Soggiorno beige: quali abbinamenti sono perfetti
Arredare un soggiorno in beige significa riuscire a rendere lo spazio della casa raffinata ed elegante. Ecco alcune idee di abbinamenti per la propria abitazione.
Il Beige si sceglie innanzitutto per lo spirito naturale di questo colore e per la sua neutralità. Il suo nome proviene da una specie di lana. Rappresenta un colore particolarmente delicato in grado di trasmettere equilibrio e tanta eleganza.
Soggiorno beige: idee
Secondo gli abbinamenti, è possibile ottenere soluzioni differenti per l’arredo. Molto spesso per arredare le stanze si opta per questo colore rassicurante e l’idea di arredare un soggiorno in beige, può essere anche ricca di fantasia e sorprendente. A seconda di come viene scelto, il beige va ad assumere tonalità più fredde o più calde. Questo aspetto dipende dall’abbinamento di colore.
Ecco perché i migliori abbinamenti per un soggiorno sono quelli che riescono a garantire una soluzione ideale rispetto all’effetto che si vuole dare. Generalmente, si abbina con altre tonalità neutrali come il marrone oppure il bianco. Nel corso del tempo però, soprattutto per dare un effetto moderno contemporaneo, viene abbinato a colori più energici e vitali. Si punta ad evitare di rendere l’ambiente monotono: occorre utilizzare il beige con parsimonia.
Arredamento naturale per un soggiorno in beige
Uno degli abbinamenti migliori per un soggiorno invece è quello nature. Il beige, infatti, spesso riesce a rendere un’idea di semplicità molto chiara.
All’interno del proprio soggiorno, si può pensare di accostare varie tonalità di beige con mobili in legno e magari elementi di lino, cotone, canapa e altre tipologie di legno. Anche il divano potrebbe essere realizzato in tessuti beige con magari dei particolari tocchi più scuri.
Stile Vintage
Un soggiorno in beige può anche essere trasformato in un rivoluzionario stile vintage. Si possono rendere degli abbinamenti di colori con particolari forme e magari, tocchi forti di tonalità più disparate.
Uno di abbinamenti più interessanti è quello con il blu scuro oppure il rosso e il giallo. Il beige ed il tortora, messi uno accanto all’altro, riescono a garage una stanza un tocco completamente retrò. A tal fine per i mobili, si possono abbinare degli oggetti in legno, o altrimenti inserire degli elementi vintage.
Stile Industrial
Può essere anche consigliabile puntare su uno stile Industrial. Un soggiorno in beige richiama la necessità di prevedere degli angoli in cui mattoni sono in bella vista. Si possono alternare parti di mattoni dipinti invece, a quelli in bellavista per realizzare uno spazio completamente rinnovato a cui abbinare mobili in materiali grezzi.
Si può optare sia per l’impegno che per dei colori come ottone o canna di fucile. Per quanto riguarda l’illuminazione è sempre consigliabile puntare su colori forti come Rousseau, il nero o il blu scuro.
Soggiorno in beige e grigio: soluzioni
Solitamente il beige viene abbinato al grigio in quanto sono due colori in grado di aprire tantissime opportunità. L’abbinamento tra gres beige e grigio in soggiorno, può prevedere l’alternanza tra un divano in beige e le pareti in grigio o viceversa. Inserire alcuni mobili in varie tonalità di grigio può essere un modo per riuscire a creare un ambiente moderno e di tendenza.
In alcuni casi, si possono anche abbinare wall stickers oppure elementi di arredo di colori alternativi. In questo caso è sempre consigliabile optare per un pavimento in gres porcellanato effetto legno.
Stile minimal
Nel soggiorno beige si può anche puntare tutto sullo stile minimal. Ad esempio, mobili essenziali realizzati completamente in beige oppure dai colori forti come il verde acquamarina, blu, il nero o il bianco. La cosa importante è che non vi siano troppi fronzoli nei complementi di arredo.
Per rendere un effetto ancora più luminoso e di profondità si possono neanche abbinare varie tonalità di beige tra loro.
Stile Shabby chic
Per realizzare una soggiorno in beige che possa essere alternativo e valido, il consiglio è di puntare sempre su materiali naturali. Infatti, un soggiorno Shabby Chic richiede l’utilizzo di elementi come lino, legna, cotone e materiali in grado di dare quella idea di bianco effetto slavato. È opportuno Magari prevedere un divano pure le menti come tende e cuscini con all’interno fantasie floreali delicate.
Oltre al beige in varie tonalità, si possono abbinare colori tenui come il bianco, avorio e varie tonalità pastello. I complementi di arredo possono essere fatti di latta, in lana grezza, candele e diverse decorazioni floreali.
Stile classico
Un’altra idea interessante è quella di realizzare un soggiorno in beige in stile classico. Il beige si presta molto a questo tipo di soluzione. Basterà abbinare divani, ad esempio, bianchi di pelle con degli elementi d’arredo in cristallo e vetro soffiato.
Per rendere lo spazio ancora più sorprendente, si possono abbinare dei cuscini o degli abat-jour in tonalitàa colorate per avere un risultato molto elegante e raffinato. Del resto il paese si presta anche molto a degli inserti con statue marmoree oppure color oro. Non è un caso infatti, che si possa pensare ad un soggiorno in beige in stile rococò per rendere il tutto ancora più sorprendente.
Migliori abbinamenti per i soggiorni in beige: galleria delle immagini
Tutte le idee ed i consigli di suggerimenti per realizzare un soggiorno in beige di tendenza di moda.