Il fascino di un ingresso in stile moderno
Forma e funzione si fondono per un ingresso essenziale in stile moderno. Parliamo di esigenze pure, che a tratti sfociano nel minimalismo; parliamo di semplicità e di riduzione del superfluo; parliamo di geometria e di sinuosità delle linee. A cosa servono? Lo scopriamo insieme in quattro semplici punti.
Dicono che non si giudichi un libro dalla copertina, eppure è proprio il mix di colori, di texture e di (eventuali) grafiche che avvolgono le pagine di un libro ad attrarre l’attenzione di chi lo leggerà. Allo stesso modo, l’ingresso di una casa è decisivo nell’informare sui gusti e sul “contenuto” della dimora che si sta per scoprire. Pertanto, una casa dal gusto moderno, con arredi che giocano sull’essenzialità e sui colori tipici dell’era post-industriale, necessita di un ingresso altrettanto moderno.
Perché puntare su un ingresso moderno
La semplicità e l’essenzialità dello stile moderno lo rendono estremamente versatile. Nel tempo, infatti, il modernismo ha assunto così tante sfaccettature – vedi minimalismo e lo stile post-industriale – da riuscire ad adattarsi agli spazi abitativi più particolari. Pertanto, salvo casi di arredo in stile barocco o country, si può optare per l’adozione di elementi moderni anche in case nate seguendo un filone stilistico diverso.
Inoltre, non è da sottovalutare il fattore armonico e la sensazione di relax che l’entrata in una casa dall’ingresso moderno può regalare. Se l’obiettivo principale, infatti, è quello di alleggerire l’ambiente per rispondere ad imperativi pratici, una delle dirette conseguenze dell’essenzialità moderna è proprio l’arrivo ad uno spazio piacevole da guardare e privo di elementi scomodi. Soft, calma e relax saranno, dunque, sinonimi di un ingresso in stile moderno.
Ingresso moderno: 4 fattori chiave da considerare
Al fine di ottenere quell’effetto sereno e armonioso che contraddistingue l’ingresso delle case moderne è bene seguire una serie di accorgimenti. Ecco, dunque, quattro fattori chiave da considerare che torneranno utili, che sia per la scelta di complementi d’oggetto e di arredo che per il posizionamento di specchi o l’individuazione della giusta tonalità per le pareti.
Forme
Abbandonare la rigidità in favore di forme pulite e semplici. Che siano regolari o asimmetrici nelle linee, è necessario che i complementi d’arredo siano contraddistinti dalla giusta sinuosità e che non presentino forti accenti di contrasto. Per ottenere un effetto moderno nel tuo ingresso, opta per uno specchio su parete o un mobile monocolore.
Parola d’ordine: niente eccesso. Evitare dimensioni o decori predominanti. Al contrario, gioca su particolari discreti. Pensa, ad esempio, ad una lampada dalle forme lineari ed eleganti. Punta su accostamenti dalle caratteristiche tenui come quelle regalate dai colori dalle nuance ispirate alla natura (vedi tonalità lignee o segatura).
Materiali
Funzionalità, sopra ogni cosa: questo è il mantra che bisogna tener presente anche (e soprattutto) quando si affronta il tema dei materiali. Troveremo, dunque, arredi in legno laccato lucido, ma anche opaco, purché sia trattato per garantire maggiore resistenza.
Quanto ai pavimenti, il marmo è un must e spesso lo si trova già screziato – oggi, nessuno ha troppo tempo per preoccuparsi di un pavimento rovinato, quindi perché non sceglierne uno dall’effetto graffiato? Stesso concetto vale per il granito e per tutti i materiali in pietra che hanno trovato nel modernismo un porto d’espressione sicuro.
Nelle case con ingresso dalle pareti bianche o color blu navy, si può optare per particolari in metallo; in fondo, una delle prerogative dello stile moderno è proprio l’introduzione della tecnologia nel quotidiano e il richiamo al riflesso del metallo è un win-win.
Colori
Bianco, sì ma non solo. Nuance naturali come il beige e il color caramello conferiranno all’ingresso quel giusto equilibrio di cui necessita per regalare una sensazione di armonia e pace. Si può anche giocare con palette più scure, come il blu notte o il grigio, attraverso l’aggiunta di complementi d’arredo che non stonino con l’ambiente circostante. Pensa ad un portaombrelli in metallo, semplice nelle linee, o un tappeto color tortora.
Luce naturale
Strettamente legata alle dimensioni dell’ingresso, la luce è uno dei fattori determinanti. Le case in stile moderno siano per antonomasia legate all’architettura dell’edificio e, pertanto, spesso distinte da open spaces e grandi finestre. Di conseguenza, l’ingresso è spesso ampio e spazioso. Tuttavia, se si vuole regalare un’impronta moderna ad un ingresso dalle dimensioni più strette, come ad esempio un corridoio, sarà necessario adottare i giusti accorgimenti.
Pensa a colorare le pareti con tonalità più chiare, così da guadagnare spazio. Un altro modo di ingannare l’occhio sarà poi l’introduzione di specchi a parete e la riduzione di complementi d’arredo di natura diversa.
Ingresso in stile moderno: galleria delle immagini
Dai uno sguardo alla nostra galleria e lasciati ispirare dalle proposte di design per un ingresso dal sapore moderno