Ricavare la terza camera in 70 mq: 3 progetti + 1
La vita moderna e le mutevoli esigenze di ciascuno di noi ci portano a ricercare sempre nuove soluzioni abitative. Se la famiglia cresce poi, la casa non può crescere con lei ma si può trovare il giusto compromesso. Vediamo insieme come ricavare la terza camera in 70 mq.
Sia che tu abbia bisogno di un angolo studio, di una stanza in più per gli ospiti, di un ripostiglio o di una cameretta per tuo figlio che sta per nascere non pensare subito a dover cambiare casa e a tutta la trafila annessa di ricerche, compravendita e notai. Come fare allora?
Noi di pianetadesign ti proponiamo una soluzione pratica che prevede piccoli interventi di ristrutturazione, e non solo, per trasformare il tuo appartamento in comodo trilocale. Armati di:
- un buon progetto
- somma di denaro
- pizzico di creatività.
Normativa
Per prima cosa procurati la planimetria del tuo appartamento per poter progettare al centimetro ogni cambiamento. Poi diamo uno sguardo insieme a cosa dice la normativa in merito che è piuttosto chiara. Il nostro punto di riferimento è il D.M. 5 luglio 1975 che prevede quanto di seguito elencato.
- superficie minima stanza da letto: 9 mq per una persona, 14 mq per due
- soggiorno di almeno 14 mq
- ciascuna stanza deve essere provvista di finestre apribili verso l’esterno a garantire il giusto rapporto di aeroilluminazione (pari a 1/8 della superficie calpestabile).
Ricordati infine di controllare sempre quanto previsto dal regolamento edilizio e igienico del Comune in cui si trova il tuo immobile. Potrebbe imporre maggiori restrizioni in merito alla realizzazione di una stanza in più.
Progetto 1: Stanza in più da corridoio
Veniamo ai progetti: la parte più concreta e divertente! E partiamo dall’ingresso di casa e dal corridoio. Fermati a riflettere: se abiti in un bilocale o piccolo appartamento e vuoi guadagnare una stanza in più devi sfruttare al meglio ogni spazio ottimizzandolo. Come?
In passato i progetti delle case prevedevano un ampio ingresso e un lungo corridoio come zona di transizione verso le stanze. Oggi non ce n’è più bisogno per cui potrebbe farci comodo eliminarlo realizzando al suo posto un angolo studio, una cameretta o una cabina armadio.
Una stanza forse piccola e senza finestre ma con i dovuti accorgimenti e la giusta illuminazione saprà sorprenderci e rivelarsi molto utile.
Progetto 2: stanza in più dal soggiorno
Il secondo progetto, invece, prende le mosse dal soggiorno di casa. Se la tua area living ha un’ampia metratura che ne dici di ricavare la terza camera proprio lì? Potresti decidere di ricavare un utile secondo bagno in casa o piuttosto una cameretta per i ragazzi. Noi ti proponiamo qualche idea.
Prima opzione è alzare un muro e realizzare un angolo studio. Se con lo smart working hai necessità di un angolo tutto tuo in cui lavorare serenamente questa soluzione fa proprio al caso tuo. Bastano alcuni mq per realizzare un sogno: sarà sufficiente una scrivania con una sedia, una libreria et voilà il primo progetto è andato!
Una seconda idea altrettanto valida utilizzare una parte del soggiorno per adibirla a sala da pranzo. Se hai solo un angolo cucina e vuoi uno spazio per accomodarti in tutta tranquillità, prova questo progetto. Tavolo, sedie, una madia e la tv e il gioco è fatto! Le idee sono davvero tante: sfrutta questo spazio al meglio!
Progetto n. 3: soppalco
Il terzo progetto, forse quello più ricco di fascino, è ricavare un soppalco senza togliere centimetri vitali a nessuna stanza della casa. Da concretizzare con il supporto di un professionista, saprà conquistarti!
La realizzazione più richiesta è quella di ricavare una camera da letto sospesa: una soluzione intima e raccolta ma anche pratica. Metti che non hai tempo di fare il letto la mattina nessuno si accorgerà del disordine ai piani alti.
Soppalco in legno, in ferro o autoportante? Fatti consigliare al meglio e coerentemente con il tuo stile di arredo!
Idea extra: dividere la stanza con soluzioni provvisorie
Ultima strada da percorrere, sicuramente la più economica, è quella di dividere la stanza con soluzioni provvisorie. Non c’è sempre bisogno di alzare un muro: usa l’ingegno. Porte scorrevoli in legno o in vetro, librerie, tende, pannelli in cartongesso sono utili elementi di design da dosare sapientemente per riequilibrare gli spazi.
Se hai poco spazio e hai necessità di ricavare la terza camera in 70 mq non arrenderti davanti ai centimetri ma usa la fantasia: tanti i progetti da realizzare!
Ricavare la terza camera in 70 mq: foto e immagini
Se la planimetria di casa tua si presta ad uno dei progetti che ti abbiamo esposto nel corso dell’articolo, non esitare a iniziare i lavori per la tua stanza in più. Contatta un architetto o un progettista per interni per farti supportare nel progetto e prima di andar via dai uno sguardo ad altri spunti presenti in galleria. Lasciati ispirare!