Termointonaco

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Il termointonaco: perché scegliere questo rivestimento per la casa. Il miglioramento dei consumi energetici. Termointonaco per interni ed esterni o cappotto termico? Informazioni utili, aziende (Mapei, Kerakoll, Fassa, Weber) e prezzi. 

termointonaco-2

Il termointonaco è il rivestimento che, rispetto al tradizionale intonaco, prevede l’aggiunta di materiali per una migliore coibentazione, rendendolo più fresco in estate e più caldo in inverno.

Termointonaco: cos’è?

termointonaco-applicazione-manuale

Nel termointonaco i classici materiali inerti vengono sostituiti da materiali isolanti di piccole dimensioni. L’operazione permette di migliorare le performances termiche.

La qualità dipende dal tipo di isolante prescelto e dalla quantità presente. Maggiore sarà la quantità di materiale isolante, migliore sarà il risultato in termini di prestazioni.

Per le sue caratteristiche, il termointonaco è la soluzione più semplice per lottare contro i ponti termici, ovvero quei punti della casa in cui è maggiore la dispersione di calore a causa dell’incrocio di due muri.

La sua struttura macroporosa determina anche un miglioramento riguardante l’isolamento acustico ed è più resistente al fuoco.

Termointonaco: i vantaggi

termointonaco-

Termointonaco o cappotto termico?

La scelta del termointonaco è l’opzione alternativa al cappotto termico per il suo costo inferiore e la maggior traspirabilità.

Non ha lo stesso rendimento, ma può essere, nel caso di edifici storici sottoposti a vincoli architettonici, l’unica possibile scelta.

Migliore isolamento significa costi minori in termini di riscaldamento, un motivo valido per scegliere il termointonaco in fase di costruzione o ristrutturazione del vostro appartamento.

Termointonaco: umidità e muffe

termointonaco-cantina

L’isolamento esterno permette infatti di creare una barriera al passaggio del calore e controllando la formazione di umidità all’interno dell’edificio. In questa maniera garantisce un ambiente privo di muffe.

Posa in opera

La posa in opera è semplice e non comporta differenze fra edifici nuovi o da ristrutturare. Inoltre superfici più o meno lisce o sfalsate non sono un problema per la sua posa.

termointonaco-applicazione-macchinari

La posa può essere effettuata manualmente oppure mediante l’utilizzo di pompe intonacatrici con mescolatore, scelta più comoda quando le dimensioni assumono una certa entità.

Adoperando la macchina intonacatrice,  è possibile procedere ad applicazioni per spessori da un minimo di 2 cm ad un massimo di 4 cm.

Se invece l’applicazione presenta uno spessore maggiore, allora si provvede generalmente, per la fase di rasatura finale, ad utilizzare una specifica rete porta intonaco.

Termointonaco o pannelli isolanti?

In alternativa all’opzione pannello isolante, il termointonaco ha un costo decisamente inferiore ed inoltre richiede molto meno tempo per la sua posatura.

Termointonaco per interni

termointonaco-pareti-interne-

L’applicazione del rivestimento può essere eseguita anche sulle pareti interne qualora non sia possibile farlo sui muri esterni.

Il lavoro può essere effettuato soltanto da un professionista esperto; è consigliabile dunque richiedere sempre un preventivo.

Termointonaco: tipologie e specifiche tecniche

termointonaco-applicazione

Il termointonaco disponibile in commercio si differenzia per il tipo di composizione.

Vi sono formulazioni contenenti materiali minerali, come perlite o vermiculite, materiali minerali fibrosi, come lana di roccia e lana di vetro.

Esistenti anche esemplari con materiali naturali, come possono essere il sughero.

La presenza nel composto di agenti stabilizzanti e antisalini, oltreché di fibre di rinforzo, facilita la stesura ed il miglior aggrappaggio.

La presenza di materiale naturali permette di considerare il termointonaco eco-compatibile, con grande utilizzo nella bioedilizia.

Inoltre è riciclabile come inerte a fine vita.

Tra le aziende che producono questo prodotto abbiamo la Mapei, la Kerakoll, la Fassa e la Weber.

Termointonaco: prezzi

termointonaco-pareti-interne

Il prezzo base per un intonaco termoisolante che produca gli effetti desiderati, ovvero in termini di minor dispersione di calore, si aggira intorno a €15/50 litri.

La composizione del materiale porta ad altre differenze di costo.

Per un sacco da 30 Litri di intonaco termico miscelato con eps, il prezzo è intorno a €17 euro, che sale ad 22 euro (sacco di 40 litri) per intonaci miscelati con vetro espanso costano circa 22 euro per 40 L.

Leggermente più alto il prezzo del termointonaco con sughero, che vengono a costare circa 24 euro/30 L.

termointonaco-3

In termini di resa, non vi sono notevoli differenze fra le diverse tipologie, individuabile in circa 10L per 1 mq per 1 cm di spessore.

Lo spessore medio per un intonaco termico è pari a circa 3 cm.

Tenete in considerazione che il termointonaco rientra negli interventi di riqualificazione energetica; pertanto è prevista la detrazione al 65% purché vengano rispettati i limiti della normativa.

Termointonaco: galleria immagini