I 10 palazzi più belli d’Italia
Quali sono i palazzi più belli che abbiamo in Italia? Cos’hanno di particolare? Scoprili insieme a noi in un viaggio tra le bellezze del nostro Paese.
Il nostro Belpaese è così ricco in termini di bellezza, che dovunque si guardi, si rimane ammaliati e grati per vivere in un Paese così affascinante. L’arte italiana è famosa nel mondo come la buona cucina, e i nostri palazzi fanno invidia a gran parte del mondo. Se vuoi scoprire quali sono i 10 palazzi più belli d’Italia, sei arrivato nel luogo giusto. Oggi con noi partirai in un viaggio virtuale lungo tutta l’Italia alla scoperta delle nostre bellezze architettoniche. Si parte!
- 1. Palazzo dei Normanni – Palermo
- 2. Palazzo Donn’Anna – Napoli
- 3. Palazzo Barberini – Roma
- 4. Palazzo dei Priori – Perugia
- 5. Palazzo Pitti – Firenze
- 6. Palazzo Schifanoia – Ferrara
- 7. Palazzo Madama – Torino
- 8. Palazzo Magnani – Bologna
- 9. Palazzo Reale – Genova
- 10. Palazzo Ducale – Venezia
- 10 palazzi più belli d’Italia: galleria immagini
1. Palazzo dei Normanni – Palermo
Conosciuto anche con il nome di Palazzo Reale, l’edificio di Palermo è diventato Patrimonio UNESCO nel 2015 ed è la più antica residenza reale d’Europa, infatti è stato l’alloggio dei reali del Regno di Sicilia. Si tratta di un palazzo dalle grandi dimensioni, ricca di elementi architettonici di diversi stili e numerose opere d’arte. Al suo interno ci sono il Cortile Maqueda e della Fontana, e dal patio ci si può recare alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Cappella Palatina, di grande bellezza per i mosaici decorativi al suo interno.
2. Palazzo Donn’Anna – Napoli
Questo maestoso palazzo che sovrasta il mare, si trova nel cuore di Posillipo a Napoli. Sorge dalle “ceneri” di una costruzione chiamata Villa delle Sirene, abbattuta dalla sua ereditiera a causa di una maledizione lanciata su questa villa, come narra la leggenda. Ed è proprio qui che Anna Carafa fa costruire il nuovo palazzo a suo nome. La costruzione dell’edificio in stile barocco, rimase incompiuto fino ad oggi, diventato ormai una residenza privata e quindi senza possibilità di essere visitato.
3. Palazzo Barberini – Roma
Palazzo Barberini a Roma è uno stupendo edificio in stile barocco costruito per volere di Papa Urbano VIII, oggi è la sede della Galleria Nazionale D’arte Antica e ospita numerose opere d’arte tra cui alcune donate da famiglie nobili. Se ti piace l’arte, Palazzo Barberini è il luogo perfetto in cui potrai ammirare le opere di Tiziano e Caravaggio, tra le tante.
4. Palazzo dei Priori – Perugia
Situato nel centro storico del capoluogo umbro, il Palazzo dei Priori è oggi la sede del Comune della città e della Galleria Nazionale della regione Umbria. È un edificio in stile medievale costruito tra il XIII e XV secolo. Giungendo in Piazza IV Novembre, ci si trova di fronte al portone in stile gotico da cui si può accedere alla Sala dei Notari, in cui si possono ammirare degli splendidi affreschi.
5. Palazzo Pitti – Firenze
È uno dei palazzi simbolo della città fiorentina. Porta la firma del grande Brunelleschi e si affaccia sui Giardini di Boboli. All’interno di Palazzo Pitti a Firenze si trova un’ampia collezione di opere d’arte siccome ospita musei quali la Galleria Palatina, quella di Arte Moderna, il Museo delle porcellane, il Museo della moda e del costume, oltre a una collezione di oggetti appartenuti ai Medici, una volta residenti di questo palazzo storico.
6. Palazzo Schifanoia – Ferrara
Il nome di questo palazzo rappresenta la funzione a cui è stata adibita nel momento della sua costruzione, ovvero è stato pensato come luogo in cui trascorrere il tempo lontano dalla noia degli impegni politici che tediavano Alberto V d’Este, l’allora Signore di Ferrara.
7. Palazzo Madama – Torino
Nel cuore di Torino erge in tutto il suo splendore Palazzo Madama, oggi patrimonio dell’UNESCO e sede del Museo civico di arte antica, dove si trovano numerose opere d’arte e persino una collezione di ceramiche. Pur trattandosi di un edificio costruito in epoca medievale, presenta una facciata dallo stile barocco per il progetto di rinnovamento voluto da Maria Giovanna Battista di Savoia, che diede a questo palazzo il nome con cui oggi tutti noi lo conosciamo.
8. Palazzo Magnani – Bologna
Si tratta di un edificio storico costruito negli ultimi anni del 1500 ed è stato la dimora della famiglia di Bologna della Famiglia Magnani, da cui deriva il nome. Nonostante oggi questo edificio sia la sede della UniCredit Banca, si possono ancora visitare al suo interno in modo gratuito, gli affreschi di Agostino e Ludovico Carracci, e altre numerose opere d’arte risalenti al XVI fino all’arte moderna del XX secolo.
9. Palazzo Reale – Genova
Una volta conosciuto come Palazzo Balbi, fu costruito nel XVII secolo per diventare la dimora della famiglia nobiliare Balbi. Gli fu dato successivamente un aspetto barocco dal seguente proprietario, dopodiché il palazzo passò nelle mani dei Savoia, diventando la loro residenza nella città e venne modificato il nome in Palazzo Reale.
Oggi è lo Stato che ha il possesso di questo palazzo antico ed è diventato la sede delle Soprintendenza della regione Liguria, e il piano aperto al pubblico è un Museo in cui si possono ammirare la Galleria degli Specchi, la Galleria della Cappella, la Sala del trono e delle Udienze, e alcuni affreschi e dipinti del Seicento. Da non dimenticare inoltre, anche il giardino di Palazzo Reale, ricco di vegetazione e piante esotiche.
10. Palazzo Ducale – Venezia
Ultimo, ma non perché meno degno di nota, troviamo il Palazzo Ducale di Venezia che non poteva mancare nella lista dei 10 palazzi più belli d’Italia. È insieme a Piazza San Marco e il Ponte di Rialto, uno dei simboli della città dal fascino indiscusso di Venezia. È un edificio in stile gotico-rinascimentale veneziano, che fino alla fine del Seicento ha ospitato anche delle prigioni collegate al Palazzo Ducale, tramite l’ormai famoso Ponte dei Sospiri. Oggi, il Palazzo è un museo che ospita opere di Fabriano, Tiziano, Andrea Palladio, Tintoretto e occasionalmente è anche “teatro” di mostre temporanee.
10 palazzi più belli d’Italia: galleria immagini
Sfoglia la galleria per fare con noi un viaggio tra alcune delle bellezze architettoniche di cui vanta il nostro Belpaese.