Città galleggianti futuristiche: il sogno di vivere sul mare

Autore:
Filomena Spisso
  • Founder, Esperta di Arredamento

Città galleggianti: idee, foto, progetti e realizzazioni in tutto il mondo. Città subacquee e case del futuro che non faranno rimpiangere Atlantide.

hydropolis

Il ritmo con cui la popolazione mondiale sta crescendo, unito all’aumento del livello dei mari e degli oceani a causa del riscaldamento globale, ha portato la nuova generazione di architetti ed ingegneri a pensare ad una nuova idea di città: la città galleggiante.

Così sono state ideate soluzioni sorprendenti, strutture galleggianti futuristiche pronte ad accogliere la popolazione un giorno futuro.

Case galleggianti

case galleggianti

Ispirate dalla potenzialità dell’energia solare, le case galleggianti sono in grado di estendere i confini degli spazi abitativi oggi esistenti.

Grazie ad un ambizioso sistema integrato di approvvigionamento di energia solare e di depurazione delle acque, nonchè di sistemi di trattamento dei rifiuti, le case galleggianti saranno pienamente autonome e volte all’ecosostenibilità, offrendo una vasta gamma di habitat senza precedenti in termini di spazio per i cittadini del futuro.

Vediamo nel dettaglio le più interessanti strutture galleggianti che sorgeranno in tutto il mondo.

Città subacquea – Bulgaria

città subacquea Bulgaria

La città subacquea sorgerà nel bel mezzo di un lago, in Bulgaria, e sarà un vero e proprio paese galleggiante caratterizzato dal fatto di esser posto alcuni metri sotto livello dell’acqua.

Aerohotel

aerohotel

E’ un albergo progettato dall’architetto russo Alexander Asadovrusso grosso quanto una città, sospeso sull’acqua, caratterizzato da un corpo principale dal diametro di circa 200 m, che si sviluppa in altezza per circa 65 metri sostenuto da tre piloni. Il progetto si presenta come un’alternativa alle isole artificiali.

Lilypad

lilypad

Il Lilypad sarà una specie di riserva naturale, di flora e fauna, che potrà ospitare circa 50.000 abitanti. Il marchio Mercedes darà il suo sostegno per la realizzazione di finestre, pareti e tetti biotici, nonchè tutto quanto occorrerà per far si che questa città galleggiante possa funzionare al meglio. La parola chiave anche per questo progetto è  ecosostenibilità.

Waterpod

waterpod casa galleggiante

Waterpod è stata concepita come casa galleggiante. In effetti essa è una  casa, cupola che sorge su un isola, alimentata e sostenuta dalla sola energia solare supportata da quella eolica.

La caratteristica principale è la disponibilità di un giardino – orto, sul quale  poter dar vita a coltivazioni di vario genere. Ogni elemento è rigorosamente realizzato con materiali riciclati: legno, metallo, plastica, tessuti e altri materiali.

Hydropolis, l’hotel subacqueo

hydropolis

Solo a Dubai si poteva pensare di costruire un hotel di lusso a circa 66 metri sott’acqua.

Il suo nome è Hydropolis ed è un hotel che sorge accanto al famosissimo grattacielo rotante Burj-al-Arab. Il suo costo approssimativo sfiora i 300 milioni di sterline del Regno Unito. Un progetto questo sbalorditivo, che metterà alla prova ingegneri di tutto il mondo per una grande sfida contro la natura.  Gli ospiti dell’hotel che pagheranno non meno di $ 5500 dollari a notte per una stanza, godranno di panorami mozzafiato per ammirare la bellezza della vita sottomarina araba.

AZ Isola

az isola

AZ è un Isola artificiale in grado di spostarsi ovunque in alto mare. L’isola AZ è il frutto dell’idea di Jean-Philippe Zoppini, che sta lavorando al progetto in collaborazione con la società Alstom Marine per la sua realizzazione. Le misure  della gigantesca isola sono 400 x 300 m, in grado così di trasportare circa 10.000 passeggeri contemporaneamente sulla sua superficie. Sull’isola si prevede la nascita di palazzi di 29 piani, progettati in modo che saranno in grado di supportare gli uragani e le onde più distruttive al mondo.

Mermaid – La nave crociera del futuro

la nave crociera del futuro

la Società europea, JDS Architects’ Mermaid, ha dato vita d un’idea di edificio galleggiante che richiama le tipiche costruzioni dei parchi acquatici. Il parco accoglierà turisti in uno scenario paradisiaco, dove avranno luogo terrazze panoramiche di verde, delfinari,  hotel, piscine, case vacanze, centri benessere e tutto quanto potrà conferire relax e comfort alla persona.  Gli esperti affermano che si tratta a tutti gli effetti di un prototipo delle future nave da crociera.

Yacht del futuro – Jelly-fish 45 Habitat

yacht del futuro

Sarà forse questo lo Yacht del futuro? Progettato da Giancarlo Zema, il “Jelly-fish 45 Habitat” si compone di cinque diversi livelli collegati da una scala a chiocciola: sala operativa, zona studio, zona notte, zona giorno e terrazza panoramica.  Questa nave futuristica si sviluppa per circa 3 metri sotto il livello del mare e ben 15 metri in altezza e a guardarla bene sembra essere una gigante medusa!

Albergo galleggiante e rotante – Dubai

albergo galleggiante

Questo albergo, progettato da un’azienda olandese, avrà le sembianze di una vera e propria torre che galleggerà sul mare, caratterizzata da una rotazione dei 25 piani di 1 grado al minuto.  L’albergo avrà solamente 6 metri sotto al livello del mare, sviluppandosi tutto in altezza. La costruzione sarà realizzata interamente in acciaio e vetro, traducendosi cos’ in una torre stabile.

Casa galleggiante in Canada

Chi non sogna di vivere immerso nella natura, di svegliarsi al mattino con il cinguettio degli uccelli respirando aria salubre tutto il giorno?

casa galleggiante

Bene, i proprietari della Floating House ce l’hanno fatta!

casa galleggiante

Casa galleggiante sul lago

Floating House, alias casa galleggiante, è stata progettata dagli architetti del MOS.

Si tratta di un’abitazione che gode di una posizione più che privilegiata, in quanto è stata completamente adagiata sul lago Huron in Ontario, Canada.

Ovviamente la bellezza di questa casa è frutto di dure sfide architettoniche.

In particolare gli sviluppatori del progetto hanno affermato che:

la posizione della casa, completamente adagiata sul lago, ha imposto un complesso progetto di costruzione, legato simbioticamente allo sviluppo climatico ed al conseguente cambiamento ciclico delle stagioni.

casa galleggiante

Quindi si è dovuto progettare un sistema capace di garantire sicurezza alla casa anche durante le piene del lago, specie in primavera, con lo scioglimento delle nevi.

Per far ciò è stata creata una struttura di pontoni in acciaio, che lasciano fluttuare la stessa, in maniera impercettibile, a seconda del livello dell’acqua.

casa galleggiante

Non solo grandi sfide ingegneristiche ed architettoniche, ma alla Floating House si è voluto conferire una certa naturalezza anche nella scelta degli interiors, per una perfetta sinergia ed integrazione con l’ambiente circostante ed il suoi continui cambiamenti.

casa galleggiante (12)

Sono stati, pertanto, utilizzati elementi assolutamente naturali, escludendo generi plastici e sintetici.

Anche all’illuminazione ed al riscaldamento naturale è stata data una importanza basilare.