Tappeti perfetti per la casa in stile industriale
Arredare casa in stile industriale è relativamente semplice in quanto ci sono pochi elementi da tenere in considerazione. Ma sbagliare scegliendo il tappeto è ancora più facile. Ecco una guida alla scelta del tappeto perfetto per la tua casa dal look industrial.
Si sa che lo stile industriale è uno dei più ricercati soprattutto negli ultimi anni. Ma non si sa, invece, che è estremamente facile sbagliare nell’arredare casa con questo look proprio in virtù della semplicità di questo stile d’arredamento. Infatti, ci sono poche regole da seguire: colori scuri, spazi aperti, elementi architettonici in vista e materiali grezzi a tutto spiano. Ma come capire se ci si sta muovendo nella direzione giusta?
Facciamo una piccola digressione. Questo tipo d’arredamento nasce quando negli Usa degli anni ’50, a causa del cambio di passo dell’economia, delle fabbriche vengono abbandonate. Per recuperare questi ambienti dismessi, gli edifici vengono riqualificati e convertiti in abitazioni. Essendo per lo più uffici o spazi di lavoro, questi loft dispongono di una metratura molto ampia. I materiali e le divisioni interne non sono quelli delle case tradizionali ed è proprio questo che ha reso questi appartamenti super cool e molto in voga – ricordiamo tutti la Factory di Andy Warhol!
La palette cromatica dello stile industriale è scura, ha colori freddi ma allo stesso tempo alcune tinte calde trovano spazio in questi ambienti. Un esempio? Il marrone o il color terra di Siena bruciata o, ancora, qualche dettaglio in ocra. Come regolarsi nella scelta dei tappeti?
Tappeti in case dal look industriale: sì o no?
Questa diatriba nasce dal fatto che, in origine, i loft in stile industriale non prevedevano alcuna tipologia di ornamento. Infatti, si mirava ad arredare gli spazi con complementi d’arredo funzionali e si scartava ogni sorta di decorazione o tessile che non fosse una coperta – solo recentemente si vedono tendaggi in queste tipologie di case. Ma chi scrive è del parere che una casa debba essere confortevole e accogliente e, seppur si è deciso di abbracciare un determinato stile di arredamento, quest’ultimo non deve essere una limitazione. Quindi vediamo quali tappeti poter abbinare negli ambienti casalinghi con questo look.
Materiali e colori
Se generalmente in fabbrica e in ufficio non si usano tappeti, si può comprendere il motivo per cui in una casa ve ne sia necessità. I colori da utilizzare sono il ruggine, il nero, il mattone, il blu, l’arancione bruciato, il rosso, il grigio, il bianco e il verde scuro. Si consiglia di scegliere il tappeto in abbinamento all’arredo della stanza in cui si ha intenzione di collocarlo. Sarebbe ideale se tutta la casa fosse coordinata, in questo modo si avrebbe un senso di continuità e spazialità che contribuisce alla bellezza dell’ambiente. Quindi, scegliere una sola palette cromatica e fare in modo che essa viaggi per tutta l’abitazione.
I materiali adatti ai tappeti in stile industriale sono quelli grezzi e dalla trama importante, quasi si volesse far sentire la loro pesantezza. Scegliere la juta, il cotone, la lana e la pelle – anche in combinazione tra loro.
Tipologie e forme
Vi sono delle tipologie di tappeto più adatte ed altre proprio da evitare. In un rapido elenco quelli da avere: a tinta unita, persiano, pelle di mucca, effetto faded. Suggeriamo di optare per un tappeto colore su colore, a tinta unita, se si vuole restare sobri. Al contrario, se si vuole creare un punto di rottura con l’ambiente circostante si può scegliere un bel persiano – sempre in tinta con la stanza! – senza frange. Una bella alternativa è il tappeto in pelle, che sia di pecora o di mucca è indifferente. L’ultima tipologia si trova facilmente sia a tinta unita che pezzata ed entrambe le versioni sono adatte alla casa dal look industrial. Altro tappeto consigliato è quello dall’effetto faded, sbiadito. Crea una bella macchia di colore sul pavimento e si può spaziare con i motivi raffigurati – magari abbinando un quadro al tappeto o un cuscino.
Le forme più adatte sono quelle classiche: circolari, quadrate e rettangolari. Più grandi sono e meglio garantiranno l’effetto industriale alla casa. Vi sono alcune tipologie che sono assolutamente da evitare e sono quelli geometrici, quelli floreali e, in generale, tutti i tappeti molto appariscenti.
Dove collocarli?
Sicuramente nel salotto, sotto al divano. Ma non solo! I tappeti sono perfetti anche in camera da letto, sotto al letto, e in bagno o in cucina. Se si ha una casa con un corridoio molto lungo e si vorrebbe arredarlo senza mobili, il tappeto è una valida alternativa. La cosa importante, come già detto, è che essi siano scelti in armonia con gli ambienti e in proporzione alla superficie d’appoggio.
Tappeti in stile industriale: immagini e foto
Dai un’occhiata alla galleria, troverai tantissime ispirazioni ed idee per i tappeti da collocare in una casa dallo stile così particolare. Minimo comune denominatore? Il buon gusto!