Prima casa in coppia, gli errori più comuni da evitare

Come arredare la prima casa in coppia? Come muoversi per fuggire la crisi ancor prima di andare a vivere insieme? Ecco una guida pratica con le indicazioni pratiche per trovare i giusti compromessi ed evitare di incappare negli errori più comuni.

prima-casa-in-coppia-home-sweet-home

Arredare la prima casa in coppia

Andare a vivere insieme è uno dei momenti più importanti e significativi nella vita di una coppia, ma la convivenza non è una questione semplice e se in più si parla di arredamento e stile, ecco che il litigio e lo scontro sono dietro l’angolo. Ognuno ha i suoi gusti e difficilmente si troverà la coppia d’accordo su tutto, ma con alcuni accorgimenti vi garantiamo che riuscire nell’impresa si può!

prima-casa-in-coppia-camera-da-letto-love

Prima casa in coppia: da dove partire

Prima di tutto una premessa, forse scontata ma doverosa: partite proprio dall’idea di “coppia”; non siete più da soli, ma siete, appunto, due: due cuori, due cervelli, due personalità. Riflettere su questo punto vi aiuterà nei momenti in cui, inevitabilmente, non vi troverete d’accordo sullo stile da scegliere, sulla disposizione degli arredi, sulla destinazione delle stanze. La parola d’ordine è compromesso: accettando di vivere con un’altra persona, dovete mettere in conto che la soluzione, quando le idee non combaciano, è incontrarsi a metà strada; magari il risultato finale non sarà esattamente la casa così come l’avete immaginata, ma ne gioverà la serenità familiare.

prima-casa-in-coppia-camera-da-letto

Prima casa in coppia: stabilite le priorità

Che sia una soluzione temporanea o l’abitazione definitiva, poco importa; entrambi porterete con voi un’idea significativa di come vorreste la vostra casa e questo dipenderà molto dalle vostre abitudini, dagli hobby e dai progetti per il futuro. È importante che stabiliate, nero su bianco, quali sono le vostre priorità, gli elettrodomestici o i mobili a cui non volete assolutamente rinunciare (una vecchia poltrona vintage? un frigorifero a due ante? una smart tv ultra hd da 60 pollici con dolby surround?); partendo da ciò che amate di più, avrete meno difficoltà a smussare altri aspetti secondari e meno fondamentali, oppure, sapendo quanto sono importanti per il partner, sarete più disposti a chiudere un occhio.

prima-casa-in-coppia-salotto

Prima casa in coppia: definite il budget

Un errore grossolano sarebbe quello di partire in quarta senza stabilire un budget da rispettare; anche questo potrebbe essere un motivo di scontro, soprattutto se uno dei due è più parsimonioso dell’altro. Orientatevi su soluzioni fattibili e abbordabili a seconda delle vostre possibilità, dando la precedenza alle priorità che avete stabilito e tralasciando quello che reputate meno importante per un secondo momento, quando avrete la disponibilità economica per sistemare quegli angoli della casa rimasti un po’ spogli; in realtà è un’ottima opportunità che vi permetterà di sistemare la vostra abitazione secondo le reali necessità che avrete modo di comprendere mentre ci vivete, per non incorrere in acquisti avventati di elementi d’arredo o destinazioni d’uso di spazi e stanze che non fanno al caso vostro.

Prima casa in coppia: progettate gli spazi

La fase di progettazione è fondamentale, e per quanto possibile, sforzatevi di non delegare all’altro la scelta anche di quello che reputate poco interessante, perché si tratta pur sempre dello spazio che andrete ad occupare ogni giorno. La pianificazione dipende molto dalla vostra personalità, dai vostri gusti e soprattutto dai vostri piani per il futuro: se per esempio il vostro lavoro vi impegna anche fuori dall’ufficio, sarebbe utile destinare un angolo tranquillo ad uso studio; se avete intenzione di allargare la famiglia, lasciate una stanza libera che possa diventare la camera del bambino. In questa fase della vostra vita, è importantissimo impostare gli spazi della casa sia per le attività che amate svolgere individualmente, ma soprattutto dedicarvi a ciò che desiderate condividere insieme: se siete amanti delle serie tv, realizzate un progetto per un salone accogliente e confortevole, con un comodo divano e un’ottimo impianto tv stereo; se siete romantici e adorate rilassarvi nei fine settimana, pensate ad una vasca da bagno dove coccolarvi o se potete permettervelo, un bell’idromassaggio spazioso. Se siete appassionati di fitness o yoga, destinate uno spazio apposito dove esercitarvi, magari insieme!

prima-casa-in-coppia-bagno-vasca

Prima casa in coppia: non trascurate la cucina

La cucina è uno degli spazi della casa più vissuti e frequentati, quindi sarebbe un errore trascurarla o progettarla superficialmente. Si tratta di uno degli spazi dove la funzionalità e la praticità sono fondamentali, quindi è importante partire dagli elettrodomestici irrinunciabili, dalle superfici di cui avrete bisogno, dalla disposizione che più vi aiuti nelle mansioni quotidiane; da qui, potrete scegliere lo stile che meglio incontra i gusti di entrambi.

prima-casa-in-coppia-cucina

Prima casa in coppia: gli spazi individuali

Potrebbe sembrare inopportuno parlare di spazi individuali proprio ora che avete deciso di rinunciare alla vostra privacy per fare posto alla persona che amate, ma vedrete che è un nodo fondamentale e forse da questo dipende anche una buona convivenza. Cercate di non darvi “fastidio”: in bagno, ad esempio, pensate alla possibilità di avere un mobile ciascuno, o un doppio lavandino; se fosse possibile, l’ideale sarebbe direttamente un doppio bagno! Rispettate gli spazi e le passioni altrui e non siate invadenti: non mettetevi a riordinare gli oggetti o le carte del vostro partner senza averlo prima informato: l’ordine non vale la serenità della coppia. Non lesinate sui cassetti e gli scaffali, così come gli armadi: dividervi le risorse necessarie ad organizzare le vostre cose vi aiuterà a mantenere l’ordine e la tranquillità.

prima-casa-in-coppia-armadio

Prima casa in coppia: pianificate insieme gli esterni

Se avete a disposizione uno spazio esterno, che sia un terrazzo, un patio o un giardino, progettatelo insieme: sarebbe un errore trascurarlo, perché realtà rappresenta un ottima opportunità per ottenere un altro luogo effettivo della casa dove trascorrere del tempo sia da soli che in compagnia; se avete tanti amici e parenti, sistematelo con grande tavolo e delle sedie comode, così come un’illuminazione adatta, perché possa ospitarli per pranzi e cene estivi; se amate il relax, abbellitelo con amache e sedute sospese, dove riposarvi e leggere un buon libro; se siete appassionati di giardinaggio, progettate il terreno a disposizione per curare le piante o coltivare un orto.

prima-casa-in-coppia-terrazzo

Prima casa in coppia: mettete in conto gli imprevisti

Ci sono e ci saranno sempre; siate flessibili, sia che si tratti di riduzioni di budget, di indisponibilità dei mobili che tanto desideravate o di inevitabili ritardi. Se poi avete un partner che non sempre ha le idee chiare e tende a cambiare posizione, armatevi di pazienza! Cercate la soluzione sempre insieme, senza perdere di vista il motivo che vi ha portato a decidere di andare a vivere insieme: siete una coppia, volete passare la vita insieme, condividere tutto; di fronte a questo, ogni ostacolo potrà essere superato.

prima-casa-in-coppia-ingresso

Prima casa in coppia: galleria fotografica

Di seguito trovate una galleria fotografica con tante idee per arredare la prima casa in coppia: