Quando è il momento di cambiare letto

Quando è il momento di cambiare letto? Materasso e rete col passare del tempo si usurano e non garantiscono un riposo adeguato, ecco come riconoscere gli elementi da sostituire per assicurarti un sonno confortevole.

quando-è-il-momento-di-cambiare-letto-1

Sono trascorsi parecchi anni dall’acquisto del tuo letto? Hai notato da diverso tempo di non trovare più una posizione adeguatamente confortevole, inoltre quando ti alzi non sei affatto riposato ma piuttosto indolenzito.

Forse stai sottovalutando la qualità del tuo riposo. Il materasso invecchia e la rete ormai usurata sono i chiari segnali: è arrivato il momento di cambiare letto.

In questa nostra guida esaminiamo una serie di problematiche e scopriamo come fare per ritornare a beneficiare di un sonno perfetto (o quasi).

Cambiare letto in 5 domande

quando-è-il-momento-di-cambiare-letto-3

Da quanto tempo hai il materasso, la rete e il cuscino su cui poggi la testa tutte le notti? È la prima semplice domanda da farti per capire se è arrivato il momento di cambiare il tuo sistema letto. Entrando più nello specifico, ecco le 5 domande a cui rispondere per sapere cosa fare:

  1. Quanti anni ha il tuo letto? Se più di 10 anni, la rete ed il materasso sono stati sollecitati centinaia di migliaia di volte. È ora di sostituirli.
  2. Sei stanco la mattina al risveglio? Affaticamento fisico e mentale possono essere dovuti ad un sistema letto ormai usurato, comportando l’insorgere di dolori e stanchezza durante la giornata.
  3. Il tuo letto presenta avvallamenti? Se il materasso non è più in grado di offrire il giusto sostegno e garantire il riposo ideale per i muscoli della schiena e della colonna vertebrale, sostituiscilo al più presto.
  4. Soffri di mal di schiena sin dal mattino? Riposare su un letto vecchio e usurato provoca o aggrava le posture sbagliate.
  5. Il tuo letto è sempre più rumoroso? Invecchiamento e deperimento dei materiali causano sgradevoli cigolii, particolarmente fastidiosi  durante le ore di riposo, sia per te che per il tuo partner.

In presenza di risposte affermative a queste cinque domande, è necessario investire sulla tua salute e dei tuoi cari, cambiando al più presto il letto. Scopriamo adesso quali sono gli aspetti da considerare nella sostituzione dei singoli elementi del tuo sistema dedicato al riposo: materasso, rete e cuscino.

Cambiare letto: il materasso

quando-è-il-momento-di-cambiare-letto-4

Come riconoscere il momento giusto per sostituire il materasso? In aggiunta agli aspetti più generali elencati nel precedente paragrafo, scopriamo alcuni fattori specifici al riguardo. Ecco indicati i più comuni:

  • Dai uno sguardo al bordo del materasso e siediti sopra. Se risulta eccessivamente schiacciato e ti sembra “svuotato”, causandoti difficoltà ad alzarti dal letto, significa che è l’usura ha raggiunto il limite: occorre cambiarlo.
  • Il tuo corpo da sdraiato affonda eccessivamente e la colonna vertebrale assume una postura sbagliata.
  • Il tessuto di rivestimento del materasso presenta diverse macchie, causate da eventuali liquidi organici, dal sudore del corpo e dalla polvere accumulata nel tempo.
  • Appaiono visibili ad occhio nudo degli affossamenti.
  • Controlla il materiale che compone il materasso, è essenziale per garantire la corretta igiene e contrastare le patologie allergiche. Meglio prediligere i modelli antiacari e antibatterici.
  • Se disponi di uno rigido “ortopedico” in voga negli anni passati o peggio ancora con all’interno della lana, cambialo immediatamente se vuoi salvare la tua spina dorsale. Opta per il tipo ergonomico, in grado di adattarsi alla forma del corpo.

Se riscontri uno o più di questi “difetti”, la soluzione è una sola: acquistare un nuovo materasso.

Cambiare letto: sostituire la rete

quando-è-il-momento-di-cambiare-letto-5

Per assicurare la giusta qualità per il tuo riposo, anche la rete a doghe del tuo letto deve essere in buone condizioni. Ecco perché è opportuno verificare la buona tenuta di questo elemento. Nello specifico:

  • Controlla se alcune doghe risultano rotte o rovinate.
  • Osserva se appaiono non convesse ma concave quando il peso del corpo è sdraiato sul materasso.
  • Nota se il telaio della rete ha perso in solidità.
  • Verifica se le doghe risultano appiattite completamente nella zona lombare.

Cambiare letto: il cuscino

quando-è-il-momento-di-cambiare-letto-2

Certamente è la componente più facile da cambiare nel sistema letto ma non per questo meno importante. Quando ti sdrai, il comfort del cuscino è forse il primo fattore a cui presti attenzione. Devi sapere che se inadatto, interferisce notevolmente sulla qualità del tuo riposo.

Ecco perché è importante verificare se con il passare del tempo conserva le proprietà minime per garantire un buon sonno ristoratore. A tal proposito osserva i seguenti punti:

  • Se eccessivamente morbido o rigido, comporta un allineamento sbagliato tra la testa e la colonna vertebrale.
  • Se presenta diverse macchie (sudore, polvere, etc), è ora di cambiarlo.
  • Verifica se i tessuti sono troppo consumati o strappati in più punti: l’usura è controproducente e va a discapito del giusto comfort.

Conclusioni

quando-è-il-momento-di-cambiare-letto-6

Il consiglio generale è acquistare un materasso di ultima generazione. Si tratta di un investimento che ti consente di guadagnare molto in termini di salute. Ecco perché è preferibile puntare sulla qualità di un prodotto, spendendo qualcosina in più per sostituirlo ma godendo di un riposo appropriato che darà più energia e influenzerà positivamente il resto della tua giornata.

Ricorda che in caso di problematiche legate all’irritazione degli occhi, riniti ed altre problematiche strettamente legate all’apparato respiratorio, verifica con attenzione la condizione batterica del materasso e del cuscino del tuo letto.

Galleria immagini

A seguire una completa galleria immagini per aiutarti a capire, anche visivamente, qual è il momento giusto di cambiare il tuo letto.