5 cose da non dimenticare a tavola a Natale
Trascorrere il Natale a tavola può essere perfetto, a patto di avere alcuni oggetti utili: 5 cose da non scordare per il giorno di festa più bello dell’anno.
Il pranzo di Natale è l’evento più atteso del mese di dicembre e non solo; la sua preparazione, nel corso dei giorni che precedono la festa del 25 dicembre, può portare i più precisi anche ad avere momenti di tensione e depressione.
L’errore è sempre dietro l’angolo, magari dimenticando le intolleranze alimentari di cui soffre l’amica del cuore o quel piatto che i vostri figli adorano, tanto da chiedervelo più volte durante l’anno, tanto è il piacere che provano nel gustarlo.
Ma anche la preparazione della tavola richiede attenzione, per facilitare la permanenza, senza doversi alzare più volte nel corso del pranzo e facendovi invece stare in felice compagnia.
Ecco 5 oggetti che non possono mancare il giorno di Natale in tavola, utili per compiere alcuni gesti ma anche un’ulteriore forma di abbellimento e decorazione.
1. Segnaposto
Organizzare un pranzo impegnativo per le vostre abilità come quello di Natale non può che passare anche dalla sistemazione degli ospiti a tavola, una decisione a volte presa con ironia o con importanza, quando non si vogliono creare incidenti diplomatici mettendo a fianco due persone che non sempre vanno d’accordo.
I segnaposti natalizi possono essere formali, eleganti, chic od anche più colorati ed originali, se ci si affida alla fantasia e creatività.
Avere ben chiaro i nomi degli ospiti renderà tutto molto più semplice, oltre che a togliervi dall’impaccio di dovervi ricordare dove avete sistemato la cognata od il nipotino tremendo.
2. Vassoio
Non mancheranno gli antipasti e gli aperitivi in questo giorno, quando la permanenza in sala potrebbe sembrare per qualcuno anche infinita. Muoversi da e verso la cucina però, va fatto in sicurezza e con stile, tanto che passare avanti e indietro con bottiglie e bicchieri in mano pare più adatto ad un bistrot od un’osteria dai toni affabili.
Inoltre, con un vassoio capiente, sarà più semplice organizzarsi nel fare spazio sulla tavola, potendo fare molti meno viaggi verso la cucina per rimpiazzare con le nuove portate.
3. Cavatappi
Il vino in tavola non manca in questo giorno di festa. Magari vi siete affidati agli esperti di casa per abbinare l’etichetta giusta ad ogni piatto e portata che verrà offerto agli ospiti.
E siccome qualcuno vorrà far bella figura, stappando la bottiglia davanti a tutti per elogiarne la qualità, non potrà mancare mai un adeguato cavatappi, un oggetto che spesso viene dimenticato durante i picnic e le gite fuori porta.
Se nelle situazioni di emergenza tanti si affidano alle abilità estrattive dotandosi di un coltello, davanti agli ospiti queste scene è meglio evitarle, sia come forma di eleganza che per evitare danni ferendosi con il collo della bottiglia o con il coltello del servizio d’argento.
4. Finger bowl
Prendendo a prestito l’inglese, la finger bowl non è altro che la scodella o piattino in cui sistemare gli avanzi del pesce. Da sistemare alla sinistra di ciascun ospite, si potrà togliere dall’imbarazzo le persone dopo aver levato lische e pelle dei pesci serviti.
Ad aggiungere un tocco di bon ton, un po’ di limone per pulirsi le dita od un fazzolettino profumato eviterà un via vai verso il bagno per togliere la cattiva sensazione di sporco ed umido.
5. Decorazioni
Ricordatevi che rimane un pranzo di Natale, un momento di festa e condivisione, badando a mettere da parte le tensioni che ci possono essere state durante l’anno, qualunque sia la motivazione.
Abbellire la tavola con ogni sorta di decorazione, centrotavola ricco di fiori e candele, ghirlande, portatovaglioli oltre a possibili elementi decorativi per sistemare le posate, sottobicchieri e contenitori per le bottiglie di vino e di acqua.
Ed ora, finalmente, dopo aver sistemato ogni cosa al suo posto, godetevi uno splendido Natale in compagnia dei vostri cari.