Soggiorno stile eclettico: idee e ispirazioni per l’arredamento
L’arredamento stile eclettico è di grande tendenza e il soggiorno è l’ambiente della casa che più di ogni altro ci consente di sperimentare: ecco colori, forme, mobili e complementi d’arredo su cui puntare per ricreare la giusta atmosfera.
Quando si parla di stile eclettico nell’arredamento, c’è il rischio di travisare e di non cogliere la vera essenza di questo particolare tipo di estetica instauratasi addirittura nell’800. Lo stile eclettico non è semplicemente un trend o una “corrente” cui fare riferimento, ma rappresenta in qualche modo uno stile di vita.
Arredare casa in stile eclettico significa aver voglia di raccontare una storia (o meglio tante storie), raccogliendo ispirazioni e codici differenti – alle volte, perfino apparentemente opposti – e riuscendo a dare vita a un patchwork unico e originale, dall’appeal irresistibile.
Il soggiorno è l’ambiente che più si presta a essere arredato in stile eclettico e alla contaminazione tra stili, ma come fare a non commettere errori? Quali sono i mobili stile eclettico da avere assolutamente e quali gli accorgimenti da tenere presenti? Proviamo a rispondere a queste domande.
Arredamento stile eclettico: significato e mood
Lo stile eclettico nasce nel XIX secolo in Europa e prevede l’accostamento di forme, colori ed elementi che fanno riferimento a epoche, luoghi e ispirazioni diverse. Facciamo un esempio: l’arredamento stile eclettico condensa nella stessa casa elementi d’arredo vintage e d’epoca con altri moderni, ma anche colori tipici dello stile etnico e dello stile shabby, solo per citarne alcuni. Insomma, non esistono regole: lo stile eclettico nell’arredamento è prima di tutto espressione di libertà e creatività.
Il risultato è uno stile estremamente originale e personale, fantasioso, a tratti eccentrico e ironico. Lo stile eclettico consente di mixare tra loro stili agli antipodi, di impreziosire l’ambiente con oggetti dalle influenze culturali diverse e molto altro ancora. Il tutto senza tralasciare il buon gusto.
Il rischio, infatti, è quello di rendere l’ambiente caotico, confusionario e per nulla gradevole: ma arredare una casa in stile eclettico non significa, semplicemente, dare vita a un’accozzaglia di cose senza senso. Fatta questa doverosa precisazione, a questo punto focalizziamoci sul soggiorno stile eclettico. L’area living della casa è sicuramente quella che più si presta a questo particolare stile, ma ci sono degli accorgimenti da seguire per non commettere errori.
Soggiorno stile eclettico: i colori
Non esiste una vera e propria palette cromatica di riferimento per lo stile eclettico. Ciò che caratterizza questo stile, come anticipato, è proprio la massima libertà di espressione, che passa anche attraverso il colore.
L’ideale è sbizzarrirsi con contrasti accesi e intensi, ma con delle accortezze. Per quanto riguarda pavimenti e rivestimenti, infatti, è preferibile optare per colori chiari o neutri o comunque rigorosamente a tinta unita. Così facendo, sarà possibile concentrarsi maggiormente sugli arredi, puntando su tonalità ben più intense.
Via libera, per esempio, a colori decisi e saturi come viola, blu, rosso, giallo e verde, abbinati sapientemente tra loro. Vi invitiamo a “provare” sempre gli abbinamenti per verificare che non stonino e che risultino gradevoli alla vista, non stancanti per lo sguardo. Per quanto lo stile eclettico sia per antonomasia vivace, dinamico e mai scontato è pur vero che ci troviamo in soggiorno e che questo ambiente della casa dovrebbe essere rilassante.
Mobili stile eclettico must have per il soggiorno
Lo stile eclettico attinge a un calderone infinito di ispirazioni e di codici estetici. Non esistono dei mobili in stile eclettico in senso assoluto, ma ci sono comunque degli elementi d’arredo che possono contribuire a ricreare la giusta atmosfera. Focalizzate l’attenzione sulla scelta del divano, per esempio. L’ideale sarebbe sceglierne uno colorato, sgargiante e “protagonista”.
Se vi piace l’ispirazione retrò, optate per un modello dalle sedute imbottite, magari declinato in tessuti damascati come il velluto. Abbinatelo a un tavolino basso in stile moderno, per creare il giusto contrasto. Eventualmente accostate anche delle poltroncine che non siano in linea con lo stile del divano ma che vi sembrano ugualmente adatte al contesto.
Viceversa, posizionate nel vostro soggiorno un divano dal design lineare ultra contemporaneo e abbinatelo a una vecchia credenza o a mobili in arte povera. Divertitevi con l’arredamento del vostro soggiorno, fate in modo che diventi un ambiente irripetibile e unico nel suo genere.
Complementi d’arredo e accessori immancabili per un soggiorno stile eclettico
Forme che quasi sembrano stridere tra loro, tessuti con pattern geometrici o floreali, carte da parati vintage. Tutti questi elementi possono trovare impiego nell’arredamento di un soggiorno stile eclettico.
Recuperate quadri, specchi e cornici, oggetti che fanno parte della storia personale della vostra famiglia oppure, se vi piace andare per mercatini, suppellettili e soprammobili di seconda mano e con un’anima.
Scegliete lampade in vetro o con paralume in stoffa, oggetti che vengono da lontano, piante ornamentali e tappeti. Sperimentate le diverse combinazioni di questi elementi prima di raggiungere la sistemazione definitiva di ogni componente nel soggiorno. Cercate, inoltre, di tenere sempre tutto in ordine: specialmente quando sono tanti i mobili e i soprammobili utilizzati, è fondamentale che ciascuno di questi occupi un posto ben preciso onde evitare di dare l’impressione di una stanza disordinata e caotica.
Soggiorno stile eclettico: immagini e foto
Se il soggiorno stile eclettico vi ha conquistato, non perdetevi la galleria di immagini di seguito: troverete tantissime foto ispirazionali per l’arredamento della vostra casa.