Cemento stampato: perché sceglierlo

Moderno, pratico, personalizzato: forse non tutti sanno cosa sia il cemento stampato o, forse, non ne conoscono a pieno le potenzialità, sia estetiche che prestazionali. Ma è bene sapere che si tratta di un materiale adatto alla realizzazione di splendide pavimentazioni e i costi sono abbastanza contenuti.

cemento-stampato-gazebo

Il cemento stampato (o decorativo) è a tutti gli effetti un semplice strato di calcestruzzo sul quale viene impresso un particolare disegno. Questo lo scegli proprio tu: può essere di tipo geometrico, astratto o può riprodurre le fattezze di altri tipi di materiali come ad esempio i mattoni, la pietra, il legno, o altri ancora. Oggi è possibile anche aggiungere particolari pigmentazioni al composto.

Ottieni il colore che desideri, permettendo così una personalizzazione totale e un effetto finale unico! Particolarmente indicato per uno stile di arredamento industriale conferisce all’ambiente un sapore urbano e vintage. Cemento, mattoni a vista, ferro, legno e metalli i materiali che lo caratterizzano.

cemento-stampato-17

Campi di applicazione

Una volta le uniche superfici per cui veniva impiegato il calcestruzzo erano le pavimentazioni di aree industriali. Magazzini, depositi, cantine e strutture simili erano la scelta principale ma, negli ultimi anni, ha preso piede anche nella realizzazione di pavimentazioni di altra natura. In special modo con l’intento di riprodurre tramite texture altre tipologie di materiali.

Leggi anche Pavimento in cemento

Il cemento stampato rappresenta, dunque, l’ideale per pavimentare gli esterni e i grandi spazi commerciali, ma sebbene siano queste le applicazioni più comuni, non sono le sole: è anche possibile impiegarlo in locali interni con ottimi risultati.

cemento-stampato-19

Cemento stampato: come si realizza

La lavorazione di una pavimentazione a cemento stampato è abbastanza complessa e si sviluppa in diverse fasi. Per questo affidati sempre a ditte specializzate che si avvalgono dell’opera di posatori e tecnici particolarmente specializzati nell’esecuzione di questo cemento. Vediamo insieme le diverse fasi di realizzazione.

Leveling concrete with trowels

Preparazione del fondo

Sul terreno ben rullato viene steso un telo di nylon che impedisce la risalita di umidità. Su questo viene collocato un ulteriore strato di tessuto-non tessuto. Va quindi posata una rete elettrosaldata che verrà annegata nella gettata di calcestruzzo.

cemento-stampato-gettata

La gettata

Generalmente si effettua con un’autobetoniera e lo strato di alcuni centimetri di calcestruzzo viene spianato con appositi attrezzi e gli viene conferita la necessaria pendenza di sgrondo dell’acqua piovana. La lisciatura della superficie si ottiene con l’utilizzo di una staggia di alluminio opportunamente azionata.

Si effettua una doppia spolveratura di un preparato induritore-colorante che va incorporata nel calcestruzzo con una particolare tavola in magnesio azionata con una lunga asta. Successivamente si stende uno strato di polvere distaccante che crea un film idrorepellente. Il distacco degli stampi così utilizzati sarà di molto facilitato.

cemento-stampato-betoniera

Potrebbe interessarti Rivestimenti e pareti in cemento

Lo stampaggio

Adesso arriva il bello! Come si personalizza il tutto? Abbiamo detto con degli stampi: grandi tessere di materiale sintetico (sia rigide sia morbide e flessibili) che portano, nella parte inferiore, una frazione del disegno da imprimere. Ogni stampo posato viene pressato in modo da incidere la superficie del calcestruzzo e  lasciare la sua traccia. In questa fase vengono impresse anche decorazioni particolari.

cemento-stampato-stampaggio

Il lavaggio

Dopo pochi giorni (2/3), il pavimento viene accuratamente lavato con un’idropulitrice a media potenza. Appena dopo il lavaggio si effettuano particolari incisioni sulla superficie che hanno il compito di fungere da giunti di dilatazione. Conclude il lavoro un’applicazione a spruzzo di una particolare resina. Essa rende il pavimento antipolvere e antimacchia in quanto penetra a fondo nello spessore della superficie, sigillandone la porosità.

cemento-stampato-lavaggio1

 

Pregi e difetti

I pregi di questo materiale sono innumerevoli:

  • Le superfici sono resistenti e in grado di durare a lungo nel tempo senza necessità di grossi interventi di manutenzione;
  • Offrono una grandissima varietà di texture e finiture per risultati dal grande impatto scenico;
  • Rispetto alla posa di altre pavimentazioni per esterni è più economica, più semplice e più rapida;
  • Resistenza ad olii della macchina, acidi, e muffe;
  • Estrema versatilità.

I difetti, al contrario, sono davvero pochi legati non tanto al materiale quanto alla posa dello stesso. È possibile notare delle microlesioni per tre motivi:

  • Natura del calcestruzzo;
  • Errata preparazione del sottofondo;
  • Utilizzo di calcestruzzo di cattiva qualità

cemento-stampato-colour

Costi

Il costo necessario per la realizzazione di una superficie in cemento stampato si aggira attorno ai 40/50 euro al mq. Si tratta di un prezzo che può variare chiaramente a seconda del tipo di lavorazione scelta, ed anche in base al costo del calcestruzzo, che varia a seconda le zone.

È da considerarsi comprensivo di tutto: costo del materiale, posa e finitura. Per un’applicazione in verticale il costo subisce una maggiorazione del 10-15%.

cemento-stampato-3

Cemento stampato: immagini e foto

Se stai cercando idee per una pavimentazione moderna, bella, pratica, personalizzata, da realizzare in tempi brevi e con costi contenuti, allora il cemento stampato potrebbe fare al caso tuo. Dai uno sguardo alle immagini che seguono per trarne spunto!