Rinforzare il solaio: come intervenire, cosa sapere, costi

La corretta conservazione del solaio è basilare per garantire la massima sicurezza di un immobile. Scopriamo come intervenire, cosa sapere, i vantaggi ed i costi da sostenere.

Rinforzare il solaio: come intervenire, cosa sapere, costi

Rinforzare il solaio è un intervento che conferisce maggiore sicurezza all’edificio.

Per portare a termine quest’opera, è necessario procedere a un’analisi preliminare della struttura e successivamente a un processo di irrigidimento, per ridurre le deformazioni e ristabilire la giusta ripartizione dei carichi.

Tutti i solai delle abitazioni richiedono una corretta manutenzione, da svolgersi in modo differente in base ai materiali in cui è realizzato (legno, calcestruzzo, profilato, etc).

In questo nostro articolo scopriamo come intervenire per rinforzare il solaio, che cosa è utile sapere, alcuni vantaggi e i costi da sostenere per portare a termine i lavori.

Come rinforzare il solaio: interventi

Rinforzare il solaio: come intervenire, cosa sapere, costi

Nelle operazioni di consolidamento del solaio, il primo passo da compiere è controllare la condizione della travatura, ovvero la struttura di travi connesse tra loro. Si tratta di una condizione basilare da soddisfare per valutarne la resistenza.

A tal fine si ricorre alla creazione di un nuovo rivestimento in calcestruzzo su quello già esistente. La ditta a cui avrete affidato i lavori, verificherà lo stato dei connettori, essenziale per accrescere la sicurezza del nuovo solaio rispetto alla vecchia struttura.

Leggi anche Cassaforte in casa

In base ai materiali, la tecnica d’intervento sarà differente. Ad esempio, per i solai in putrelle o tavelloni, si userà una soletta in calcestruzzo armato con fibra di metallo o residui vetrosi. La stessa dovrà essere poi collegata alle pareti.

Un altro tipo di intervento è il rinforzo dei solai in legno. In tal caso la tecnica prevede un fase di consolidamento delle travi. Solitamente si fa ricorso a travi in acciaio posizionate al di sopra di quelle in legno oppure si utilizzano profilati in acciaio.

In linea generale sarà compito della ditta incaricata mettervi a conoscenza dei lavori da eseguire e quale tecnica verrà scelta in base alla composizione del solaio (legno, acciaio, laterocemento, calcestruzzo armato, prefabbricato, etc).

Rinforzare un solaio da sotto: cosa sapere

Rinforzare il solaio: come intervenire, cosa sapere, costi

Come anticipato, gli interventi di rinforzo dei solai vengono affidati a professionisti. Un ingegnere procede a redigere una perizia, da cui comprendere se eseguire interventi di consolidamento oppure demolire il solaio e rifarlo ex novo. È basilare portare a termine un’indagine cognitiva che permetta di individuare eventuali anomalie.

Come capire se sono necessari interventi sul solaio? Alcuni campanelli d’allarme sono facilmente riscontrabili da noi stessi, come ad esempio accorgersi dell’aumento d’intensità delle vibrazioni in casa o dei maggiori rumori provenienti dal basso. Nel dubbio, meglio rivolgersi a tecnici esperti del comparto.

Se il solaio si estende in più appartamenti all’interno di un condominio, prima di procedere con gli interventi, occorre disporre dell’autorizzazione del proprietario dello stabile.

Consolidamento solaio costo

Rinforzare il solaio: come intervenire, cosa sapere, costi

Quanto costa consolidare un solaio? Non è possibile rispondere in modo univoco a questa domanda, in quanto i prezzi variano in base a dimensioni e tipologia.

Al solo scopo informativo, diamo una stima di massima di quanto si potrà spendere: dai 130/160 euro al mq per i solai in legno sino ad arrivare ai 180/200 euro per quelli realizzati in ferro.

A tal riguardo consigliamo sempre di richiedere più preventivi presso diverse ditte, in tal modo avrete ben chiari quali sono i prezzi praticati nella vostra zona.

Rinforzare solaio: vantaggi e conclusioni

Rinforzare il solaio: come intervenire, cosa sapere, costi

In base alle ultime indagini di settore, il patrimonio edilizio italiano è tra i più vecchi in Europa. Sono più di 2 milioni i fabbricati che presentano un insoddisfacente stato di conservazione.

Ecco perché è molto importante procedere a lavori diretti al miglioramento dell’efficienza degli edifici, anche attraverso attività di manutenzione dei solai con l’obiettivo di riportarli in sicurezza, ancor più necessari in quelle zone altamente sismiche.

Da quanto visto finora, tra i vantaggi nel rinforzare un solaio non soltanto il miglioramento della condotta sismica dell’edificio ma anche una superiore rigidezza di flessione, al fine da garantire una più lunga durabilità e ridurre il più possibile l’invasività nel corso dei lavori.

Rinforzare il solaio galleria immagini

A seguire la nostra completa galleria immagini su quanto trattato in questo articolo, vi sarà utile per comprendere come intervenire per rinforzare i solai nelle abitazioni, farsi  un’idea dei lavori, individuare i vantaggi.