmente in ogni angolo della casa. La libreria è stata concepita in una combinazione modulare particolare, e si sviluppa sia in verticale che in orizzontale, così da conferire un libero e facile accesso ad ogni scomparto.
Il principio di rotazione attorno attorno all’asse di base, rende questa libreria davvero pratica.
Gerardo Mari usa abilmente le sue competenze, per bilanciare tra loro la presenza di spazi pieni e spazi vuoti.
Una particolarità interessante è che i ripiani sono concepiti in modo sottile, affinché scompaiano alla vista una volta che i libri vengono riposti al suo interno.
Il primo progetto prevedeva la presenza di ruote visibili, sostituite in un secondo momento dal sistema di rotazione non visibile alla base.
La prima libreria ideata era più massiccia e bassa, per introdurre, qualche anno dopo, il modello Librespiral 170, alta, appunto, 170 cm. Leggera, asimmetrica e armoniosa.
I materiali e la struttura della libreria Librespiral
Questa libreria è composta da vari strati di fogli laminati. Sono disponibili diverse versioni. In primis la finitura lucida, adatta alle case in stile moderno, industriale o contemporaneo. La libreria è disponibile nei colori bianco, nero e arancione.
I materiali usati hanno la caratteristica principale di essere forti e robusti, ma il vero punto a favore di questo pezzo di design è che il processo produttivo risponde a criteri di sostenibilità ambientale. Un pezzo d’arredo che mira a ridurre l’impatto energetico e a durare nel tempo.
Si tratta di un elemento d’arredo facilmente riciclabile.
Versatilità della libreria Librespiral
La libreria Librespiral può essere posizionata in ogni punto della casa, spostata, concepita come un pezzo vivo, che può cambiare posto ogni giorno. Non è invadente, tanto da essere scelta anche per essere l’elemento centrale della stanza.
Sebbene nasca come una libreria, può essere utilizzata per l’esposizione di altri elementi.
Perfetta per la casa, ma anche per ambienti diversi, come uffici, coworking e biblioteche.
Molti negozi e punti commerciali la scelgono come fulcro della loro attività, facilitando i clienti visitatori nella consultazione dei pezzi esposti.
Altre opere di Gerardo Mari
Lo stile pulito, lineare ed essenziale di Gerardo Mari si riconosce facilmente in tante opere. Orologi, lampade e altri pezzi d’arredo sono davvero emblematici, poiché nella loro estrema semplicità e funzionalità, mandano sempre un messaggio. Come nel caso dell’orologio da parete denominato “Freebird”, “Uccello libero”. Un bellissimo orologio a cucù, che nasce dalle ceneri dei cucù vecchi e obsoleti, si libera della patina antica e diventa un oggetto fresco e giovane, con il tipico uccellino di colore giallo e fuori dagli schemi.
Non solo. Possiamo individuare una lunga carrellate di prodotti, che ti lasciano a bocca aperta perchè sono, allo stesso tempo, utili, belli e versatili.
I materiali usati sono davvero tanti. Possiamo spaziare dal legno ai metalli, e questo rende le opere di Gerardo Mari adatte ad ogni stile.
Attualmente Gerardo Mari ha la sua base in Italia, a Milano. Cura un sito, sul quale è possibile visionare tutte le sue opere, e si occupa di progettare pezzi per le fiere del mobile, per le mostre e per collezionisti di tutto il mondo. Un ragazzo che ha saputo fare dell’eterogeneità delle sue esperienze un caleidoscopio, che ha saputo inserire nei suoi prodotti aspetti di ogni lato della sua formazione. Un ragazzo che è un’artista con un occhio al futuro, e uno al passato e che siamo sicuri, ci sorprenderà ancora.
Libreria Mobile Librespiral: foto e immagini
Ecco un primo piano fotografico sulla libreria mobile di Gerardo Mari, Librespiral, accompagnato da immagini di altre opere dell’artista. Buona visione.