Serra bioclimatica: cos’è, tipologie, normativa, pro e contro

Autore:
Angelica Moranelli
  • Dott. in Lettere

Serra bioclimatica: che cos’è, quali sono le tipologie principali, tutta la normativa da conoscere per installarne una, i vantaggi e gli svantaggi. In questo articolo ti diciamo tutto ciò che c’è bisogno di sapere se hai deciso di installare una serra bioclimatica.

serra-bioclimatica-2020

Avrai forse sentito parlare delle serre bioclimatiche o serre solari, magari hai anche deciso di installarne una nel tuo appartamento ma non sai bene cosa s’intenda per serra bioclimatica, che cos’è, insomma, né quali sono le tipologie tra le quali potrai scegliere, le migliori per te in particolare e per le tue esigenze. Ti starai domandando qual è la normativa che regola l’installazione di una serra bioclimatica e quali sono le detrazioni possibili sull’acquisto. Inoltre, cosa davvero importante, quali vantaggi può avere l’installazione di una serra bioclimatica e, se ne ve sono, quali sono invece gli svantaggi?

Abbiamo deciso con questo articolo di rispondere a tutte le tue domande sull’argomento, in modo che alla fine non solo saprai tutto ciò che c’è da conoscere sull’installazione di una serra bioclimatica, ma potrai anche decidere serenamente se è il caso di acquistarla e qual è il modo migliore, più economico e conveniente di farlo.

Leggi anche Pergole bioclimatiche

serra-bioclimatica-2020

Serra bioclimatica: cos’è?

Partiamo dal principio: cos’è una serra bioclimatica? Il nome serra, probabilmente, lo conosci già. Si tratta di un ambiente chiuso dove normalmente si coltivano piante e fiori, ricreando l’ambiente e il microclima tipico ed ideale delle specie coltivate. Come funziona una serra? Sfruttando il cosiddetto effetto serra: la costruzione ha basi in muratura o anche in materiale ecosostenibile come legno e tetto e pareti trasparenti, solitamente in vetro, in modo da consentire il passaggio dei raggi di sole.

Il sole che passa attraverso il vetro non lascia subito lo spazio interno alla serra, ma viene trattenuto e in questo modo la temperatura all’interno della serra s’innalza, cambiando il livello dell’umidità e dunque il microclima dell’ambiente e consentendo alle specie di coltivate di crescere nel loro ambiente ideale. In questo modo è possibile coltivare all’interno di una serra anche piante o fiori tropicali, ad esempio.

Serra-bioclimatica-2020

Veniamo adesso al significato di serra bioclimatica. La parola si rifà a un’importante caratteristica di questa particolare tipologia di serra: cioè la sua ecosostenibilità. Il calore e l’energia prodotti dal sole che filtra attraverso il vetro, infatti, vengono trattenuti e non dispersi come accadrebbe normalmente, grazie a un sistema di chiusure e intercapedini che consentono di normalizzare la temperatura interna, evitando sbalzi repentini e, appunto, dispersioni di calore che sarebbero dannose per l’ambiente. La straordinaria utilità della serra bioclimatica è che può essere utilizzata per riscaldare la casa in maniera del tutto naturale ed ecosostenibile, quindi con notevoli vantaggi per quanto riguarda l’impatto sull’ambiente.

Una serra bioclimatica, dunque, non è uno spazio dove andrai a coltivare le piante, anche se è possibile pensare anche all’installazione di un piccolo orto domestico, ma che servirà per convogliare il calore del sole e trasformarlo in riscaldamento per la tua casa. Un riscaldamento a impatto zero sull’ambiente, non inquinante e dunque proiettato verso un futuro sempre più attento al nostro pianeta.

Una serra bioclimatica, insomma, è una struttura esposta a sud, che può essere integrata nel tuo appartamento o costruita a ridosso, fatta di ampie vetrate che consentono alla luce del sole di penetrare, e di un sistema grazie al quale il calore del sole viene trattenuto all’interno dello spazio e sfruttato per riscaldare la casa e illuminarla, con un notevole risparmio energetico, riduzione dei costi e zero impatto sull’ambiente.

Serra-bioclimatica-2020

Tipologie di serre bioclimatiche

Quante tipologie di serre bioclimatiche esistono? Tra quante potrai scegliere?  Ne esistono 3 tipologie a seconda del loro funzionamento:

  1. Serra a scambio convettivo, basano il loro funzionamento su un sistema di intercapedini e ventole di aerazione, collegato a un termostato interno, che fa in modo che la temperatura all’interno dello spazio sia sempre la stessa.
  2. Serra a guadagno diretto, questo tipo di serra è perfettamente integrata nella struttura abitativa ed è formata da finestre, porte, serramenti che, essendo rimovibili, consentono lo scambio di calore.
  3. Serra a scambio radiante,  in questo caso il calore del sole è convogliato verso un unico sistema di raccolta che poi disperderà, gradualmente, il calore scaldando l’ambiente.

Inoltre, al seconda del tipo di installazione, esistono 3 tipi diversi di serra solare:

  1. Addossata, quando cioè la serra è costruita a ridosso dell’abitazione ma resta esterna.
  2. Semi-addossata, quando è in parte incorporata nella struttura abitativa
  3. Integrata, quando è completamente parte dello spazio abitativo

Serra-bioclimatica-2020

Normativa e detrazioni per le serre bioclimatiche

La prima cosa che devi sapere rispetto alla costruzione di una serra bioclimatica è che è considerata tale a norma di legge solo ed esclusivamente se esposta a sud, quindi in base alla sua reale capacità di captare i raggi di sole. Al contrario, c’è la concreta possibilità che venga considerata semplicemente come un semplice aumento di volume della tua abitazione, quindi oltre a non essere soggetta a detrazioni ti causerà un aumento delle spese.

L’installazione di una serra bioclimatica può essere considerata ambiente a risparmio energetico, a patto che la serra soddisfi tutte le caratteristiche che abbiamo elencato sopra. Le Regioni, ognuna per sé, hanno riconosciuto i grandi vantaggi delle serre solari con appositi regolamenti che ne consentono l’installazione, conviene in ogni caso controllare la normativa relativa ai singoli comuni, perché a volte vi sono regole più restrittive a livello locale. Non si ha, invece, diritto all’ecobonus, come compare nella pagina dell’ENEA dedicata alle detrazioni fiscali. La realizzazione di una serra bioclimatica, infatti, come si legge nella nota è un intervento non agevolato dalle detrazioni fiscali.

Quindi, non avrai diritto all’ecobonus ma potrai invece usufruire del Bonus Casa, cioè delle detrazioni fiscali del 50% previste per le ristrutturazioni edilizie.

serra-bioclimatica-2020-01

Pro e contro delle serre bioclimatiche

Vediamo adesso brevemente quali sono i pro e quali sono i contro delle serre bioclimatiche, in modo che potrai finalmente farti la tua idea precisa su questo tipo di intervento edilizio, per capire se è il caso di procedere o meno.

I vantaggi dell’installazione di una serra bioclimatica sono:

  1. Risparmio energetico, con un notevole abbassamento dei costi delle bollette
  2. Ecosostenibilità, questo tipo di installazione ha poco impatto sull’ambiente
  3. Aumento dello spazio da vivere, dal momento che queste serre possono essere trasformate in spazi abitativi, uffici ma anche piccoli orti domestici
  4. Detrazioni al 50%, la serra bioclimatica può usufruire del Bonus Casa

Gli svantaggi dell’installazione di una serra bioclimatica sono:

  1. Definizione non univoca, la realizzazione di una serra bioclimatica dipende dalle definizioni che spesso variano di comune in comune
  2. Non rientra nell’ecobonus, quindi non potrete usufruire delle detrazioni di questo tipo
  3. Realizzazione costosa, i costi di realizzazione sono di circa 500 euro al mq, anche se bisogna considerare i diversi materiali e le finiture
  4. Difficoltà nel regolare la temperatura interna, a volte può essere complicato regolare a dovere la temperatura interna, nei mesi estivi e più caldi, infatti, potrebbe generarsi un innalzamento eccessivo

serra-bioclimatica-2020

Serra bioclimatica: immagini e foto

Abbiamo in questo articolo affrontato le domande più comuni sull’installazione di una serra bioclimatica. Speriamo di aver risposto a tutte le tue perplessità: adesso non ti resta che dare un’occhiata alla gallery per trovare ispirazione.