Raccordare pavimenti diversi: idee e soluzioni
L’idea di raccordare pavimenti diversi è un’ottima soluzione per dare un arredo e uno spazio diverso alle tue stanze.
Ci sono situazioni particolari in cui, al momento di ristrutturare un vecchio appartamento, si nota come alcune superfici, seppure logorate, abbiano ancora un fascino speciale alla sola vista. Si desidera allora mantenere lo status quo, intervenendo sulla lucidatura e sistemazione delle parti più danneggiate.
Al contempo, si opta per il rifacimento completo di alcune stanze, fra cui appunto anche il pavimento. Come far convivere due materiali diversi?
Vediamo che tipo di soluzioni ci possono essere per riportarle in case vostra.
Idea 1: differenziare le stanze
Solitamente, utilizziamo pavimenti diversi quando vogliamo differenziare le stanze, come in questa foto, in cui l’ingresso, che porta verso l’esterno della casa, è stato rivestito da mattonelle quadrate chiare molto standard, che si possono utilizzare bene anche per l’esterno perché si puliscono molto bene.
Le altre stanze invece, a cominciare dal salotto, sono rivestite dal parquet, che crea da sempre ambienti casalinghi e più accaldati. Chiaramente essendo un legno, è più difficile la manutenzione.
Idea 2: stile contemporaneo
L’idea di staccare completamente il pavimento è una delle soluzioni contemporanee molto ricercate. Da un tocco moderno e classico allo stesso momento, ed è molto particolare.
Qui abbiamo due tipologie di materiali, la prima è il parquet, riportato lungo tutta la stanza, fino a che si stacca con un’altra tipologia di materiale e di pavimentazione: mattonelle scure con forme quasi esagonali e artistiche, che partono dalla fine della stanza e arriva fin verso l’esterno.
Questo secondo materiale può essere il proseguimento del materiale verso l’esterno, in quanto può essere utilizzato sia internamente che esternamente. Ed è bello che inizi all’interno della stanza e continui fino a passare sotto l’infisso e prosegua verso il giardino esterno. Un senso di unione tra interno ed esterno.
Idea 3: finto contrasto
Anche questa soluzione è particolare, abbiamo un parquet molto chiaro che si raccorda con mattonelle esagonali molto chiare e che stanno benissimo con il colore del parquet.
In questo caso, a differenze di quello sopra, i colori non vanno in contrasto ma sono molto simili e non spiccano l’uno dall’altro.
Spesso si inizia a posizionare le mattonelle in luoghi in cui è più facile bagnare a terra o far cadere del cibo, perché si lavano e asciugano molto più facilmente rispetto ad un parquet che può anche macchiarsi per sempre.
Idea 4: moquette
A volte un pavimento diverso può essere dato anche semplicemente dalla moquette o da un tappeto. Modulare, circolare, su misura, può staccare la nostra pavimentazione in tantissime maniere e tipologie.
E’ ancora più difficile da lavare o da pulire, infatti si predilige in zone dove non si cena e non si lava, quindi solitamente in salotti. Questo però non vieta che ci sono tantissime persone che lo hanno addirittura sotto il tavolo in sala da pranzo.
Il tappeto è una tipologia di “pavimentazione” che può però essere rimpiazzata in pochissimo tempo, è facile da riporre e da rimuovere, può essere temporaneo e più essere fatto come si vuole noi, a piacimento, su misura e custom made potrete avere dei tappeti personalizzati e cambiarli anche ogni anno.
Idea 5: stacco netto
Raccordare più tipologie di pavimentazione può essere semplice o meno. Possiamo dividerle in maniera netta e lineare, come in questa foto, oppure dividerle in maniera più particolare e diversa, come avete visto nelle mattonelle esagonali nell’idea numero 3.
Tutto dipende da che tipologia e forma di pavimento utilizziamo, da come piace dividerle a noi e quali stanze vogliamo suddividere. Facciamoci aiutare anche da chi ne sa più di noi, magari un designer o un architetto, che vi faranno vedere altre idee e soluzioni per la vostra casa e sicuramente vi suggeriranno la scelta migliore.
Idea 6: pavimenti rettangolari
Differenziare per esempio due pavimentazioni che sono entrambi rettangolari risulta molto più semplice, perché la divisione segue delle linee rette.
In questo caso si differenzia due parti con pavimentazioni “rustiche”, che stanno molto bene tra loro e allo stesso tempo suddividono due stanze con funzioni diverse.
Idea 7: divisioni nette
Ogni idea può essere modificata poi in ogni modo, a piacimento di chi vive all’interno. Può essere modificato il raccordo tra un pavimentazione o l’altra. La divisione può essere tonda, diagonale, lineare. I materiali possono essere scelti a piacimento tra migliaia di soluzioni.
Quando però vorrete unire due materiali, l’unica cosa è chiedere agli esperti come dividerli e se stanno veramente bene insieme, perché ci sono alcuni materiali che nel tempo subiscono delle modifiche e si difformano, come il legno, e stando troppo a contatto con materiali che magari non subiscono un minimo cambiamento, può far si che faranno spezzare il parquet.
Quindi ci sarà qualcuno sicuramente più esperto di voi che saprà come raccordarvi al meglio le due o più soluzioni di pavimentazione che vorrete unire insieme.
Per il resto è un ottimo modo per creare una casa moderna e contemporanea, senza utilizzare il solito pavimento per l’intero vano o più vani, specialmente quando avrete degli open space molto grandi e l’idea di riproporre lo stesso pavimento lungo tutta questa superficie non è la soluzione più bella.
Raccordare pavimenti diversi, idee e soluzioni: foto e immagini