Casa stampata in 3D: l’abitazione del futuro

La prima casa stampata in 3D esiste e si trova in Olanda. Come è stata progettata e costruita. Dimensioni, chi ci vive, foto.

casa-3d

Il futuro è già qui: vivere in una casa  realizzata interamente con l’ausilio di una stampante in 3D. L’abitazione si trova in Olanda, ad Eindhoven, dove pochi mesi fa sono state consegnate le chiavi a Elize Lutz e Herrie Dekkers, i primi inquilini.

La coppia olandese è entrata a viverci, pagando un canone mensile di circa 800 euro dopo essere stata selezionata in seguito a un bando online.

La casa ha una dimensione di 95 metri quadri disposti su un unico piano ed è frutto della mente creativa degli architetti olandesi Houben & Van Mierlo. L’abitazione fa parte del progetto Milestone, avviato nel 2018 ed ha come obbiettivo la realizzazione di cinque moduli abitativi abitabili interamente stampati in 3D.

casa-3d-cucina

L’abitazione vanta tutti i tradizionali comfort di una casa e prevede un ampio soggiorno e due camere da letto. Non è mancata l’attenzione alla questione energetica: le pareti esterne sono curve e inclinate e l’immobile è stato edificato stampando strati di calcestruzzo impilato per formare 24 singoli componenti.

I pezzi sono stati stampati dapprima in un sito di stampa e poi trasportati sul posto dove sono stati assemblati, fissati alle fondamenta e uniti a tetto, finestre e porte.

Internamente, le pareti di cemento sono state lasciate volutamente a vista in maniera tale da consentire di poter vedere la struttura a strati. Le finestre sono incassate all’interno delle spesse pareti; dal pavimento al soffitto interrompono gli strati di cemento.

casa-3d-soggiorno

Fondamentale la partnership dell’azienda con la Eindhoven University of Technology, sebbene il processo abbia registrato dei ritardi nella consegna, prevista inizialmente nel 2019. La stampante 3D ha permesso la realizzazione dei muri portanti della casa mentre un braccio robotico dotato di un augello dal quale fuoriusciva il cemento ha reso possibile le realizzazione delle pareti.

La produzione è stata totalmente automatizzata, in quanto il macchinario inizia a lavorare seguendo il progetto dell’architetto.

casa-3d-costruzione

Il progetto Milestone è appena all’inizio: l’azienda prevede di sviluppare tecniche più avanzate che consentiranno fino ad un risparmio di materiale del 30% mentre la produzione e la stampa avverrà direttamente in loco, per ridurre  ulteriormente i costi.

Il concetto abitativo che sta alla base del bungalow in cemento dotato semplicemente di due camere da letto ed un living potrebbe risultare una maniera per affrontare la mancanza di alloggi. In Olanda infatti, il governo e le amministrazioni locali stano approntando nuovi piani residenziali: si prevede che entro 10 anni ci sarà bisogno di migliaia di immobili per ospitare una popolazione in crescita.

Casa in 3D: foto e immagini