Come proteggere casa dai fulmini

L’estate è la stagione dei temporali. Con i temporali estivi è molto più frequente  la scarica dei fulmini. Uno spettacolo bello da vedere se lo guardiamo protetti dalle nostre case, ma comunque pericoloso. Come proteggere casa dai fulmini? Ecco 5 consigli utili per evitare pericoli.

Proteggere casa dai fulmini: 5 consigli per evitare incidenti domestici

Vi ricordate quando eravamo bambini ed ogni temporale era la cosa più spaventosa del mondo? La soluzione più a portata di mano era rifugiarci nelle lenzuola o nel letto dei nostri genitori. Quelle luci intermittenti, i fulmini, nel buio erano bruttissime da guardare.

Da adulti, con un pizzico di consapevolezza in più, questo fenomeno naturale ha acquistato tutto un altro fascino. Diciamolo: non è bellissimo restare in casa quando fuori imperversa il temporale? I fulmini, cosi affascinanti da guardare, possono comunque diventare un pericolo serio.

Fulmini: cosa sono e come si generano

Per capire meglio quali sono i rischi che possiamo correre durante un temporale, dobbiamo capire cosa sono i fulmini.  I fulmini sono vere e proprie scariche elettriche generate dall’attrito tra le particelle di acqua presenti nella parte più bassa delle nubi temporalesche.  Questo attrito genera un’energia equivalente a più o meno 200 kilo ampere. Il punto di atterraggio di un fulmine può raggiungere una temperatura di 15 mila gradi di temperatura. 

Queste scariche elettriche sono molto attratte dai metalli e da altre fonti di energia. Ecco perchè proteggere la nostra casa dai fulmini è assolutamente fondamentale. Non sapete come fare? Ecco 5 consigli utili per evitare incidenti domestici durante un temporale.

Fulmine

Proteggere casa dai fulmini con un parafulmine

La prima cosa da controllare per assicurarsi di essere ben protetti dai fulmini è la presenza di un parafulmine nei pressi della nostra abitazione. Questo dispositivo, inventato nel 1752 da Benjamin Franklin, ridistribuisce l’energia sprigionata dai fulmini con un sistema di messa a terra.

Di solito i parafulmini si trovano alla testa di edifici importanti della città come le chiese e i grandi edifici: se ne siete lontani, vi consigliamo di dotarvi di un impianto elettrico che vi garantisca protezione dai fulmini. Parliamo di dispositivi che supportino la tecnologia SDP (Surge Protective Device), che va installata nel vostro quadro elettrico e, proprio come un parafulmine, disperde l’energia scatenata verso il pavimento.

Questa tecnologia proteggerà la vostra casa dai fulmini fino a un km e mezzo di distanza. Ora che avete capito come proteggere la vostra casa dai fulmini, vediamo meglio come proteggere voi stessi da eventuali incidenti domestici durante un temporale.

proteggere-casa-dai-fulmini-3

Proteggere casa dai fulmini con un gruppo di continuità

Durante i temporali, proprio per la presenza di importanti e frequenti scariche elettriche, potrebbero verificarsi dei fisiologici cali di tensione. Il nostro quadro elettrico potrebbe cioè non ricevere l’energia sufficiente al suo pieno funzionamento, portando alcuni dispositivi elettronici ad un riavvio forzato. Questi riavvi non sempre hanno un effetto positivo.

Nel caso di un computer per esempio, gli sbalzi di tensione potrebbero causare danni irreparabili all’hardware.
Per evitare di correre questo rischio è bene installare all’interno del vostro impianto elettrico un gruppo di continuità. Questo dispositivo eviterà che gli elettrodomestici collegati al vostro sistema centrale subiscano cali di tensione e rallentamenti.

proteggere-casa-dai-fulmini-6

Usare prese a basso voltaggio

Un altro modo intelligente per proteggere i vostri dispositivi elettronici più sensibili, come possono essere smartphones o laptot, è quello di cambiare le prese all’interno del vostro appartamento. Basterà sostituire le classiche prese con dispositivi protetti a basso voltaggio.

Questo tipo di prese, sono fatte in modo da evitare i sovraccarichi e le dispersioni di energia. Cosi, il pericolo di danneggiare irrimediabilmente il vostro amatissimo smartphone è scongiurato. Provare per credere.

proteggere-casa-dai-fulmini-4

Evita di usare il phon

Un altro consiglio per evitare il rischio di incidenti è quello di evitare il contatto con acqua ed elettrodomestici a contatto diretto con la presa di corrente. Se siete in casa durante un temporale, evitate quindi di fare il bagno o la doccia.  Appena possibile staccate dalle prese tutti gli elettrodomestici, cercate di utilizzare solo dispositivi cordless. Per ridurre al minimo il rischio di folgorazioni, ricordatevi di chiudere porte e finestre.

Può sembrare un sacrificio, ma allontanarsi dai dispositivi elettronici è importantissimo. Perchè no, potrebbe essere un modo per riscoprire vecchie passioni come la lettura, sempre che non vada via la luce.

proteggere-casa-dai-fulmini-10

Distrai i bambini

E se dovesse succedere davvero? L’eventualità che la luce salti durante un temporale è abbastanza frequente. Cosa fare se in casa ci sono dei bambini? Il buio è una delle paure più grandi dei più piccoli. Con la giusta strategia, però, anche un temporale può diventare un momento di gioco. Per esempio, potreste illuminare gli ambienti con delle candele.

Riempiendo il salotto di cuscini potrete aiutare i vostri figli a costruire un fortino dove nascondersi durante il temporale. Nel frattempo, per stemperare la tensione, potreste leggere loro una storia.

proteggere-casa-dai-fulmini-12

Proteggere casa dai fulmini: foto e immagini

Per i più coraggiosi, una galleria piena di fulmini!