Come arredare una cameretta piccola

Autore:
Marcella Piegari
  • Giornalista pubblicista

La cameretta è la stanza della casa dedicata ai più piccoli. Qui passano molto tempo per giocare, studiare o semplicemente per rilassarsi. Come arredare una cameretta molto piccola per renderla funzionale ed adatta a soddisfare le esigenze dei più piccoli? Scopri come fare, nell’articolo che segue.

cameretta-piccola-3

A chi non piacerebbe avere una casa grande e spaziosa da poter arredare e curare in ogni dettaglio? Invece, l’edilizia moderna è sempre più orientata soprattutto a livello urbano, verso la costruzione di case sempre più piccole.

Con spazi ridotti bisogna saper sfruttare ogni più piccolo angolo, anche se si tratta della cameretta dei bambini. Lo spazio dedicato ai più piccoli, per legge, non può essere inferiore a 9mq. Infatti, un Decreto del Ministero della Sanità del 1975 ha stabilito che la dimensione minima di una cameretta singola, non può scendere al di sotto dei 9mq, stabilendo anche gli arredi minimi che non possono mancare.

Come possiamo arredare la cameretta dei bambini sfruttando al meglio ogni angolo? Quali mobili possiamo scegliere? Scopriamo insieme alcune soluzioni salvaspazio che vi permetteranno di rendere accogliente e funzionale la cameretta dei più piccoli.

Cosa non può mancare nella cameretta

Per legge, una cameretta singola deve essere dotata di  un letto singolo, formato 80x190cm; un armadio per i vestiti, un comodino e una scrivania. Ma al di là di quello che stabilisce la legislazione, non bisogna dimenticare i nostri bambini hanno bisogno di spazio per muoversi, per poter giocare e per esprimersi al meglio.

Inoltre, bisogna tenere conto del fatto che i nostri bambini crescono e crescendo hanno esigenze diverse che una cameretta a loro dedicata deve soddisfare. Quindi, prima di arredare la cameretta dei vostri bambini, valutate quali sono le esigenze da soddisfare. Una cameretta deve essere uno spazio multifunzione e accogliente dove i nostri figli passeranno molto tempo.

cameretta-piccola

Quale letto scegliere

Il letto è una parte fondamentale della cameretta dei bambini. Per sfruttare al meglio ogni spazio esistono diversi modelli di letto.

  • Contenitore. Si tratta di un modello particolare che vi permetterà di utilizzare lo spazio sotto al letto per riporre vestiti, biancheria o giocattoli, trattandosi dei più piccoli, ma anche scatole o oggetti che non si usano molto spesso. Esistono diversi modelli con cassetti oppure che si sollevano per poter riporre tutto ciò che volete.
  • A castello. Si tratta di un tipo di letto molto amato dai bambini che vivono il tutto come un gioco. Arrampicarsi in cima ad una scaletta oppure dormire in alto è un’esperienza divertente. Con il letto a castello potrete sfruttare l’altezza, lasciando libero lo spazio circostante per giocare o per muoversi.
  • Su ruote. Questo modello è perfetto per chi ha la necessità di spostare spesso i mobili per fare spazio. Scegliendo il letto con le ruote, potrete spostarlo da una parte all’altra della stanza senza problemi. Esistono tanti modelli di design che aggiungono un tocco di creatività agli ambienti.
  • A scomparsa. Questo tipo di letto è disponibile sia nella versione inserita in un armadio che in quella che trasforma il letto in un divano. Si tratta di una soluzione molto pratica che vi permette anche di disporre di un letto aggiuntivo all’occorrenza. Quando il letto non serve più, si può comodamente riporre.
  • Con armadio a ponte. Questa è forse la soluzione più utilizzata in una casa moderna. Si tratta di un modello che sfrutta al meglio lo spazio, dando continuità al letto e all’armadio. E’ un modello molto amato non solo dai bambini, ma anche dai ragazzi grazie alla sua estetica di design.
  • A soppalco. E’ un modello estremamente funzionale. Si può utilizzare lo spazio sotto al letto per un angolo studio o gioco.

cameretta-piccola-2

L’armadio

Un altro elemento indispensabile nella cameretta dei bambini, oltre al letto, è certamente l’armadio. Per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione, potete scegliere armadi con ante scorrevoli che non richiedono uno spazio per l’apertura delle ante. In questo modo potrete lasciare maggiore libertà ai movimenti e al gioco dei vostri bambini.

cameretta-piccola-7

I colori

Lo sapevate che in uno spazio ridotto i colori hanno una funzione importantissima? Come certamente molti sapranno utilizzare colori chiari, sia nella scelta degli arredi che nella decorazione delle pareti è fondamentale per migliorare la percezione dello spazio. Al contrario, scegliere colori scuri aumenterà il senso di oppressione, dando così la sensazione che lo spazio sia ancora più piccolo della dimensione reale.

cameretta-piccola-1

Gli specchi

Gli specchi sono un elemento di arredo molto utile se volete aumentare la percezione di profondità e di ampiezza della cameretta. Infatti, gli specchi creano giochi di luci e con il loro potere riflettente inganna i nostri sensi, facendoci percepire uno dimensione diversa rispetto a quella reale. Un altro aspetto non trascurabile è che gli specchi hanno anche una funzione decorativa, abbelliscono gli ambienti e li rendono più ricercati.

cameretta-piccola-8

L’illuminazione

L’illuminazione, così come gli specchi e i colori della cameretta, gioca un ruolo molto importante. Quanto più luminoso sarà l’ambiente, tanto più risulterà ampio, spazioso e accogliente. Al contrario, un ambiente poco illuminato risulterà ai nostri sensi ancora più angusto.

Oltre alla luce naturale, potrete anche sfruttare la luce artificiale, scegliendo lampade che illuminano  e decorano l’ambiente, rendendolo più accogliente e più luminoso.

Come arredare una cameretta piccola

Come arredare una cameretta piccola

La cameretta è la parte della casa destinata ai più piccoli. Infatti, qui, fin da molto piccoli, passano molte ore per giocare, per studiare o rilassarsi. Per questo motivo è importante renderla accogliente e confortevole. Sfoglia la galleria e scopri come arredarla.