Decorazioni in stile provenzale: 10 idee da provare

Autore:
Fiorella Petrocelli
  • Consulente Immobiliare

Affascinati dallo stile provenzale siete alla ricerca di idee per decorare la vostra casa. Come ricreare le atmosfere della Provenza in casa senza grandi interventi nell’appartamento.

decorazioni-stile-provenzale-20

Se volete respirare il profumo della Provenza e dare un tocco romantico alla vostra casa, non avete bisogno di fare grandi cambiamenti nell’appartamento, basterà aggiungere  semplicemente dei dettagli e sarà fatta.
Siete affascinati dallo stile provenzale, con le sue note fresche e confortevoli come l’atmosfera creata dai suoi delicati complementi.

Allora seguiteci in questo itinerario virtuale nei borghi più belli della Provenza, a caccia di idee per decorare la vostra casa, affinché diventi come una delle dimore francesi di quei luoghi.

decorazioni-stile-provenzale-15

Lo stile provenzale: come renderlo in casa

L’eleganza semplice delle case di campagna, ricche di comfort e inclini alle delicate note di romantica dolcezza. Gli arredi sono semplici e funzionali, ricoperti di una sottile patina per rievocare il tempo passato e testimoniarne l’uso frequente.

Lo stile provenzale è ricco di particolari che rendono unici gli ambienti di casa. Il principio generale da seguire per le decorazioni degli interni in stile provenzale è aspirare a rappresentare la dolcezza. Le tonalità pastello chiare che ci aiutano a raggiungere l’obiettivo sono il rosa, il blu, l’avorio, il lilla, il turchese ed il verde.

decorazioni-stile-provenzale-17

1. Tovaglie in sala da pranzo

Partiamo dalla sala da pranzo: le tovaglie sono un ottimo modo per decorare la propria tavola. Le sceglierete bianche o in color avorio, andranno bene anche in grigio e nelle sfumature di blu, fino al pervinca.

Importante è che le tovaglie arrivino fino ai piedi del tavolo, che siano insomma grandi e ricoprano con abbondanza di tessuto tutto in tavolo. Non dimenticate vasi di fiori da sistemare al centro del tavolo, anche insieme alle pietanze della tavola imbandita.

decorazioni-stile-provenzale-27

2. Tende ricche a doppio telo

Le finestre della Provenza non hanno copertura, perché la bellezza del paesaggio possa entrare nelle case, ma nelle nostre dimore cittadine la necessità di rivestirle di tessuto per proteggerci da occhi indiscreti non è prorogabile. Allora rivestite le finestre in cucina, in sala da pranzo, in camera da letto, con tende realizzate in materiali naturali.

Scegliete dei veli impalpabili da usare come tendaggio di copertura e arricchitelo con dei teli spessi e ricchi, da lasciare aperti ai lati della finestra, anche bloccati con delle fasce in tessuto al muro.

decorazioni-stile-provenzale-28

3. Tessuti double face

Lo stile provenzale è in definitiva un country francese e mutua da questo la passione per i tessuti spessi e con motivi a quadri. La tavola va coperta e rivestita, come i divani, le finestre e le poltrone.

Per riproporre le atmosfere campestri, senza dimenticare l’eleganza delle case dell’antica Provenza, scegliete dei tessuti double face, con motivi floreali tinta su tinta da un lato e dei quadri con colori in gradazione sull’altro. Ripetete l’uso del tessuto anche per alcuni cuscini o per la stessa tovaglia, senza esagerare, ma osando.

decorazioni-stile-provenzale-7

4. Decorare con eleganza ricercata

Abbondate con l’uso dei tessili nelle stanze che li richiedono. Riempite di cuscini i divani e le poltrone, ma anche il letto. Ovunque sia utile stendete dei tappeti, ai piedi del letto, sotto il tavolo della sala da pranzo, dove diventa irrinunciabile. Regalate atmosfere calde e accoglienti alle stanze grazie all’uso di tende e stendete tovaglie con fantasie floreali, nei toni in sintonia con gli arredi.

I tessuti devono essere pregiati, ricercate la foggia dell’eleganza poco vistosa, ma pur sempre ricercata. Anche le decorazioni hand made su tessuti naturali, ricami e decori sui tessili sono da aggiungere agli arredi della casa in stile provenzale.

decorazioni-stile-provenzale-14

5. Fiori di campo

Arricchite tutti gli ambienti, cucina compresa, di vasi grandi e piccoli, in vetro, in ceramica ed in latta, con fiori di campo e soprattutto con mazzetti di lavanda. Abbinateli anche a cestini in vimini che contengano i vasi o appoggiateli su vassoi in legno naturale o decorato.

Le superfici piane dei tavoli non siano mai lasciate sguarnite, chiedete sempre ai fiori freschi di dare loro colore e carattere.

decorazioni-stile-provenzale-8

6. Lavanda per ogni occasione

Veniamo alla lavanda, un elemento simbolo dello stile, che non dimentichiamo nasce in quella parte della campagna francese dove le sue distese nei campi rappresentano una bellezza da immaginario collettivo.

Fresca o secca sarà perfetta, grazie anche al profumo inebriante che rilascia generosa.

decorazioni-stile-provenzale-5

7. Quadri come finestre sui campi

Un altro modo per aggiungere colore alla casa saranno le stampe in quadri che riproducono la lavanda, anche in tele senza cornice, molto semplici e da appoggiare alla parete.

I fiori di campo dai colori tenui sono anch’essi da prendere in considerazione se cerchiamo un veloce e semplice modo per proporre lo stile passando per una scorciatoia.

decorazioni-stile-provenzale-1

8. Specchi dal fascino rétro

C’è sempre un posto dove sistemare uno specchio con cornice lavorata, in bagno, in camera da letto, all’ingresso, anche in un angolo del soggiorno.

Abbinate la finitura della cornice al resto dell’arredo, optate per un bianco pallido, per una vernice invecchiata azzurra o verde o anche per il classico oro, soprattutto se lo specchio ha delle antine  che lo arricchiscono ai lati.

decorazioni-stile-provenzale-24

9. Ceste in vimini

Riscoprendo le attività della campagna viene facile immaginare le ceste in vimini, utili per raccogliere il bucato asciutto, per contenere i fiori di campo appena raccolti e per spostare le cose da una stanza all’altra. Quando non servono come contenitori vengono lasciare in terra, in posti strategici per aiutarvi nelle faccende e allora non resta che replicare questa abitudine.

Lasciate che le ceste in vimini diventino arredi, riempitele di fiori secchi o di coperte, impilatele o sistematele su un tavolino, ovunque le metterete saranno una bellissima decorazione per gli interni.

decorazioni-stile-provenzale-9

10. Boiserie alle pareti

Per finire vi proponiamo un grande classico dello stile, riadattato ai nostri ambienti ed alle esigenze di semplicità che ci siamo ripromessi. Parliamo della boiserie, una tecnica che in origine ricopriva in pannelli di legno intere pareti delle stanze, che diventavano regali e uniche immediatamente.

La boiserie provenzale può essere realizzata non solo con il legno ma anche con altri materiali come la ceramica, lo stucco, la carta da parati, che permettono analogamente di dare all’ambiente un aspetto raffinato ed elegante. Non dimenticate che potrete applicarla anche a metà parete, creando quello che in gergo si chiama zoccolo della parete, il risultato sarà analogamente perfetto.

decorazioni-stile-provenzale-26

Decorazioni stile provenzale: foto e immagini

Di solito basta cominciare e poi diventa tutto più semplice. È il caso delle decorazioni da sistemare in casa per regalarle il delicato aspetto delle dimore di un tempo, dove lo scorrere delle ore era lento e si indugiava nel godersi le bellezze della natura, anche stando in casa.

Ancora immagini per scegliere quali decorazioni aggiungere agli arredi di casa e come sistemarle negli ambienti.