Rivestire la scala in resina: soluzioni per interni/esterni, vantaggi, idee

Guida ai vantaggi, all’uso e alla scelta delle diverse tipologie di resina da applicare come rivestimento dei componenti delle scale, sia interne che esterne.

Rivestire-scala-in-resina

L’utilizzo della resina è una scelta sempre più diffusa a livello domestico, sia come rivestimento dei pavimenti che delle superfici dei mobili, ma non solo.

Sempre più spesso, infatti, si sente parlare dell’utilità, della bellezza e dell’importanza di rivestire la scala in resina.

Una soluzione da conoscere e valutare per le scale interne ed esterne della propria casa.

Perché rivestire la scala in resina

Vantaggi-rivestire-scala-in-resina

Quando si parla di rivestire la scala in resina si fa riferimento all’applicazione di un materiale particolare che offre diversi vantaggi e opportunità sia dal punto di vista tecnico che estetico.

La resina è un materiale molto versatile capace di consentire di ottenere diversi effetti: dall’opaco al lucido, passando per il marmoreo, il grezzo e lo spatolato; la libertà di personalizzazione è davvero molto ampia.

Questo è possibile grazie alle caratteristiche di un materiale che combina materie prime provenienti dalla resina naturale ai polimeri.

Esistono infatti diverse tipologie di resina: cementizia, poliuretanica, epossidica, acrilica.

La resina cementizia valorizza la resistenza della resina ed è più indicata per esaltare gli effetti materici di questo materiale.

La resina poliuretanica è più indicata per le scale esterne in quanto assicura una maggior effetto antiscivolo e una resistenza eccezionale agli agenti inquinanti e chimici che si trovano nell’atmosfera.

La resina epossidica, invece, è più adatta per le scale interne perché, oltre a essere più semplice da pulire, assicura una maggiore eleganza e purezza nelle finiture. Infine la resina acrilica va bene sia per le scale interne che per quelle esterne in quanto si adatta perfettamente a diversi tipi di rivestimenti.

Rimanendo nell’ambito dei vantaggi estetici (ma non solo) è utile precisare da subito come la resina sia un materiale che viene applicato interamente. A differenza delle mattonelle, delle piastrelle o di altri rivestimenti simili, quindi, la resina non prevede la formazione di scanalature e fughe, con grande vantaggio dal punto di vista visivo.

Entrando invece più nel tecnico possiamo dire che la resina è un materiale traspirante, leggero ed estremamente resistente all’usura e ai graffi. Questo è uno dei principali motivi per cui è molto utile e interessante rivestire la scala in resina, essendo questa una struttura sottoposta a costanti sollecitazioni, calpestii e al rischio di rovinarsi con sassolini e sporcizia varia che si può accumulare sotto la suola delle scarpe.

Parallelamente la resina è un materiale facile da posare (e per questo anche più economico rispetto ad altri rivestimenti), idrorepellente, igienico, sottile (quindi è possibile applicarlo ovunque) e semplice da pulire. Tutti vantaggi che in una scala si rivelano davvero fondamentali.

Scale interne

Rivestire-scale-interne-in-resina

Quando si decide di rivestire la scala in resina è importante precisare che il rivestimento può essere applicato tanto alle pedate quanto alle alzate, così come alle zoccolature e ai pianerottoli. La resina, quindi, è adatta a tutti gli elementi di una scala e anche a tutte le tipologie di scale interne. La resina, anche per via del suo ridotto spessore, può essere applicata alle scale in pietra e a quelle in cemento o in legno, ma anche alle scale a sbalzo, alle scale a chiocciola, a quelle modulari e a qualsiasi tipologia.

Potrebbe interessarti Scala esterna

L’applicazione della resina alle scale interne dà la possibilità non solo di proteggerle, ma anche di donargli un tocco di lucentezza, color ed eleganza in più. In questo modo si ha inoltre la possibilità di tentare nuovi abbinamenti cromatici e valorizzare al meglio l’arredamento.

Decidendo di rivestire la scala interna in resina si può realizzare qualsiasi tipo di stile, da quello moderno a quello contemporaneo, passando per quello minimal, rustico o classico, sfruttando le enormi potenzialità materici di questo rivestimento.

Scale esterne

Rivestire-scale-esterne-in-resina

Quanto detto per le scale interne, specialmente in termini di resistenza e protezione, vale ancora di più per le scale esterne. Queste possono contare su un rivestimento ideale per qualsiasi stagione dell’anno: dal freddo più rigido dell’inverno alle piogge abbondanti dell’autunno e della primavera, passando per la capacità di non modificare le proprie caratteristiche a seguito della costante esposizione ai raggi UV dell’estate. Inoltre la resina è un materiale antiscivolo che risulta indispensabile nelle scale assicurando un valore aggiunto straordinario.

Anche per l’esterno è possibile sfruttare tutte le potenzialità cromatiche ed estetiche della resina, valorizzando la scala come elemento non solo funzionale ma centrale nella definizione dello stile dell’outdoor. Si può infatti optare per una colorazione omogenea con il resto dell’edificio o con una che da esso si discosti in modo da esprimere al meglio tutta la sua potenzialità.

Rivestire la scala in resina: foto e suggerimenti

Scegliere di rivestire la scala in resina è una possibilità da non trascurare, soprattutto considerando i tanti vantaggi, compresi quelli di natura economica. È una soluzione che permette di ristrutturare la casa e di ammodernarla con una soluzione estremamente versatile e che ben si presta a tutte le esigenze tecniche ed estetiche di quell’edificio.