Quale parete del soggiorno dipingere più scura: idee e consigli
Se pensate sia arrivato il momento di regalare al vostro soggiorno un’atmosfera più moderna o semplicemente creare un ambiente che abbia più stile, potreste pensare di ridipingere e creare una parete di accento. In questo articolo vi consigliamo quale parete del soggiorno dipingere più scura.
Parete di accento. Ne avrete sicuramente sentito parlare, ma di cosa si tratta esattamente? La parete di accento, in qualsiasi camera vogliate crearla (compreso il bagno), è una parete nettamente diversa dalle altre dello stesso ambiente, concepita in modo da attirare su di sé l’attenzione creando un contrasto e un colpo d’occhio che trasmettono fluidità e dinamismo.
Per creare una parete d’accento potete sbizzarrirvi con colori o effetti, ma è importante che scegliate accuratamente su quale parete intervenire e che stiate attenti ad abbinare le tonalità che sceglierete al vostro arredamento. Se la vostra idea è dipingere una parete con un colore più scuro lasciando le altre in tonalità chiara, ci sono delle regole da seguire.
- Quale parete del soggiorno dipingere più scura: schemi
- Quale parete più scura secondo la forma
- Pareti bianche con parete d’accento nera/grigio scuro
- Parete d’accento rossa: soggiorno brioso
- Parete d’accento blu: soggiorno estivo
- Parete più scura: errori da non commettere
- Due pareti più scure: quando
- Dipingere il soffitto con tonalità scura
- Quale parete del soggiorno dipingere più scura: foto e immagini
Quale parete del soggiorno dipingere più scura: schemi
La prima cosa di cui tener conto è che i colori scuri danno l’illusione che la parete in questione sia più vicina. Si tratta di un effetto ottico utilizzato dagli architetti e dai designer per rendere più armoniosa una camera che ha, per esempio, una forma irregolare.
Facendo una breve ricerca su internet, vedrete che sono stati creati dei veri e propri schemi. Vi aiuteranno nella scelta della parete d’accento da ridipingere a seconda dell’impatto e del colpo d’occhio che vorrete creare, basandovi sulla forma della camera presa in considerazione.
Quale parete più scura secondo la forma
Ma veniamo al dunque: quale parete del soggiorno dipingere più scura? Se si tratta di una camera rettangolare, dipingere la parete più stretta con un colore scuro e caldo, darà l’effetto di un vero e proprio avvicinamento della parete stessa rispetto a chi guarda. La stanza presenterà linee più armoniche e risulterà più proporzionata.
Inoltre, l’ideale è scegliere una parte sulla quale poggino complementi d’arredo che catalizzino l’attenzione, come il divano o la parete attrezzata sulla quale poggiano i libri e il televisore.
Se scegliete la parete dedicata al sofà, non ci sono particolari accorgimenti da prendere riguardo alle tonalità. Se il divano è scuro, la parete scura si abbinerà alla perfezione creando fluidità e continuità dell’insieme. Se invece il vostro divano è di un colore chiaro, la parete scura creerà un delizioso contrasto dallo stile contemporaneo e di design.
Pareti bianche con parete d’accento nera/grigio scuro
Dovendo scegliere quale parete del soggiorno dipingere più scura, potreste pensare a una tonalità grigio scuro, lasciando bianche le altre pareti. Avrete così una camera molto luminosa con un colpo d’occhio unico. Molto chic l’accostamento parete nera con il divano bianco. È un tipo di abbinamento molto utilizzato dagli amanti del design.
Ma ricordate che una casa deve rispecchiare assolutamente la personalità di chi la abita, specialmente il soggiorno. Si tratta, infatti, dello spazio che viene vissuto per la maggior parte del tempo, la camera nella quale vi rilassate, trascorrete le serate e i giorni liberi e, soprattutto, quella in cui ricevete gli ospiti.
Dunque, sarà d’obbligo che trasmetta qualcosa di voi, del vostro carattere, del vostro modo d’essere. Per questo motivo, la scelta del colore della vostra parete d’accento deve seguire le vostre attitudini e i vostri gusti.
Un colore scuro che dia armonia al soggiorno non significa necessariamente doversi limitare nella scelta tra grigio e nero.
Parete d’accento rossa: soggiorno brioso
Se avete una personalità eccentrica, briosa, esplosiva, potreste optare per il rosso. Certo, si tratta di un colore acceso, dunque si perderebbe l’effetto del colore scuro che dà alla stanza maggiore equilibrio e proporzione.
Per ovviare a questo problema, pensate che avete a disposizione un’infinità di tonalità di rosso. Potreste quindi orientarvi verso un porpora, un rosso molto scuro, un prugna, tutte tonalità scure, accoglienti ma dal carattere deciso e vivace.
Parete d’accento blu: soggiorno estivo
Se ciò al quale anelate è invece un ambiente che trasmetta a voi e ai vostri ospiti calma, serenità e relax, allora scegliete un blu intenso, specialmente se il vostro divano o altri complementi d’arredo sono bianche o comunque di tonalità molto chiare.
L’effetto che avrete sarà sorprendente. Un soggiorno che richiama gli ambienti estivi, lo stile delle case vacanze più chic in assoluto verrà ricreato nel vostro soggiorno, avrete costantemente una sensazione di serenità avvolti da una camera accogliente.
Potreste pensare, per completare il colpo d’occhio che naturalmente si focalizza sulla parete di accento, di decorare con un quadro dai colori tenui e fluidi, perfetta una stampa di Monet o un quadro a tema marino con i colori del mare che armonizzano con la parete creando continuità tra le tonalità.
Parete più scura: errori da non commettere
Se invece la parete che avete scelto è quella sulla quale poggia la parete attrezzata con il televisore o le librerie, stiamo un po’ più attenti alle tonalità. Si tratta infatti di parti dell’arredamento che prendono molto più spazio sulla parete rispetto al divano, dunque, creare un contrasto potrebbe risultare controproducente.
Può andare se le vostre librerie sono bianche e scegliete di ridipingere la parete di nero o grigio scuro. Se l’arredamento è in altri colori oppure in legno, di qualsiasi tipo e tonalità, dobbiamo scegliere accuratamente un colore che vi si adatti. Creare un contrasto che dia uno stile unico al soggiorno è una cosa, accostare due colori che stonano tra loro è un’altra, dunque facciamo molta attenzione.
Due pareti più scure: quando
Potreste anche decidere di voler dipingere due pareti in un colore più scuro, questo potrebbe risultare un vantaggio visivamente, ma anche in questo caso dovete assolutamente tener presente la forma del soggiorno e l’effetto che volete ottenere.
Dipingere due pareti una di fronte all’altra di un colore più scuro darà infatti la sensazione che la stanza sia più stretta di quello che realmente è.
Mentre ridipingere due pareti ad angolo ha l’effetto di concentrare l’attenzione esclusivamente su quel lato del soggiorno mettendolo in risalto a scapito dell’angolo opposto, anche se è possibile arredare in modo che il tutto risulti comunque fluido e ben armonizzato.
Dipingere il soffitto con tonalità scura
E se volessimo trasformare il soffitto nella nostra parete d’accento? Un soffitto dipinto con tonalità più scure rispetto alle altre pareti può regalare al soggiorno uno stile davvero unico. Bisogna, però, tener presente che risulterà alla vista più basso. In caso di abitazioni con soffitti molto alti, potrebbe però rivelarsi un vantaggio: il soggiorno apparirà, infatti, più caldo ed accogliente.