Stile provenzale: 10 errori da non fare

Come arredare un appartamento in perfetto stile provenzale senza farlo risultare ridondante ed eccessivo? Ecco i 10 errori da non fare.

stile-provenzale-10-errori-non-fare-1

Lo stile provenzale si distingue per il suo tocco retrò e raffinato che non diventa mai pesante nell’ambiente circostante. Amato dai più romantici e non solo, si caratterizza per l’unione di complementi d’arredo moderni con pezzi d’antiquariato rinnovati con la tecnica del décapage.

I materiali più utilizzati sono il legno, il ferro battuto e il cotto (nei rivestimenti). I mobili hanno forme curve e morbide, con finitura spazzolata e sono spesso ridipinti sui toni del bianco o del tortora. Oltre a questi colori chiari, troviamo in abbinamento quelli dei campi di lavanda della Francia meridionale ovvero il verde salvia e il glicine. I motivi floreali sono spesso ripetuti nei tessuti di biancheria da letto e tende, nonché nelle stoviglie.

Con tutti questi elementi è facile incorrere nell’esagerazione: non preoccuparti, continua a leggere e scopri subito i 10 errori più comuni da evitare.

10 errori da evitare

Quando si sceglie un tema ben preciso per arredare il proprio appartamento mantenere coerenza ed equilibrio può essere più difficile del previsto. Bisogna cercare di sfuggire gli eccessi, rimanendo fedeli allo stile scelto senza mischiarlo con altri simili (nel caso del provenzale, con lo shabby chic e il country).

Ricorda sempre la regola principale: il troppo storpia. Non devi far altro che mantenere una certa leggerezza nell’ambiente e ricercare l’armonia tra i singoli elementi.

Entriamo ora nel vivo della questione analizzando i dieci errori più comuni e come schivarli.

decorazioni-stile-provenzale-17

1. Non esagerare con i colori pastello

Le tonalità chiare spesso traggono in inganno perché sembrano sempre “innocue”. Nulla di più sbagliato: anche i colori pastello, se scelti male, possono rendere l’aria pesante e l’effetto “casa delle bambole” è l’errore più frequente.

Una volta selezionato il giusto abbinamento di colori (immancabile il color lavanda, classico con il verde salvia e l’azzurro carta da zucchero, più audace con il blu di Prussia e il giallo mimosa) cerca di non discostartene e utilizzalo con parsimonia per i diversi elementi della casa.

2. Non scegliere il total white per il mobilio

Questa scelta è propria solo dello stile svedese, dove si ricerca l’essenzialità nel bianco dei mobili. Nello stile provenzale, invece, i mobili sono spazzolati, con crepe e segni della vernice a vista, ben lontani dal bianco ottico.

Ti sconsigliamo di scegliere solo mobili bianchi perché il risultato che otterresti sarebbe solo una casa “fredda”.

3. Non sovraccaricare gli spazi

A volte si è talmente innamorati di uno stile da ricercarlo in ogni minimo dettaglio. Non che sia sbagliato, ma presentare una tavola apparecchiata con tovaglia, tovaglioli, piatti, bicchieri e posate a fiori risulterebbe decisamente ridondante.

Va bene la ricerca del particolare, ma sempre senza eccedere. Qui il pericolo è che casa tua diventi un piccolo bazar dove è praticamente impossibile muoversi. Non dimenticare che un appartamento non può essere solo esteticamente piacevole, ma deve mantenere ogni stanza funzionale per le tue attività quotidiane.

10-idee-stile-provenzale-10

4. Vintage non vuol dire vecchio

Immagina una sera a cena in una casa che sembra vecchia e abbandonata: ti viene in mente qualcosa di più spiacevole? Ecco, questo è l’effetto che devi assolutamente fuggire.

Vintage non vuol dire vecchio quindi ricorda che l’effetto invecchiato dei tuoi mobili deve essere appena accennato, l’arredamento deve solo sembrare usurato, non esserlo davvero.

5. Attenzione alle luci

Per rendere accogliente un ambiente la luce è fondamentale. Se possibile, prediligi quella naturale; per la sera, scegli luci artificiali calde e soffuse che mettano in risalto l’atmosfera creata dal mobilio.

Tieni presente che le luci fredde rendono sempre l’ambiente meno accogliente e piacevole.

6. Non dimenticare i fiori

I fiori sono il dettaglio naturale della tua casa in stile provenzale. Donano un gradevole profumo e colorano le stanze senza eccedere. Ovviamente, purché siano freschi.

Mai scegliere fiori finti né tanto meno ramoscelli di lavanda plastificati. Quelli secchi andranno bene per le composizioni a centro tavola o i profumatori per cassetti.

7. Scegli un elemento dominante

Se ti piace l’idea che il tuo stile sia ben chiaro a colpo d’occhio, questa è la strategia migliore.

Che sia un divano con tappezzeria fiorata, un secrétaire Luigi XVI oppure un grande specchio, scegliendo un elemento dominante fugherai ogni dubbio sul tema scelto senza doverlo rincorrere con troppi complementi d’arredo.

angolo-studio-stile-provenzale-4

8. Non trascurare la manutenzione

I mobili in legno, soprattutto quelli trattati, necessitano di molta cura e manutenzione. Non trascurarli, perché altrimenti li vedrai deteriorarsi giorno dopo giorno e l’effetto descritto al punto n°4 è dietro l’angolo.

9. Non mischiare con lo stile shabby chic

Spesso si confonde lo stile provenzale con quello shabby chic per la comunanza dei colori e dei motivi floreali. Per questo evita di eccedere in tal senso e non scegliere mobili trattati con la tecnica del decoupage.

10. Non mischiare con lo stile country

Anche questo è un fraintendimento che capita spesso. Per non incorrervi, bandisci i colori della terra nei tessuti e non scegliere mobili troppo ingombranti.

mansarda-stile-provenzale-13

Stile provenzale 10 errori da non fare: immagini e foto

Ecco una veloce galleria fotografica sugli errori più diffusi nell’arredare in stile provenzale.