Stufe di maiolica: bellezza senza tempo per la tua casa

Stufe di maiolica: scopriamo insieme cosa sono, come funzionano e quali le principali caratteristiche, vantaggi inclusi, di questi preziosi oggetti d’arredo. Basso consumo e linee armoniose sono ciò che più di tutto le caratterizzano. Pronti a saperne di più? Inizia un viaggio attraverso il calore della loro fiamma. 

stufe-maiolica-classica

In inverno non c’è desiderio più grande di creare il giusto tepore in casa e assaporarlo ogni volta che rincasiamo dopo una dura giornata di lavoro. Tante le soluzioni che il mercato ci offre e ciascuna con proprie caratteristiche e punti di forza. Se ami un arredamento ricercato, sia classico che moderno, non puoi perderti una soluzione davvero affascinante da un punto di vista estetico: la stufa rivestita in maiolica.

Ma cos’è esattamente la maiolica? Si tratta di un tipo di ceramica la cui peculiarità risiede nel fatto di essere interamente dipinta a mano. Ora immagina stufe costruite con materiale refrattario e rivestite da queste opere d’arte, il risultato sarà una produzione unica e raffinata da un lato, e in grado di garantire tepore a lungo termine in casa.

Queste stufe, infatti, si definiscono ad accumulo e proprio per questo consentono un bel po’ di risparmio anche per l’ambiente. Ma facciamo un passo alla volta, vediamo come sono fatte e come funzionano. Prosegui pure nella lettura.

stufe-maiolica-cop

Stufe di maiolica: come sono fatte e come si usano

Tanto per cominciare le stufe di maiolica sono costituite da tre elementi:

  1. camera di combustione: dove si inserisce la legna
  2. una serpentina: orizzontale o verticale, attraverso cui passa il fumo derivante dalla combustione
  3. un rivestimento in maiolica.

Tali stufe trasmettono il calore per irraggiamento cioè trattengono il calore grazie al materiale che le riveste per poi rilasciarlo nella stanza che la ospita un poco alla volta. Tu nello sceglierla hai il doppio vantaggio di poterti riscaldare poggiando la mano sulla superficie esterna che non scotterà mai.

Si tratta di un calore diffuso naturalmente e senza ventilatori che sollevano polveri dannose per la tua salute all’interno della stanza e in giro per casa.  Lasciati avvolgere da questo dolce tepore e scegli la tipologia più adatta a te. Vediamo insieme qualche modello che ti possa ispirare anche nell’arredo.

stufe-maiolica-3

Tipologie: 3 modi di concepire gli spazi

Questa tipologia di stufa viene studiata, progettata e realizzata su misura per te e la tua abitazione da abili maestri artigiani specializzati proprio nel concepire e concretizzare progetti di sistemi di riscaldamento in terracotta. A tale base si applicano poi le piastrelle decorate a mano. Si sviluppa in verticale, da uno a tre piani, e puoi adattarla perfettamente ai tuoi spazi optando per tre misure differenti:

  • piccola
  • media
  • grande

Detto questo, in base allo stile di arredo del tuo appartamento, potrai optare per tre tipologie di stile diverse ciascuna con proprie caratteristiche: scopriamole insieme.

stufa-maiolica

1. Stufa di maiolica classica

La stufa in maiolica ha una storia piuttosto antica e pare derivi proprio dai forni per il pane. In effetti ne richiama la forma, morbida e arrotondata, con tanto di apertura sul davanti dove inserire la legna. In più alcuni modelli attuali prevedono la possibilità di usarle oltre che per il riscaldamento domestico anche come forno. Aggiungi una comoda seduta avvolgente per approfittare del suo calore ma che, al contempo, ne enfatizza la bellezza.

stufe-maiolica-2

2. Stufe decorate

Quando si pensa alle stufe in maiolica la mente va a quelle preziose stufe interamente decorate a mano che impreziosivano alcuni angoli di stanze antiche dei palazzi reali. Arreda anche tu un angolo del tuo appartamento con questa chicca e il risultato ti lascerà senza fiato: ci sarà ben poco da aggiungere. Mattonelle uniche che con i colori che le caratterizzano si prestano a farti compagnia nella zona giorno.

stufe-maiolica-deco

3. Stufe di maiolica moderne

Ora diamo uno sguardo ai modelli più attuali e moderni che ti sorprenderanno con le loro linee pulite e mai banali, più allungate e squadrate rispetto a quelle della tradizione ma che da essa mutuano il culto del bello. Perfette, nonostante l’evidente ingombro, per un arredo minimal, nordico e contemporaneo.

Fa che diventi il punto focale del tuo soggiorno e approfitta del calore che emana. Ideale posizionarla su una parete dai toni neutri che ne esaltino la bellezza, poni intorno ad essa una poltrona per godere appieno, da solo o in compagnia, dell’atmosfera calda ed accogliente che crea.

stufe-maiolica-mod

Vantaggi delle stufe di maiolica

Innegabili i vantaggi che l’installazione delle stufe in maiolica apportano all’ambiente circostante. Vediamone alcuni:

  1. scelta ecosostenibile: stiamo parlando di un riscaldamento pulito, ecologico ed alternativo.
  2. progettazione ad hoc: cucita su misura per te
  3. controllo automatico della combustione
  4. porta in vetro: presente in alcuni modelli per ammirarne la suggestione della fiamma
  5. riscaldamento uniforme: non superiore ai 20°
  6. pochi interventi di manutenzione: il braciere va pulito una volta ogni 15 giorni, un check-up generale sarà necessario dopo 5 anni
  7. basso consumo di legna: sarà sufficiente un solo carico, pari a 8-10 kg, per scaldare casa per tutto il giorno

stufe-maiolica-5

Prezzi dei vari modelli di stufa

Chi sceglie una stufa di maiolica sceglie un buon sistema di riscaldamento ma anche un elemento decorativo unico. Quale il costo da affrontare? Noi proviamo a darti un’idea generale in quanto le diverse combinazioni possibili faranno oscillare il prezzo.

Si parte da poco meno di € 1000,00 fino ad arrivare ai € 5000,00-6000,00 di modelli più elaborati. Consulta i cataloghi disponibili e contatta i venditori per un preventivo.

stufe-maiolica-cop1

Stufe di maiolica bellezza senza tempo: immagini e foto

Se questo viaggio attraverso le stufe in maiolica ti ha affascinato, lasciati sorprendere da altre idee nelle immagini che seguono. Buona visione.