Sisal: 7 idee per 7 stili di arredamento diversi

Autore:
Angelica Moranelli
  • Dott. in Lettere

Scopriamo il sisal, un materiale entrato a pieno titolo nell’home decor e che può dare vita a bellissimi stili d’arredamento. La guida essenziale al materiale corredata di tante idee per altrettanti stili di arredamento.

sisal-00

Sisal è una parola di origine spagnola che definisce l’agave sisalana, una specie di pianta originaria del Messico meridionale ma ormai diffusissima in tutto il mondo, proprio per la sua versatilità nel campo dei tessuti e, oggi, anche dell’arredamento.

Principalmente, le fibre dell’agave sisalana sono state utilizzate nel corso degli anni per produrre corde, spago e altri prodotti resistenti, ma ad oggi in sisal sono prodotti anche stoffa, scarpe, capelli, borse, nonché tappeti.

Insomma, gli usi di questo materiale sono molteplici, in questo articolo vogliamo appunto mostrarti la grande versatilità del sisal come materiale da utilizzare nel design d’interni per ottenere speciali e unici stili d’arredamento. In fondo, come al solito, troverai una ricca galleria d’immagini con tante soluzioni alle quali ispirarti.

sisal-020

Sisal: che cos’è e come nasce

Iniziamo con una breve ma esaustiva guida al sisal, per capirne meglio la storia e le potenzialità da poter sfruttare nell’arredamento della nostra casa. Prima di tutto si tratta di una fibra ecologica e dunque biodegradabile, quindi con un impatto sull’ambiente chiaramente ridotto. Il sisal, come abbiamo detto, è un materiale molto resistente e versatile, ragion per cui è particolarmente adatto, per esempio, alla produzione di tappeti, ma anche di altri materiali come cesti e molti complementi d’arredo caratterizzati da grande resistenza e look naturale.

La lavorazione del sisal dev’essere fatta in maniera molto accurata per ottenere delle fibre resistenti e di ottima qualità. Una volta lavorato, il sisal presenta una superficie ruvida, tessitura grossolana e colore beige chiaro che, se esposto a lungo ai raggi solari, può trasformarsi in marrone.

Sisal

Qual è lo stile migliore per il sisal?

Di certo lo stile migliore per utilizzare il sisal come materiale è uno stile che privilegia materiali naturali e colori neutri, come per esempio lo stile etnico o quello scandinavo, tutto fatto di texture morbide, legni chiari e grezzi, palette di marroni o neutri.

La maggior parte dei prodotti in sisal è costituita da tappeti e moquette, molto amati perché incredibilmente resistenti rispetto alla normale tappezzeria, quindi via libera ad atmosfere da sogno, orientali e da Mille e una Notte, con legni anche scuri e la presenza affascinanti dei colori della notte, come il blu scuro. Ti proponiamo qui di seguito alcune soluzioni.

sisal-01

1. Stile etnico

Lo stile etnico è uno di quei look per l’ambiente domestico che meglio si addice al sisal come materiale. Si tratta di uno stile variopinto, che mescola texture e colori e che permette un alto grado di versatilità e creatività. Scegli arazzi, stampe a tema etnico, usa un divano bianco con cuscini coloratissimi, mixa diversi stili di mobili e di colori e utilizza, ad esempio, un vaso in sisal come nella foto che ti mostriamo in basso.

sisal-03

Potrebbe interessarti Stile etnico chic

2. Illuminazione

Le lampade in sisal sono molto interessanti, perché in grado di rendere calda e tenue la luce, donando morbidità e la giusta quantità di luce e ombra all’ambiente. Perfette in un ambiente etnico, d’ispirazione naturale, jungle, ma anche in stile scandinavo.

sisal-04

3. Stile jungle con cuscini, vasi e tappeto

Lo stile jungle, pieno di piante dalle foglie verdi e grandi, è perfetto combinato con dettagli in sisal, come nella soluzione che ti mostriamo in basso. Sono stati utilizzati vasi, ma anche pouf bassi e un bellissimo tappeto che rende confortevole e invitante la stanza.

sisal-05

4. Elementi outdoor in sisal

Il sisal essendo un materiale molto resistente è perfetto per essere utilizzato anche all’aperto. Via libera quindi a set di poltrone, basso tavolino e divani in sisal e perfino tappeti da esterno, per rendere il tuo angolo relax unico e speciale.

sisal-06

5. Stile moderno e minimal

Lo stile minimal e moderno, come quello dell’ambiente che segue, è valorizzato ed esaltato dalla presenza del tappeto in sisal, che rende più calda e accogliente una stanza altrimenti asettica. Il look di questo ambiente trasmette pulizia e freschezza.

sisal-07

6. Eleganza eclettica

Lo stile eclettico è un design d’interni che ha come punto di forza la capacità di mixare elementi molto diversi tra loro, appartenenti a più stili, ma in modo da formare un insieme coerente, creativo e affascinante. Tante le texture che possono essere mescolate, il sisal è una di queste, sicuramente, al tappeto in questo materiale è possibile accostare quello tigrato.

sisal-08

6. Ispirazione orientale

Un ambiente da Mille e una Notte, raffinato ed elegantissimo, che dà l’impressione di essere uscito da un sogno orientale. Puoi realizzarlo con elegantissimi mobili in legno scuro, una parete d’accento blu e, naturalmente, un magnifico tappeto in sisal.

sisal-09

7. Decorazioni per le pareti

Non trascurare le decorazioni per le pareti, che possono davvero cambiare il volto di un ambiente. In sisal puoi trovare in commercio arazzi e altre decorazioni che daranno un tocco etnico alla tua casa, spendendo pochissimo.

sisal-010

8. Stile scandinavo

Lo stile scandinavo è un altro design d’interni che va molto d’accordo con il sisal, come è ampiamente dimostrato dall’immagine della soluzione che ti mostriamo in basso. Poltroncine dal look nordico, pelliccia, piante, pareti bianche, parquet e il tocco di classe: il tappeto in sisal.

sisal-011

Sisal materiale e stili di arredamento: immagini e foto

Il sisal è un materiale naturale, molto versatile, ecologico e resistente, nessun mistero che negli anni sia diventato uno dei materiali amati dai designer d’interni, che ne hanno fatto tappeti, vasi, decorazioni per pareti e tantissimi altri dettagli. Ecco la nostra galleria d’immagini dove potrai di certo trovare soluzioni per ispirarti.