Genova: i migliori quartieri dove comprare casa
QueGenova, capoluogo ligure affacciato sul mare, insieme a Pisa, Venezia ed Amalfi ha fatto parte delle storiche Repubbliche marinare. Chi sceglie Genova per comprare casa? Soprattutto quali sono i quartieri migliori dove comprare casa? Scopriamolo insieme!

Genova è la meta preferita sia per le giovani coppie, che per le famiglie tranquille, in quanto rispecchia tutte le esigenze. La città ligure, infatti ha dato da offrire sia in campo lavorativo che per la movida notturna.
Sebbene il mercato immobiliare a Genova è abbastanza esoso, scopriamo insieme quale quartiere scegliere per comprare casa e vivere meglio.
Dove comprare casa a Genova?

1° posto: Centro storico
Il centro storico è uno dei luoghi ideali dove si può comprare casa. Il capoluogo ligure è davvero caratteristico, con tanti angoli e viuzze tipiche. La parte vecchia della città è senza ombra di dubbio la più suggestiva, infatti attira turisti da ogni parte del mondo, che giungono in città per ammirare la famosa sede del Dogato dell’Antica Repubblica.
Il costo medio per comprare casa nel centro storico varia: nella parte più antica oscilla intorno ai 2.200 €/ mq. Il mercato immobiliare della città ligure è abbastanza vario ma, generalmente, si parte dai 1.800 €/ mq ai 2550 €/mq.
2° posto: Sturla e Boccadasse, il fascino dei borghi marinari

Entrambi due borghi marinari molto conosciuti, Sturla è un importante borgo di pescatori, anche se nel corso degli anni l’edilizia si è sviluppata grandemente. Nonostante lo sviluppo industriale, alcuni borghi hanno conservato la loro bellezza ed autenticità.
I rioni limitrofi più conosciuti sono Albaro, posizionato nella zona ovest, Borgoratti e San Martino situati a nord, Quarto dei Mille nella parte est. Boccadasse invece è posizionato a ponente: una zona amata dai turisti, dove si trovano le case che si affacciano sul mare.
Altro borgo marinaro molto conosciuto di Genova è Vernazzola, che nasce alla foce del rio Vernazza ed è diviso da Boccadasse che dalla sua baia volge lo sguardo a levante fino al promontorio di Portofino.
Nei borghi il prezzo delle case varia arrivando anche ai 3.000 € al metro quadro. Nella zona interna il mercato parte dai 2.400 € al metro quadro fino ad arrivare ai 3.600 € al metro quadro nelle zone più belle che affacciano al mare.
3. Sestri Ponente

Sestri Ponente è una località molto nota, divenuto comune autonomo nel 1926. Questa zona ha subito una vera evoluzione urbanistica; inoltre vanta un’antica tradizione gastronomica oltre ad una serie di trattorie, locande e alberghi storici.
Rispetto alle altre zone, Sestri risulta essere più economica, infatti si parte dai 1.100 € al metro quadro fino ad arrivare ai 1.400 €.