Arredare casa in stile salentino: mix fra architettura rurale e minimalismo
Arredare casa in stile salentino. Ecco come conoscere meglio lo stile salentino e renderlo tuo grazie ai nostri consigli.
Le caratteristiche dello stile d’arredamento salentino affascinano un numero sempre più alto di persone. Un fiore all’occhiello fra le tendenze sempre più acclamate dagli interior designer italiani e stranieri. Lo stile pugliese nella sua semplicità regala peculiarità a cui è difficile resistere. Come si fa a non innamorarsene?
Una cultura quella salentina davvero millenaria caratterizzata da splendida luce, essenzialità e sobrietà negli arredi e dal recupero degli oggetti. Lo stile salentino rivisita in chiave moderna l’antico abbracciando i gusti quindi di chi ama entrambi i generi.
Nelle abitazioni del Salento, in Puglia, puoi incontrare spesso stili d’arredo realizzati con oggettistica tipica della tradizione e della cultura contadina. Richiamano sfumature contemporanee in un mix & match suggestivo e accattivante.
Pensa a ciò che contraddistingue le ristrutturazioni di edifici come masserie, rustici, casali: tutto conserva i materiali di costruzione degli arredamenti antichi. Basta ricordare tufo, pietre, bianchi muri in calce viva o mattoni di recupero. Questi sono solo pochi fra gli innumerevoli esempi da riproporre.
1. Le caratteristiche dello stile salentino
Gli interni delle abitazioni pugliesi, specialmente in Salento sono caratterizzati da tendenze minimal, dove la luce è la regina incontrastata. Uno stile in apparenza prevalentemente nordico che però nel suo animo resta mediterraneo. Ha come protagonisti elementi rurali e di recupero. Tutto per dare maggior risalto e valore alla loro storia.
Il colore in primis per arredi e interior design è il bianco, ovviamente riconducibile al tufo dei trulli e alla calce. Altre tonalità richiamano la natura: il blu del mare e il verde delle piante, il giallo del sole e il marrone di terra e legno.
Da ricordare che il Salento, tacco d’Italia, è una meta ricercata e venerata. Oltre alla sua bellezza esteriore e paesaggistica, a far innamorare di questa parte dell’Italia è anche, appunto, il gusto per gli arredamenti d’interni. Architettura rurale e minimalismo si prendono a braccetto e vanno a nozze per sempre. Un amore che dura in eterno restando fedele a entrambi i tratti distintivi di ogni diverso stile.
Allora ti chiederai: come faccio a ottenere questo stile in casa mia? Ecco i nostri consigli per aiutarti a realizzarlo. Puoi sbizzarrirti e osare senza cadere nel banale o essere fuori luogo.
2. Come vestire le case di città con lo stile salentino
È facile immergersi nello stile salentino perché si adatta al moderno e all’antico. Indossando eleganza e raffinatezza, può essere riprodotto in ogni tipo di casa.
Il tepore dell’antica tradizione pugliese unito all’autenticità dei materiali naturali del paesaggio, viene poi abbinato a nuovi arredi contemporanei. Si ha il soddisfacente risultato per ottenere un interno accogliente e attuale.
3. Il vecchio si trasforma in nuovo
I vecchi arredi ti evocano nostalgia? A volte nella vita bisogna cambiare, rinnovare noi stessi. Allora parti da ciò che ti circonda, in fondo la tua casa ti caratterizza. Parti cambiando lo stile d’arredamento, ti sentirai rinascere, vedrai! Ebbene, in Salento va per la maggiore l’abitudine di svecchiare oggetti di tradizione anticamente contadina in altri innovativi pezzi d’arredamento.
E come? Grazie al mélange, attraverso il mix & match, come citato in precedenza, fra tessuti arcaici, mattonelle di recupero e vecchi orci. Un po’ come la zucca di Cenerentola che si trasforma in carrozza. E allora che aspetti? Ecco alcune dritte per cominciare il tuo cambiamento. È veramente facile, agisci!
Tra gli oggetti rurali più riciclati ci sono: tinozze ricavate da tronchi di legno, lavabi da mangiatoie in pietra, una scaletta di seconda mano usata come porta asciugamani. Infine un vecchio cancelletto trasformato nella testata di un letto.
Non dimenticarti che puoi aggiungere alla lista questi oggetti vintage: sedie e lampade. Tutto ciò che può essere acquistato in un mercatino o recuperato in mansarde o soffitte, reinserendolo in chiave moderna. Otterrai così un effetto semplice, ma con un tocco di fascino e originale glamour.
4. Lo stile salentino nei dettagli
Per riconoscere lo stile salentino ricorda di tenere d’occhio i materiali come tufo, pietra e calce bianca, ma soprattutto il colore bianco. Poi la luminosità, il blu intenso del mare e gli ulivi, ovvero il verde della natura.
Da non sottovalutare il mix esistente tra cultura e divertimento. Il cuore selvaggio del Salento rimembra un po’ le isole Baleari e Ibiza, il sogno dell’altrove. Diciamo, la stessa atmosfera che si divide tra cultura rurale e intenso svago. Si possono sfoggiare mobili etnici caratterizzati da colori vivaci, fra cui blu elettrico e turchese che richiamano l’arte naif.
Un altro particolare è la vegetazione di terrazze e giardini che con la sua suggestiva presenza rompe la monotonia domestica.
Arredare casa in stile salentino: foto e immagini
Adesso lo stile salentino non è più un sogno ad occhi aperti, ma sai come farlo rivivere ovunque tu vada. Porta il Salento e la Puglia a casa tua, scorri tra le foto della nostra galleria.