Quando non usare il bicarbonato per pulire
Tra i metodi fai da te, più ecologici ed economici per la pulizia della casa, regna l’utilizzo del bicarbonato. Si tratta di un metodo che viene utilizzato da decenni, si può dire uno dei rimedi della nonna, molto facile da reperire ed eco-sostenibile. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui il suo utilizzo in casa, per svolgere alcuni lavori di pulizia, è controproducente. Abbiamo raccolto alcuni casi di quando dire bicarbonato significa dire danno. Ecco quando non usare il bicarbonato per pulire.
Il bicarbonato di sodio è uno degli elementi che in casa è sempre presente viene utilizzato per sbiancare, deodorare, pulire a fondo molti oggetti. Si sa che mettendo un bicchiere di bicarbonato in frigo, ad esempio, questo assorbe i cattivi odori in maniera naturale ed economica.
Tra i rimedi fai da te che vedono l’utilizzo del bicarbonato in casa, c’è anche quello di lavare le verdure e la frutta, una prassi in cui la sua efficacia è palese e comprovata. Inoltre, il bicarbonato abbinato all’aceto attiva una reazione importante, che trasforma il composto in una schiuma attiva, utilissima per pulire a fondo le tubature e lucidare il metallo e l’acciaio del lavandino.
Ma davvero il bicarbonato può essere utilizzato per la pulizia di ogni superficie? La risposta è no, e abbiamo raccolto alcuni esempi di quando non va assolutamente utilizzato il bicarbonato per effettuare le pulizie in casa.
Il bicarbonato rovina la lavatrice
In giro si leggono notizie di ogni tipo sull’uso in casa del bicarbonato, soprattutto per eliminare odori e per effettuare le pulizie. Va detto, però, che molti di questi utilizzi non solo non danno alcun beneficio ma possono provocare anche danni agli elettrodomestici. Come nel caso della lavatrice.
Si sconsiglia, infatti, l’uso del bicarbonato come detergente per i tessuti all’interno della lavatrice perché la sua composizione può rovinare il funzionamento del dispositivo. Se vuoi ottenere un effetto sbiancante sui vestiti bianchi, utilizzarlo in un momento di pre-lavaggio, lasciando i vestiti in ammollo per una decina di minuti prima di utilizzare un classico lavaggio in lavatrice.
Pentole di alluminio: no al bicarbonato
Il bicarbonato aiuta a sgrassare e lucidare molte superfici. Tante, ma non l’alluminio. L’alluminio, infatti, oltre a non trarre nessun beneficio dall’uso del bicarbonato, ne viene addirittura danneggiato.
Noterai che la superficie di alluminio trattata con il bicarbonato di sodio apparirà scura e ingrigita e questo è un effetto irreversibile. Per questo motivo ricorda di non utilizzare il bicarbonato per pulire le pentole o gli attrezzi in alluminio.
Il bicarbonato rovina il legno
La granulometria del bicarbonato è molto spessa e, sebbene questo elemento si sciolga molto bene in acqua, va anche detto che utilizzare una pasta a base di acqua e bicarbonato può rovinare le superfici più delicate, come il legno.
Se utilizzi il bicarbonato per pulire il legno quest’ultimo verrà graffiato e presenterà dei segni sulla superficie precedentemente liscia.
Il nostro consiglio, quindi, è quello di non usare il bicarbonato nella soluzione densa per pulire e sgrassare le superfici di legno, perchè il danno sarà ben visibile.
Bicarbonato contro il calcare: non funziona
Sicuramente una delle tecniche che hai provato contro il calcare è il bicarbonato. Sia da solo, che abbinato a miscele composte da succo di limone o aceto, il bicarbonato viene dipinto come un valido alleato contro la formazione di depositi di calcare. Purtroppo non è così.
Il bicarbonato ha un forte effetto pulente e lucidante, presenta notevoli proprietà disinfettanti, ma non agisce da solo contro il calcare, o in ogni caso agisce in maniera così blanda che non può essere considerato un sostituto efficace ad altri prodotti specifici, fai da te oppure industriali.
Il bicarbonato agisce sul calcare solo in parte. Infatti, creando una miscela di bicarbonato e aceto, o di bicarbonato e limone, allora puoi lasciare i filtri del lavandino in ammollo al suo interno. Il calcare nei fori si scioglierà lentamente.
Vetri e finestre: lucidi ma senza il bicarbonato
L’ultimo caso in cui il bicarbonato non va assolutamente utilizzato è su vetri, finestre e specchi. Il motivo è semplice. La natura abrasiva del bicarbonato rischia di lasciare graffi e striature sulle lisce e scintillanti superfici di vetri, finestre e specchi.
Viene da sé, che lo stesso livello di abrasione avviene su tutte le superfici lisce e lucenti, anche quelle di metallo di alcuni soprammobili, o perfino sulla tua argenterie o su alcuni oggetti in ceramica. Più la superficie è liscia è maggiore è il rischio di rovinarla utilizzando il bicarbonato, sfregando su di essa.
Ti consigliamo di utilizzare su questo tipo di oggetti un prodotto adatto alla loro pulizia e manutenzione, per evitare di fare danni irreversibili.
Quando non usare il bicarbonato per pulire: foto e immagini
Sai quando utilizzare il bicarbonato per le pulizie in casa? Abbiamo raccolto consigli e immagini sulle prassi da evitare in casa che vedono il bicarbonato protagonista.