Come organizzare la cameretta
Se non sapete come organizzare la cameretta, abbiamo pensato a dei consigli utili. La prima cosa da fare è valutare bene lo spazio a disposizione, poi bisogna scegliere anche i colori e l’arredamento migliore per i più piccoli. Ma vediamo tutto nel dettaglio!
La cameretta è per il bambino una stanza molto importante. Infatti, probabilmente è lì che passerà la maggior parte del suo tempo. Proprio per questo è fondamentale capire come organizzarla al meglio.
Iniziamo col dire che per prima cosa deve essere funzionale. Ciò significa che bisogna scegliere l’arredamento più adatto ed anche capire come disporlo per sfruttare lo spazio a disposizione in maniera ottimale.
Poi, la cameretta deve anche essere un ambiente rilassante e per questo la scelta dei colori ha un ruolo chiave. Ma è anche molto importante che sia un luogo in cui il bambino possa sentirsi a suo agio. Quindi realizzarla su misura per lui è un’ottima idea.
Vediamo nel dettaglio quali sono tutti i passaggi per organizzare la cameretta al meglio.
Valutare lo spazio a disposizione
La prima cosa da fare per organizzare al meglio una cameretta, ma anche ogni altro ambiente della casa, è quella di valutare attentamente lo spazio a disposizione. Infatti, le dimensioni della stanza influiscono anche sul tipo di arredamento da scegliere.
Ad esempio, in una cameretta piccola si dovranno preferire pochi mobili, tutti dalle linee semplici e non ingombranti. Questo è fondamentale per lasciare al bambini la possibilità di potersi muovere liberamente.
Anche se si dispone di una cameretta particolarmente grande bisogna capire come sfruttare al meglio lo spazio. Infatti, è importante non lasciarsi prendere dalla voglia di riempirla tutta con accessori e pezzi di arredo che non servono.
Separare gli spazi
La cameretta per il bambino è uno spazio molto importante. Infatti, è il luogo in cui riposarsi, in cui giocare, ma anche quello dove dedicarsi allo studio. Queste sono tre attività molto diverse, ma tutte fondamentali.
Per questo è importante che nella cameretta ci sia un’area dedicata a ciascuno di questi momenti. Attenzione però, perché è altrettanto importante che queste tre zone siano opportunamente separate.
Ad esempio, se è possibile, non mettete la scrivania troppo vicina al letto. Inoltre, ricordate sempre di lasciare dello spazio libero per permettere al bambino di giocare.
Fare attenzione ai colori da usare
Altro elemento da non sottovalutare quando si progetta la cameretta dei bambini è la scelta dei colori. Istintivamente la prima cosa che viene in mente è quella di scegliere delle tonalità vivaci per rendere la stanza quanto più allegra possibile.
In realtà questa non è sempre la scelta giusta. Infatti, i colori sono in grado di trasmettere delle emozioni e possono anche influire sul nostro stato d’animo.
Ad esempio, quelli particolarmente intensi a lungo andare possono stancare e per il bambino potrebbe non essere piacevole passare molto tempo in una cameretta troppo colorata.
Al contrario, invece, sfumature come l‘azzurro, il verde o anche il giallo trasmettono sensazioni positive, aiutano i piccoli a sentirsi protetti, a concentrarsi e rilassarsi. Per questo si dovrebbe puntare su questi toni o su quelli più neutri.
Scegliere soluzioni salvaspazio
Il modo più efficace per organizzare al meglio la cameretta è quello di optare per mobili salvaspazio. In particolare, questi sono perfetti anche per le stanze più piccole.
Un esempio è il letto contenitore. La sua caratteristica è quella di avere dei comodi cassettini nella parte bassa della struttura che permettono di riporre vestiti o altro al loro interno.
Un altro mobile da scegliere con cura è l’armadio. Consigliamo di optare per un modello a più ante. Inoltre, assicuratevi sempre che abbia diversi ripiani e che sia dotato di una cassettiera in modo da poter organizzare i vestiti al meglio.
Un’altra soluzione salvaspazio molto utile sono le mensole. Queste sono molto comode, possono essere messe praticamente ovunque e vi permettono di sfruttare anche l’altezza.
Infine, raccomandiamo di non far mancare mai nella cameretta qualche mobiletto o degli accessori per riporre i giocatoli. Ad esempio si trovano bauli o contenitori sia di stoffa che di plastica molto carini.
Pensare a delle soluzioni a misura di bambino
Quando progettate la cameretta, è sempre molto importante tenere a mente che questa è la stanza dei più piccoli e che quindi deve essere organizzata in modo da far fronte a tutte le loro esigenze.
Soprattutto, deve essere realizzata a misura di bambino, proprio per permettergli di muoversi liberamente. Quindi, non esitate a scegliere dei mobili su misura.
Potete prendere una scrivania più piccola, ma anche un tavolo gioco. Inoltre, non mancano nemmeno le librerie pensate affinché i più piccini possano prendere e posare da soli i libri. Anche queste sono un’ottima idea.
Come organizzare la cameretta: immagini e foto
Se non sapete come organizzare la cameretta dei più piccoli, vi consigliamo di dare uno sguardo alle immagini della seguente galleria. Troverete alcune idee che potete mettere in pratica ed anche esempi di camerette a cui ispirarvi.