Stile minimal: 10 idee per arredare
Ti piace la filosofia minimalista e vorresti iniziare a metterla in pratica? Sei alla ricerca di uno stile semplice ed essenziale che rispecchi te e la tua casa? Scopri 10 idee per arredare casa in stile minimal: puro, moderno ed essenziale è il trend di arredamento perfetto per una casa di piccole dimensioni e per chi ha sempre meno tempo da dedicarle.
Lo stile minimal è un trend che negli ultimi anni si sta affermando come un vero e proprio stile di vita. Il minimalismo piace, perché è una filosofia che si basa sull’essenzialità: bandito il superfluo possiamo concentrarci solo su ciò che veramente conta per noi.
Questo stile affonda le radici nella minimal art degli anni 60, una corrente artistica che è riuscita a influenzare anche i settori della moda, dell’architettura e del design. Essenziale, funzionale e moderno, lo stile minimal è perfetto per una casa di piccole dimensioni e per chi ha sempre poco tempo da dedicarle.
Se anche tu sei attratto dallo stile di vita minimalista e vuoi trasformare la tua dimora in un’oasi di pace e tranquillità, ti suggeriamo 10 idee per arredare casa: dalla scelta dei mobili, a quella dei tessuti e dei tendaggi più adatti, fino ai consigli sul tipo di illuminazione.
1. Forme lineari
Lo stile minimal è caratterizzato dalla linearità delle forme: nella scelta dell’arredamento prediligi i mobili con linee pulite ed essenziali, di facile pulitura. Per evitare la monotonia di un ambiente eccessivamente squadrato, alterna le linee rette dei mobili a quelle curve degli elementi decorativi e dei complementi d’arredo.
Ricorda di non esagerare con i mobili: nello stile minimal ogni cosa è ridotta al minimo, compresi i volumi. I mobili ingombranti tenderebbero a riempire eccessivamente lo spazio, ottenendo l’ effetto contrario a quello sperato. Quindi ricorda: less is more!
2. Arredamento funzionale
L’arredamento in stile minimal è perfetto per gli appartamenti moderni con ambienti piccoli: questo stile si presta a soluzioni funzionali che tengono conto delle diverse esigenze di spazio da arredare. Inoltre l’arredamento in stile minimal è poco ingombrante, e di conseguenza lo spazio visivo risulta subito più ampio.
Il letto contenitore rialzato o con i cassettoni è la soluzione ideale se hai poco spazio nell’armadio; in cucina, invece, un tavolo o un piano d’appoggio a scomparsa ti aiutano a rendere funzionale uno spazio piccolo, sfruttando la verticalità delle pareti.
3. Arredi sospesi
Gli arredi sospesi conferiscono all’ambiente ariosità e leggerezza, perché riducono la superficie di ingombro lasciando libero lo spazio del pavimento. Sono quindi una soluzione perfetta in quelle stanze della casa dove lo spazio è davvero ridotto e hai bisogno di farlo sembrare più ampio.
Nello stile minimal quindi gli arredi sospesi sono un must irrinunciabile e possono essere utilizzati indistintamente in tutti gli ambienti di casa, dal bagno, alla camera da letto e al soggiorno: una parete attrezzata, un mobile sotto il lavabo e il letto con la base più arretrata sono alcune facili soluzioni per ottimizzare gli spazi.
4. Essenzialità
La regola aurea del minimalismo è l’essenzialità: ogni cosa è ridotta al minimo, perché l’obiettivo è avere solo ciò che conta davvero. Per questo motivo lo stile minimal non ama il superfluo e gli elementi decorativi sono davvero pochi e scelti con cura.
Nello stile minimal le decorazioni sono spesso oggetti di design che hanno anche uno scopo funzionale: una lampada da tavolo, uno specchio, una cornice o un vaso per i fiori. Colloca gli elementi decorativi in punti strategici, per dare risalto a una parete o a un tavolino; crea un gioco di equilibrio tra le forme e i colori, prediligendo sempre pochi volumi e colori neutri.
5. Ordine
Una casa in stile minimal prevede che ogni elemento abbia un posto che gli spetta. Per questo motivo l’ordine è alla base di tutto, ma vedrai che selezionando gli elementi essenziali per la tua casa, riuscirai a tenere tutto sotto controllo e a gestire tempo e spazio senza troppa fatica.
Per questo motivo lo stile minimal è perfetto per coloro che hanno sempre poco tempo: avere cura di meno oggetti implica avere più tempo per se stessi e questo comporta anche avere una visione più chiara di quello che ci circonda. Dedicati al decluttering settimanale e rimetti subito a posto le cose dopo averle usate; se sarai costante riuscirai davvero a dedicare meno tempo alla pulizia e al riordino e avrai più tempo da dedicare a te stessa.
6. Colori neutri
Il bianco, il nero e il grigio sono sicuramente i colori più utilizzati nello stile minimal: puoi sceglierli singolarmente oppure mescolati tra loro, per creare contrasti o mix a effetto. Evita i colori troppo carichi perché saturano l’ambiente; prediligi invece le tinte neutre, sia con toni caldi sia con toni freddi.
Per evitare un’ eccessiva monotonia con una palette monocromatica, alterna i colori con elementi in grigio per conferire all’ambiente una maggiore tridimensionalità: il bianco e il nero tendono infatti ad appiattire i volumi che nello stile minimal sono già pochi.
7. Piante e frutta
In una casa in stile minimal le piante sono una parte integrante dell’arredamento: che siano piante mediterranee, piante grasse o piante da fiori l’importante è trovare l’angolo giusto dove collocarle. Una pianta verde e rigogliosa rende subito l’ambiente più vivo e colorato!
Ma non solo: se in cucina non hai un angolo adatto per le piante, puoi realizzare un centrotavola con la frutta di stagione, utilizzando un cesto di vimini o una cassetta di legno. La frutta colorata donerà subito vitalità all’ambiente della cucina.
8. Elementi naturali
Una casa in stile minimal spesso corre il rischio di sembrare impersonale e poco vissuta. Per evitare che gli ambienti siano eccessivamente asettici inserisci degli elementi decorativi che richiamino la presenza della natura: il legno e il rattan sono molto versatili e creano subito un’atmosfera più accogliente e informale.
Il legno è perfetto anche per i pavimenti: dal bianco al color miele, ti aiuta a rendere l’ambiente subito più vivo e meno impersonale.
9. Tessuti soffici
Il calore è un aspetto da tenere sempre in considerazione quando si tratta di arredare una casa in stile minimal. L’assenza di colore e i volumi ridotti possono rendere la casa un ambiente freddo e spoglio, privo di calore e personalità.
La scelta dei tessuti si rivela strategica per ammorbidire le forme e riscaldare l’ambiente: un tappeto in fibre naturali o a pelo lungo è perfetto per il soggiorno e la camera da letto.
10. Illuminazione
Lo stile minimal è caratterizzato dalla purezza delle forme e dalla pulizia delle linee. Le fonti di luce nascosta come i faretti e le barre led sono perfette per enfatizzare la purezza architettonica di questo stile. Altre fonti di illuminazione sono le lampade da tavolo, ideali per i comodini della camera da letto e per illuminare un angolo studio.
Per il colore delle fonti di luce vai sul sicuro con un’illuminazione bianco naturale (4000 K) che riscalderà l’ambiente con una luce diffusa e calda, senza risultare mai fredda e innaturale.
Arredare casa in stile minimal: immagini e foto
In questa galleria di foto tantissime idee di arredamento in stile minimal per il soggiorno, la cucina, il bagno e la camera da letto: trova quello che fa per te!