Progettare casa: 10 cose da tenere a mente
Progettare casa non è mai stato così facile da affrontare da quando abbiamo creato la lista delle 10 cose da tenere a mente.
Quando arriva il momento di progettare casa propria, è sempre qualcosa che crea entusiasmo ma al tempo stesso agitazione per la paura di compiere degli atti sbagliati e irrecuperabili a volte. Bisogna quindi partire col piede giusto per far sì che la progettazione della propria dimora diventi un’esperienza del tutto positiva e non un incubo.
Per far sì che progettare casa non sia così complicato, meglio giocare d’anticipo e stilare una lista delle 10 cose da tenere a mente, così da non compiere errori e farsi venire inutili grattacapi nel bel mezzo della progettazione.
1. I documenti necessari
Quando si parla di progettazione di una casa fin dalla sua struttura, ci sono delle cose di cui tenere conto di prima partire.
Va analizzato prima il Piano Regolatore del Comune in cui trova il terreno dove vorresti realizzare il tuo progetto di casa. Grazie a questo piano potrai sapere se sul tuo terreno è possibile di fatto costruire un’abitazione.
Una volta che si è sicuri dell’idoneità del terreno per poterci costruire, puoi presentare al Comune il permesso di costruire con il relativo progetto della casa che vorrai costruire e che avete già studiato con il progettista di fiducia.
Solo dopo l’approvazione il progetto potrà partire!
2. La piantina di casa
Se il tuo progetto di casa non ha nulla che fare con la costruzione, ma riguarda solo gli interni, avrai bisogno di una piantina della casa. Questa servirà al professionista a cui ti sarai rivolto per la progettazione di interni, ma anche a te se hai deciso di agire da solo per risparmiare qualcosa.
La piantina di casa infatti ti aiuterà a definire meglio il tuo progetto e capire nero su bianco cosa può andare per la tua casa e cosa invece va rivista. Agendo in questo modo potrai verificare in pratica se puoi progettare un open space ad esempio, o se sistemare tale mobile in quella posizione esatta può essere fattibile. Insomma, la piantina ti aiuterà a schiarirti le idee!
3. Le misure di casa
Quando si agisce da soli e non c’è quindi un professionista a guidarti potresti andare in difficoltà e fare un gran casino. Devi conoscere quindi quali sono le misure di ogni stanza all’interno della tua casa per poter realizzare un progetto ad hoc che faccia poi risultare la tua casa funzionale come vorresti.
Questo dettaglio ti servirà per poterti concentrare singolarmente su ogni stanza e ottimizzare quindi ogni suo spazio interno. Quindi se sai che la tua camera da letto ad esempio misura 20 metri quadrati, penserai a quali arredi poter inserire perché la stanza sia abitabile al meglio.
4. Progettare la cucina
Se hai deciso di dare nuova vita alla tua cucina perché quella che hai non è più funzionale o semplicemente ti ha stancato, devi conoscere alcuni dettagli anche per questa zona.
Tieni in considerazione infatti che esiste l’obbligo della presenza di cappe in cucina, quindi è un elemento di cui non puoi fare a meno di tenere a mente.
5. Esigenze in primo piano
L’estetica vuole certamente la sua parte perché nessuno si sogna di abitare in una casa che non vede bella ai suoi occhi. C’è un altro aspetto però da dover considerare ed è fondamentale, ovvero quelle che sono le tue esigenze di cui hai bisogno all’interno di casa tua.
Se hai ad esempio l’esigenza di realizzare un secondo bagno o una stanza in più, assicurati di inserire anche questo nel tuo progetto e non rimandare oltre.
6. Definire un budget
Stabilire un limite è importante soprattutto quando si tratta di qualcosa di grande come progettare casa. Prima di iniziare qualsiasi cosa che sia la progettazione interna o da capo della tua abitazione stabilisci un budget massimo.
Definire un budget da rispettare sarà un gran vantaggio perché saprai già in quali limiti dovrai stare e quindi da qui decidere quali arredi puoi acquistare e quali lavori potrai realizzare.
7. Scegli lo stile
Casa tua dovrebbe avere un’identità e questo puoi farlo solo con la scelta di uno stile ben preciso di arredamento. Una volta che avrai definito lo stile che più ti piacerebbe per casa tua, poi sarà un gioco da ragazzi scegliere la tipologia di arredi e quali colori sono i più adatti.
8. Valorizzare la casa
Dare valore alla casa è sicuramente un dettaglio da tenere in mente in materia di progettazione. Quindi se la tua casa ad esempio presenta delle rientranze, pensa che potrai sfruttarle invece di discriminarle.
Possono diventare infatti delle nicchie preziose per dargli uno scopo preciso. È utile per ricavare una zona lavanderia in bagno, o da cui ricavarne una piccola libreria.
9. I mobili giusti
È facile farsi prendere dalla frenesia del momento e voler acquistare qualsiasi arredo che piace esteticamente, ma la bellezza è sicuramente il fattore sbagliato da tenere in considerazione per la scelta. I mobili si scelgono nel modo giusto tenendo a mente alcuni dettagli:
- tenendo conto dello spazio che andranno ad arredare
- devono abbinarsi tra loro e allo stile che avrai scelto.
10. Prenditi cura dell’esterno
Finora abbiamo parlato della progettazione della casa dalle fondamenta fino ad occuparsi dei suoi interni, ma devi tenere a mente che anche l’esterno vuole la sua parte.
Quindi che tu abbia un giardino o un piccolo balcone, prenditi cura anche di loro in modo che la tua casa sembri impeccabile in tutti i suoi ambienti. Non lasciare nulla al caso.
Progettare casa: immagini e foto
È fondamentale affrontare nel migliore dei modi un passo importante come la progettazione della propria casa, ma con i giusti consigli sarà più facile.