Tapparelle elettriche: come funzionano, prezzi, consigli per gli acquisti
Le tapparelle elettriche sono un elemento molto importante, soprattutto all’interno di una casa domotica. Ma come funzionano? Vediamo nel dettaglio come scegliere le migliori tapparelle elettriche che possano rispondere alle vostre specifiche esigenze.
Quando si parla di tapparelle elettriche, si pensa subito ad una casa domotica. Oggi giorno, nelle abitazioni vi è sempre di più la diffusione di tecnologia innovativa e che rende più smart la vita domestica. Non è un caso infatti, che i principali grandi articoli del mondo degli elettrodomestici e della casa, puntano molto sugli elementi elettrici per garantire praticità e comodità.
Anche un elemento essenziale come la tapparella può diventare domotico e quindi, smart. Una casa agile e pratica, tecnologicamente avanzata, per presentare un modo per rendere più facile anche le più banali azioni quotidiane. Anche una tapparella meccanica diventa facilmente elettrica grazie all’applicazione di un motore. Prima però di decidere, è bene sempre chiedere il consiglio di un esperto.
- Perché scegliere la tapparella elettrica
- Come funzionano le tapparelle elettriche
- Come installare una tapparella elettrica
- Dove comprare le tapparelle elettriche
- Prezzi per le tapparelle automatiche
- I differenti modelli di tapparella elettrica
- I vantaggi e svantaggi delle tapparelle elettriche
- Quanto costa motorizzare le tapparelle?
- Tapparelle elettriche: foto e immagini
Perché scegliere la tapparella elettrica
La scelta della tapparella elettrica dipende da una serie di criteri. Innanzitutto, rende più facile e confortevole aprire e chiudere le tapparelle di casa propria.
In genere, la scelta di questo tipo di soluzione, può essere consigliata perché basta anche un semplice tasto, magari per coordinare con lo smartphone e per avere una soluzione di arredo pratica e veloce. Gli anziani, disabili o le persone che hanno problemi di deambulazione possono trovare in questa funzione una comodità senza fine.
Come funzionano le tapparelle elettriche
Le tapparelle elettriche funzionano in maniera intuitiva e molto pratica. È semplice azionare il motore in modo tale da garantire un meccanismo, che sia in grado di aprire facilmente la tapparella senza troppe difficoltà.
Si può gestire tale motore tubolare e la tapparella scorrerà. Si attiva un sistema con pulsante oppure con la gestione remota che permetterà di mandare su e giù, a seconda di come si vuole, la tapparella. È intuitivo è semplice.
Come installare una tapparella elettrica
Installare una tapparella elettrica significa mettere su un meccanismo che sembri difficoltoso, ma in realtà è molto facile. Non servono delle abilità specifiche, né tanto meno fare delle modifiche strutturali alla casa.
Con l’aiuto dell’ elettricista, si mette il motore tubolare connesso all’impianto elettrico dell’abitazione e poi si installa sulla tapparella. Si connette al pulsante per renderlo operativo.
È bene trovare un motore che possa sopportare il peso e poi decidere se muoverlo con un sistema ad onde radio oppure col filo. Oltre al sistema del pulsante a muro si può anche decidere di garantire la funzione con la gestione da remoto e quindi, servirà un piccolo sensore in tal senso.
Per quanto concerne lo sbloccaggio, se si mettono i lucchetti manuali, allora bisogna andare a chiuderli. Altrimenti si può creare un piccolo allarme da fissare anche alla gestione remoto.
L’installazione fai da te di una tapparella elettrica o di un kit per automatizzare le persiane, richiede circa un’ora e mezza per ogni accessorio. Con l’aiuto di un tecnico esperto, il tempo potrebbe dimezzarsi.
Dove comprare le tapparelle elettriche
Le tapparelle elettriche hanno dei costi abbastanza alti nel mercato. È vero che ogni tanto, si trovano anche delle buone offerte e si riescono a garantire approcci ottimali a questo elettrodomestico.
Se si pensa che i sistemi sono semplici, quelli di installazione e manutenzione, quindi anche come costi, si sbaglia. Le tapparelle infatti, hanno una spesa abbastanza alta anche rispetto a quelle classiche.
Poi si deve comprare il rullo, le molle quindi i costi della manodopera. Parliamo di una spesa che si aggira intorno ai 500 euro per questo accessorio.
Prezzi per le tapparelle automatiche
I prezzi delle tapparelle elettriche variano in virtù della loro funzione, del peso e anche della potenza del motore che le gestisce.
I modelli in alluminio hanno un prezzo che parte da 150 euro fino ai 190 euro al metro quadro.
Le tapparelle automatizzate in legno costano in media tra i 260 ed il 300 euro al metro quadro.
E’ anche possibile acquistare un kit di trasformazione con prezzi diversi in funzione della potenza di sollevamento del motore elettrico: si può andare da un minimo di 30 fino ad un massimo di 80 euro per tapparelle che pesano circa 30 kg.
Inoltre, vi sono tapparelle di peso maggiore che costano molto di più.
Per installare delle persiane elettriche però si può anche usufruire del regime di Iva agevolata al 10%.
Da non dimenticare, si può sfruttare il bonus ristrutturazione 50% mentre in caso di scelta di modelli aventi determinati parametri tecnici di isolamento teorico, si può essere ammessi al Superbonus 110%.
E’ importante, in tal caso però, che rispettino alcuni specifici parametri, serve chiedere una consulenza tecnica e finanziaria prima dell’installazione.
I differenti modelli di tapparella elettrica
Esistono in commercio diversi tipologie di tapparelle elettriche. Vi sono ad esempio:
- Tapparelle elettriche veneziane o persiane
- Tapparelle elettriche chic e minimal.
Tapparelle elettriche persiane o veneziane
Nel primo caso, le tapparelle elettriche persiane o veneziane, sono quelle classiche che conosciamo in quanto tali. Possono essere o in unico blocco o in più blocchi come nel caso di quelle classiche.
Tapparelle elettriche minimal e chic
Alcuni modelli di tapparelle elettriche, invece sono più chic e realizzate secondo uno stile minimal. Sono riconoscibili anche in lontananza perché si aprono dolcemente, senza rumore e si tratta degli elementi più moderni di questo tipo di accessorio, per rendere la propria casa domotica.
I vantaggi e svantaggi delle tapparelle elettriche
Le tapparelle elettriche offrono una serie di vantaggi e anche degli svantaggi. Innanzitutto, tra gli svantaggi, vi è il fatto che il blocco accidentale rende impossibile salvare l’intera persiana. Ad esempio se si rompe il motore, il rullo, la molla o la cinta interna, bisogna rifare tutto dall’inizio. La spesa potrebbe essere esosa.
In più, bisogna anche rivolgersi all’elettricista oltre che ad un fabbro esperto. Però ci sono anche tanti vantaggi. Si può impostare il timer, garantire un funzionamento senza preoccuparsi di tirar su l’elemento e fare tutto senza troppo sforzo.
Un altro vantaggio sta nel fatto che si possono inserire tante altre applicazioni. Come, per esempio, una funzione per la privacy, un allarme e tutto quello che potrebbe servire per rendere ancora più efficiente la tapparella elettrica.
Quanto costa motorizzare le tapparelle?
Per chi non volesse procedere ad un cambio radicale, può decidere l’installazione di un motore elettrico tubolare all’interno del rullo, un’operazione che un tecnico specializzato può eseguire su qualunque tipologia di tapparella.
Si tratta di un motore speciale, piccolo e compatto avente la forma di tubo. Una volta collegato alla corrente 220 V dell’appartamento, la pressione del pulsante sistemato sulla parete a fianco, consente di far alzare ed abbassare le tapparelle.
Per rendere ancora più tecnologico l’impianto, si può far installare un motore dotato di centralina elettronica radiocontrollata: in questo modo si potranno comandare tutte le tapparelle di casa con un semplice click sul telecomando senza doversi recare nella stanza.
Inoltre, gli impianti più moderni non richiedono l’installazione di alcuna centralina esterna, con notevole vantaggi anche sotto l’aspetto del costo complessivo oltre che estetico.
Costi
La differenza di prezzo fra un un impianto via filo o senza filo è davvero risicata e si aggira intorno a circa €20. In questo modo, basterà un solo telecomando per tutta la casa.
Il sistema via radio prevede l’invio del comando tramite onde radio, quindi totale assenza di cavi elettrici tra il motore e il comando.
I fattori che incidono in maniera determinante sul prezzo sono:
- peso della tapparella
- dimensioni della tapparella
- collegamento elettrico
- collegamento via radio o internet.
Molto indicativamente, sulla base del peso specifico delle tapparelle secondo il differente tipo di ed espresso in kg al metro quadro, possiamo indicare:
- Tapparelle in PVC min €4 – max €7
- Tapparelle in alluminio (con o senza coibentazione) min €4,5 – max €8
- Tapparelle blindate in acciaio min €8 – max €10
Tapparelle elettriche: foto e immagini
Ecco alcuni modelli di tapparelle elettriche tra cui è possibile scegliere per la propria casa.