Taglia luce e gas: 6 trucchi per risparmiare

Come ridurre notevolmente i consumi di luce e gas. 5 trucchi semplici per non vedersi arrivare una bolletta strappacapelli. Cosa sapere. 

Taglia luce e gas: 6 trucchi per risparmiare

L’aumento consistente dei costi di luce e gas rischiano di mandare sull’orlo del fallimento famiglie ed imprese. Senza poter intervenire sulle cause che hanno portato a tale incremento, diventa fondamentale attuare una serie di comportamenti da qui in avanti che rendano accessibile l’uso della caldaia e della luce artificiale nelle stanze di casa, senza farsi assillare.

Non è davvero complicato, ci sono piccole cose che ognuno di noi può fare ed insegnare anche ai figli, per avere un comportamento che diventerà un modo di vivere improntato alla lotta degli sprechi ed un atteggiamento green.

Taglia luce e gas: 6 trucchi per risparmiare

Ridurre consumi luce/gas: come fare

Taglia luce e gas: 6 trucchi per risparmiare

Una prima risposta dall’aumento dei costi delle fonti energetiche si è registrato nel mese di febbraio 2022. I dati parlano di una riduzione del consumo da parte delle famiglie che, sebbene ridotto, è però un primo segno della difficoltà.

Approfittando del finire della stagione fredda e dell’allungarsi delle giornate, le bollette si ridurranno comunque in maniera naturale.

Meglio però sapere come comportarsi per ulteriori risparmi.

1.Guardare la classe energetica degli elettrodomestici

Taglia luce e gas: 6 trucchi per risparmiare

Gli elettrodomestici sono vitali per la vita fra le mura domestiche e spesso ne abusiamo, tenendoli accesi anche più del tempo dovuto, dimenticandoli accesi o magari usandoli in contemporanea. Prima di acquistarli è meglio controllare la classe energetica. 

Indicata con un’etichetta adesiva o in metallo, la classe più bassa è A+++ (consumi minimi) mentre la più ergivora ha la lettera G (consumi massimi).

Certamente le attrezzature con le prestazioni ottimale hanno un costo maggiore ma, nel tempo, il prezzo verrà ampiamente ammortizzato. Un dato ulteriore da leggere e che deve essere indicato, è il consumo di energia annuo per un utilizzo medio, in maniera da poter programmare il suo utilizzo in maniera sapiente.

2. Illuminazione: non tutte le lampade sono uguali

Taglia luce e gas: 6 trucchi per risparmiare

Passare da lampadine a incandescenza a lampade a LED vi consentirà, a parità di utilizzo, di ridurre fino a 5 volte i consumi, non male. Inoltre, il ciclo di vita è maggiore e quindi non dovrete andare ad acquistarne di nuove spesso.

Non solo il tipo di lampada, ma anche tenerle accese solo quando necessario. Prima di uscire di casa, meglio controllare che tutte le luci siano spente.

3. Attenzione: anche in stand-by si consuma

Taglia luce e gas: 6 trucchi per risparmiare

Potrebbe interessarti Piano cottura: quale scegliere?

Tenere un elettrodomestico, il pc, il televisore o qualunque altro device in stand-by, riduce i consumi ma non del tutto. Quella piccola lucina accesa consuma comunque energia, anche se in maniera ridotta.

Il pc, una volta terminato il suo utilizzo per lavoro o svago, va spento, staccando la spina del caricatore così come il televisore di casa, in particolare se trattasi di quello del soggiorno che verrà molto probabilmente acceso soltanto la sera successiva.

4. Programmare la caldaia

Taglia luce e gas: 6 trucchi per risparmiare

Facile a dirsi, più complicato da farsi, considerando che quando la temperatura esterna rasenta lo zero termico o addirittura inferiore, rimanere in casa senza muoversi, come alla sera davanti alla tv o in relax leggendo un libro, non è la cosa più semplice.

Ma le caldaie domestiche sono tutte dotate di un termostato e i programmi per impostare l’accensione o spegnimento nel corso della giornata non mancano, soprattutto perché personalizzabili.

Allora, anche consultando le previsioni meteo, meglio pensare ad adottare un’impostazione giornaliera, provvedendo a spegnere il riscaldamento non appena la giornata si fa luminosa e calda.

Il consiglio base è rimanere intorno a 20° C in casa, provvedendo a vestirvi in maniera adeguata se si è particolarmente freddolosi. Attenzione anche ai termosifoni: effettuare la regolare manutenzione onde evitare sprechi.

Le valvole termostatiche sono un ulteriore aiuto, potendo regolare il termosifone in maniera adeguata, considerando le stanze che vengono maggiormente vissute nell’arco della giornata.

5. Docce calde: si, ma senza esagerare

Taglia luce e gas: 6 trucchi per risparmiare

Fino a che non scoppia la bolla di calore, farsi una bella doccia calda al termine della giornata oppure al mattino, per chi la trova una modalità per svegliarsi dal torpore notturno, è cosa normale. Attenzione però: il consumo di acqua non va sottovalutato in quanto 5 minuti sono più che sufficienti per una pulizia personale mentre un tempo maggiore fa impennare il consumo di energia per scaldarla.

Regolare la temperatura del termostato a 45° C durante l’estate, in considerazione del fatto che per le famiglie numerose la doccia giornaliera potrebbe essere una voce importante del budget.

6. Condizionatore: attenti ai consumi

Taglia luce e gas: 6 trucchi per risparmiare

Finito l’inverno, si spegne la caldaia, almeno per quel che riguarda il riscaldamento, si passa all’amato condizionatore per salvarsi dal caldo afoso che spesso è il tema principale dell’estate. Considerando che il prezzo dell’energia elettrica non potrà diminuire di molto dai massimi attuali, meglio pensare a tagliare questi costi, limitando l’uso nelle ore più calde, chiudendo le finestre e le persiane eventualmente, per avere stanze più fresche.

Anche in questo caso non manca il consiglio base: la differenza fra interno/esterno deve aggirarsi intorno a 8/10° C.

La manutenzione dell’impianto rimane l’accorgimento suggerito, da attuare anche e soprattutto prima che venga messo in funzione.