Stile scandinavo: i mobili che non possono mancare in casa
Stile scandinavo: quali sono i mobili indispensabili per trasformare la propria casa secondo questo gusto? Ecco una guida breve e ragionata per scegliere forme, colori, materiali più indicati di uno degli stili più apprezzati in assoluto!
L’arrivo del freddo sta cambiando le nostre abitudini quotidiane. Se intendi dare una nuova svolta alla decorazione d’interni della tua casa in questo momento dell’anno, è il caso di prendere in considerazione lo stile scandinavo, che può dare un effetto molto raffinato alla tua casa durante i mesi autunnali e invernali … e non solo!
Nell’ultimo decennio questo tipo di stile ha guadagnato molti fans grazie al comfort che offre e alla piacevole sensazione di benessere generata dalla sua estetica. Nato nei paesi scandinavi, questo modo di arredare è un riuscitissimo mix tra artigianato e processi industriali. Il risultato è uno stile di design perfetto per dare un’aria rinnovata alla tua casa.
Dare un tocco diverso a quel luogo del cuore chiamato casa a volte è più facile di quanto sembri all’inizio. E se parliamo di semplicità, lo stile scandinavo è senza dubbio il più indicato. Conosciuto anche come stile nordico, è caratterizzato da linee pulite e toni chiari, gradevoli ed eleganti che sono così caratteristici dei mobili scandinavi.
Ed è curioso vedere come questa semplicità possa dare un’aria totalmente diversa a qualsiasi stanza della casa in un batter d’occhio.
Per poter ottenere un sicuro effetto, è necessario conoscere alcune delle caratteristiche principali dello stile scandinavo, detto anche nordico. Come per altri stili, il consiglio è di applicare i suoi “principi base” per poi personalizzarli, ed avere così un risultato elegante e non “omologato”. E il fatto è che il mix tra dettami di stile e “tocco” personale può essere davvero molto bello, purché sia ??fatto in modo coerente. Perciò, presta attenzione a questi tips!
Semplicità. Questa è la chiave principale del successo dei mobili in stile scandinavo. Sensazione di ampiezza, pulizia e armonia, le seguenti. I mobili in stile scandinavo si distinguono da qualsiasi altro stile per la pulizia delle linee e la chiarezza dei toni. Vediamo nel dettaglio.
Risalto assoluto per il bianco
In molte occasioni, questo stile viene confuso con il minimalismo a causa dell’uso abbondante del bianco. È infatti questo il colore dominante. Normalmente, i mobili scandinavi sono solitamente in tonalità di bianco, legno naturale, beige o grigio perla. Molto raramente si troveranno mobili di colori squillanti ed eccessivi.
Tuttavia, sono frequenti – e molto eleganti – alcune combinazioni tra i colori. Il contrasto assoluto con il nero e altri toni come il grigio e il beige sarà molto apprezzato in questo stile.
Tocchi di colore vengono aggiunti attraverso accessori, tessuti, lampade o persino dipinti. Una delle combinazioni principali della decorazione in stile nordico è il contrasto tra il bianco (il colore dominante) e il nero (quello secondario). Inoltre, un’altra caratteristica molto particolare che rende i mobili scandinavi così attraenti è che i piedi hanno una leggera inclinazione, rompendo delicatamente la linearità e conferendogli un’aria elegante al cento per cento. Si può rilevare questo tipo di caratteristica principalmente nei tavoli, nelle scrivanie e nei mobili TV.
Molto legno
Come in tutti gli stili legati all’autunno e all’inverno, e in generale al concetto di “freddo”, il legno è ancora una volta molto presente, perché è un materiale fondamentale per dare l’idea di fornire il massimo calore.
Il calore del legno è onnipresente non solo su pavimenti, pareti e mobili, ma anche in tutti i tipi di accessori, dai portacandele agli accessori per la tavola. Per ottenere un effetto in perfetto stile scandinavo, devi solo includere varietà di legno con venature più chiare. Infatti, le varietà più utilizzate sono ancora una volta quelle chiare, come il faggio o la betulla.
Ricordiamolo: tutto è finalizzato ad attirare la luce in casa e creare spazi più accoglienti e avvolgenti.
Spazi aperti
Un altro dei tratti salienti dello stile scandinavo è il suo desiderio di evitare il più possibile di ricaricare gli spazi. Lo stile nordico cerca la costruzione di spazi aperti con una predominanza di linee rette e curve, quindi tutti i mobili devono avere una funzione pratica.
Per questo motivo, la multifunzionalità sarà una caratteristica molto apprezzata.
Naturalezza
È un’altra delle espressioni che più personalizzano questo stile. Il gusto per gli elementi naturali è un ulteriore esempio del suo carattere confortevole, che si manifesterà nel tipo di legno da utilizzare, oltre che nei materiali tessili. L’obiettivo è realizzare un ambiente diafano e spazioso, senza pezzi inutili che rompano l’armonia.
Il pratico prevale sull’estetica. Questo significa che nell’arredare in stile scandinavo l’accento va messo su pochi pezzi ma d’effetto. Si possono inserire mobili “grandi”, come una libreria a parete, o un divano con penisola o un grande tavolo.
L’importante è farlo in modo da non far sembrare l’ambiente sovraccarico.
Tessuti abbinati
Il naturale è un must nella decorazione dello stile nordico e i tessuti non fanno eccezione. Lino, lana e cotone non mancano mai nelle case scandinave, sebbene le pellicce compaiano anche in plaid e cuscini, soprattutto durante i rigidi mesi invernali.
L’importante è avvolgersi in texture naturali, calde e gradevoli che ci facciano sentire a nostro agio.
L’arte di mixare
Sebbene il legno sia solitamente il materiale principale dello stile nordico, è comune combinarlo con altri materiali per creare uno spazio più personale e vissuto. Un’idea di assoluto risalto è quella di incorporare tocchi di stile industriale e mobili vintage. A volte basta davvero poco per ottenere risultati strabilianti.
Ad esempio, abbinare iconiche sedie di design a un tavolo e una panca con piano in legno e struttura in metallo.