Tappeto elastico per bambini: 10 consigli pratici per sceglierlo
Come scegliere il tappeto elastico per i bambini. Ottimo strumento per tenerli in movimento e farli divertire. Quali caratteristiche deve avere? Come si usa? Prezzi e materiali.
Avere un grande giardino e dei piccoli che abitano l’appartamento sono due elementi fondamentali che porteranno all’acquisto di un tappeto elastico.
Dalle dimensioni più disparate e forniti di una struttura robusta questo attrezzo saprà intrattenere i vostri bimbi nel pomeriggio, farli giocare con gli amichetti e permettergli di fare attività fisica nel frattempo.
In realtà questo attrezzo è utile sia a livello ludico che sportivo e non è indicato solo per i bambini, ma può essere utilizzato anche dai più grandi che possono effettuare delle intense sedute di fitness per mantenersi in forma.
Scarica lo stress accumulato durante la giornata, migliora la circolazione e la percezione del corpo nello spazio, permette di mantenere snodati ed agili i vostri piccoli in un connubio perfetto tra sport e divertimento.
Per scegliere quello più adatto alle nostre esigenze bisogna considerarne non solo lo spazio disponibile e la capienza che necessitiamo, ma anche il budget a nostra disposizione.
Il divertimento è alla base della crescita dei nostri piccoli che sicuramente in futuro ricorderanno i momenti passati in allegria a fare attività ed il tappeto risulta un attrezzo che permette al contempo di farli giocare in sicurezza.
Struttura
Naturalmente una struttura con 4 piedi è molto più salda di una a 3 piedi, questo è un aspetto da considerare prima dell’acquisto, più stabile è più sicuro è il tappeto e ci farà stare tranquilli quando i nostri piccoli ci salteranno dentro.
Fondamentalmente è costituito da un tappeto elastico interno, tenuto saldo al perimetro da molle che accompagnano il processo di distensione dell’elastico stesso.
Il numero di molle è arbitrario e solitamente maggiore è più sicuro è l’attrezzo. La tela del tappeto ha una solidità che viene espressa in grammi su metro quadrato, un’elevata solidità denota un tappeto molto saldo e sicuro.
Il materiale con cui è prodotta è il polipropilene ed in alcuni modelli può essere rivestita da un ulteriore telo di protezione.
Possiamo trovare due tipi più diffusi di tappeti:
- forma circolare, molto versatili e gettonati dai consumatori
- forma rettangolare o quadrata sono più utilizzati in campo professionale.
Caratteristiche e sicurezza
La qualità dei materiali è il primo aspetto da tenere in considerazione prima dell’acquisto. La struttura che deve conferire stabilità certa è costituita da una serie di tubi che lo tengono saldo sul terreno e mantengono ancorate molle e rete.
Meglio se la struttura è costituita da un materiale robusto come l’acciaio zincato a caldo, che impedirà la rottura del trampolino nonostante le svariate sollecitazioni a cui è sottoposto.
I tubi dovrebbero avere un diametro abbastanza spesso, solitamente 30/35 mm che naturalmente dipende dalla portata massima che può reggere, non solo in termini di peso ma anche di capienza massima.
La verniciatura della struttura dovrebbe essere effettuata con materiali che ne aumentano la robustezza ed al tempo stesso evitano la formazione di ruggine se sottoposto alle intemperie.
La maggior parte di quelli presenti sul mercato sono dotati di cuscinetti imbottiti di gomma piuma posti sui bordi del tappeto stesso che prevengono danni accidentali quando si perde il controllo del salto e si cade.
Peso supportato
Che l’obbiettivo sia quello di intrattenere i piccoli o di utilizzarlo come strumento per le nostre sedute dall’allenamento, il peso che il tappeto è in grado di sopportare è uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione.
Solitamente si differisce tra tappeti per bambini e per adulti, nulla vieta di acquista un tappeto professionale ed utilizzarlo tutti insieme ma se cerchiamo un gioco per bambini il peso che sarà in grado di reggere è sicuramente rapportato al peso dei piccoli.
Di solito i tappeti nati con questo scopo non reggono sollecitazioni maggiori dei 45 kg di peso e se dovessero essere sottoposti a pesi maggiori non potrebbero reggere, con la conseguenza di un collasso della struttura che viene creata in relazione di questa caratteristica.
Rete protettiva
I modelli per bambini sono dotati di una robusta rete di protezione che evita la caduta accidentale fuori dal tappeto. Importante è evitare che i piccoli durante il gioco tendino ad appendersi alla rete stessa che potrebbe danneggiarsi.
Se il tappeto è progettato con un’elevata capacità di rimbalzo bisogna assicurarsi che la rete sia abbastanza alza per proteggere il piccolo durante il volo, in alcuni casi la rete non ricopre solo il perimetro ma chiude l’intera struttura.
Manutenzione
Se si vuole che il proprio tappeto abbia vita lunga allora la periodica manutenzione è una pratica necessaria che ci permetterà di renderlo longevo e sempre in ottimo stato. Questo, oltre a permetterci di non doverlo sostituire, lo rende anche sicuro nonostante il passare del tempo.
Evitiamo che si crei della ruggine e quindi possiamo proteggerlo con un telo di plastica durante i mesi invernali o durante le giornate di pioggia, ancora meglio se possiamo chiuderlo in un garage.
Prezzo
Questo aspetto dipende non solo dalla struttura e dalle caratteristiche ma anche dalla forma stessa del tappeto. Quelli tondi sono più economici forse perché pensati per un uso domestico, a differenza di quelli rettangolari di indirizzo professionale e quindi più costosi.
A scopo indicativo, un buon tappeto elastico, dal diametro di circa 120 cm, con rete protettiva, si può acquistare al prezzo di €120, sia nei negozi di articoli sportivi che online.
Un modello quasi professionale, con scaletta, in modo da facilitare l’accesso al tappeto, si trova in commercio a partire da €300 circa.
Anche i materiali, la capacità di rimbalzo ed il peso supportato, sono aspetti che alterano di molto il prezzo finale dell’articolo. Tutti dipende da quanto siamo disposti ad investire per il divertimento e l’allenamento simultaneo dei nostri piccoli marmocchi.