Tetto in legno lamellare: cos’è, caratteristiche, opinioni, prezzi

Una soluzione affascinante e allo stesso tempo dalle grandi potenzialità tecniche: ecco tutto quello che c’è da sapere sul tetto in legno lamellare.

Copertura-legno-lamellare

L’attenzione verso il tetto di un’abitazione, ma anche di un locale commerciale o industriale, è sempre molto alta perché risponde a esigenze non solo estetiche, ma anche e soprattutto tecniche.

Il tetto, infatti, è un elemento fondamentale in termini di solidità strutturale, ma anche di isolamento termoacustico (e quindi di risparmio energetico) e di qualità della vivibilità degli ambienti sottostanti.

Tra le soluzioni percorribili la scelta del tetto in legno lamellare è una soluzione particolarmente intrigante e interessante da conoscere e prendere in considerazione.

Cos’è il tetto in legno lamellare

Caratteristiche-tetto-legno-lamellare

Quando si parla di coperture in legno è doveroso fare una prima distinzione tra legno massiccio e legno lamellare.

Nel primo caso si fa riferimento a delle travi ricavate direttamente dal tronco degli alberi, mentre nel legno lamellare si intendono delle travi realizzate incollando diverse tavole. Il legno lamellare viene realizzato riducendo il tronco dell’albero in piccole assi (le lamelle) di larghezza inferiore ai 2 centimetri (per prevenire le deformazioni) per poi essere ricomposte a caldo tramite incollaggio sotto pressione.

Leggi anche Travi a vista

Le lamelle vengono applicate tra loro contrapponendo le venature in modo da restituire una maggiore resistenza alla trave del tetto.

Vantaggi e caratteristiche del tetto in legno lamellare

Vantaggi-tetto-legno-lamellare

La lavorazione cui vengono sottoposte le lamelle che andranno a costituire le travi del tetto in legno lamellare sono tali da restituire un materiale estremamente versatile e flessibile, pur mantenendo tutte le proprietà tecniche ed estetiche di questo materiale.

Una prima caratteristica da considerare, infatti, è data dalla progettualità di queste travi. Quelle in legno massiccio, infatti, hanno una struttura rettangolare o cilindrica di dimensioni standard e date dallo sviluppo naturale del tronco.

Viceversa le travi del tetto in legno lamellare possono essere realizzate personalizzando le dimensioni di altezza e larghezza in base alle esigenze assicurando in questo senso non solo una maggiore progettualità, ma anche una resistenza più alta.

Alla resistenza tecnica va aggiunta anche la grande capacità di isolamento termoacustico. Il legno è di per sé un ottimo isolante termico e la struttura leggera tipica del legno lamellare aumenta questa capacità. Inoltre la ridotta rigidità delle travi in legno lamellare assicura un’insonorizzazione naturale quasi perfetta.

Questo consente di vivere in ambienti tranquilli e isolati dai rumori del vicinato o provenienti dall’esterno, così come di ottimizzare i consumi energetici riducendo il fenomeno delle dispersioni termiche. Questo significa bollette più basse, ma anche una minore emissione di inquinanti nell’ambiente.

Tra i vantaggi del legno lamellare va poi considerato come, a differenza di altri materiali, questo è completamente ecologico e, quindi, sostenibile. Ma non solo: ha un’elevata capacità di resistere, come tutte le strutture in legno, all’umidità e alla muffa. Questo è un valore enorme che assicura un ambiente più sano e non esposto all’azione corrosiva della muffa.

A questo proposito esiste anche il cosiddetto tetto in legno lamellare ventilato che è costituito da un’intercapedine tra le due parti del tetto (quella interna e quella esterna) provvista di sfiatatoi dai quali fuoriesce l’aria evitando che si formi la condensa o l’umidità.

Inoltre il legno lamellare è resistente anche contro le fiamme. Esso brucia lentamente e successivamente si attiva un processo di carbonizzazione naturale che limita l’azione delle fiamme solo allo strato esteriore della trave, assicurando la stabilità della struttura.

Opinioni e prezzi

Opinioni-prezzi-tetto-legno-lamellare

Quando si decide di realizzare un tetto in legno lamellare è importante capire quali sono le tipologie disponibili.

Oltre alla classica distinzione tra tetto piano e inclinato, per quest’ultima versione è possibile scegliere tra: mono-falda, a due falde a quattro falde.

Il tetto mono-falda è quello semplice con una sola inclinazione della superficie, mentre il tetto a due falde può prevedere inclinazioni simmetriche o asimmetriche che si incrociano tra loro nel mezzo. Il tetto in legno lamellare a quattro falde, invece, ha le superfici inclinate che si incrociano formando delle linee diagonali che eliminano i timpani lasciando spazio solamente a delle linee orizzontali.

I tetti in legno lamellare sono particolarmente apprezzati non solo per le proprietà tecniche che abbiamo appena visto, ma anche perché restituiscono un design naturale e uno stile sempre di grande valore. Il tetto in legno non è esclusivo delle case di montagna o di quelle rustiche di campagna, ma una soluzione poliedrica che si inserisce perfettamente in numerosi stili d’arredo, anche quelli moderni.

L’apprezzamento per questo tipo di copertura è tale che non viene impiegato solamente nelle abitazioni, ma anche in negozi, palestre, biblioteche, sale congressi, hotel, palazzetti dello sport e qualsiasi altra struttura commerciale o ricettiva.

I prezzi del tetto in legno lamellare sono molto variabili in quanto sono tanti i fattori da tenere in considerazione, non solo quelli legati alla grandezza. Indicativamente un tetto in legno lamellare ha un costo che oscilla tra i 100€ e i 150€ al metro quadro, mentre quelli in legno lamellare ventilato hanno un prezzo non inferiore ai 200€ al metro quadro,

Tetto in legno lamellare: foto e immagini

La bellezza del legno non necessita di presentazioni e poterla ammirare ogni volta che si guarda il soffitto della propria casa è una delle ragioni per cui il tetto in legno lamellare è una scelta sempre adeguata e vincente.