Perché si solleva il pavimento: cause, come intervenire

Perché si solleva il pavimento, quali sono le cause, come intervenire per risolvere questa problematica che può verificarsi in case, uffici e fabbricati in genere.

perché-si-solleva-il-pavimento-cause-come-intervenire-1

Un pavimento sollevato e lesionato negli ambienti è indice di scarsa solidità. Tra le cause dell’insorgere di questa problematica, le più comuni riguardano i materiali usati o una posa in opera non realizzata a regola d’arte.

I motivi sono da ricercarsi anche in fattori incidentali, come potrebbe essere la perdita di una tubatura, un errato isolamento dell’impianto termico, un’eccessiva umidità riscontrata nei locali.

In questa nostra guida scopriamo perché si solleva il pavimento, le cause più comuni e gli interventi da realizzare per ripristinare la perfetta integrità nei locali.

Sollevamento pavimento cause

Come anticipato, le cause di sollevamento del pavimento possono essere molteplici, alcune riconducibili alla posa in opera, altre di natura differente e dipendenti dal verificarsi di una serie di fattori esterni. Scopriamo nel dettaglio quali sono le più comuni.

Posa pavimentazione mal eseguita

perché-si-solleva-il-pavimento-cause-come-intervenire-2

Leggi anche Pavimento in gomma

Una tra le cause più comuni del pavimento spaccato che si solleva è attribuibile ad una cattiva esecuzione dei lavori. In pratica è stato adottato un metodo di posa sbagliato da parte degli operai. Molto frequente, ad esempio, aver predisposto fughe troppo strette o addirittura mancanti. Forse non siete a conoscenza che in occasione di sbalzi termici il pavimento tende a dilatarsi. Se la fuga tra le piastrelle è limitata, non trova pertanto il giusto spazio ed è soggetto a spaccarsi e sollevarsi.

Durante la fase di posa in opera, l’insorgere della problematica può anche ricondursi all’uso di un collante sbagliato o non applicato in modo corretto. In entrambi casi si tratta di un errore in grado di generare delle bolle d’aria che provocano il sollevamento delle piastrelle.

Giunti mancanti o mal posizionati

perché-si-solleva-il-pavimento-cause-come-intervenire-3

I giunti presentano l’evidente funzione di attutire le sollecitazioni a cui è soggetta la pavimentazione. Un posizionamento sbagliato o in numero insufficiente, è tra le cause più comuni nel generare spaccature e sollevamenti delle piastrelle.

Eccessiva umidità

perché-si-solleva-il-pavimento-cause-come-intervenire-4

Il sollevamento di alcune piastrelle è un problema di frequente dovuto ad una eccessiva umidità negli ambienti. In tal caso per prima cosa bisogna procedere a individuarne la causa, eliminarne la formazione e successivamente passare alla posa di nuove mattonelle.

In commercio oggi esistono un’ampia gamma di prodotti specifici per contrastare efficacemente questa problematica, ecco perché consigliamo di rivolgervi ad un professionista che saprà fornire le migliori soluzioni per evitare che in futuro si ripresenti.

Se l’umidità appare circoscritta ad un angolo della stanza, la spesa dovrebbe essere contenuta. Diverso il caso in cui si estende a tutto l’ambiente, situazione per cui i costi potranno lievitare anche di parecchio, in quanto necessaria la sostituzione dell’intera pavimentazione.

Se la stanza appare particolarmente esposta a questo problema, è consigliato acquistare le nuove mattonelle in materiali dotati di elevata resistenza all’umidità.

Pavimento che si solleva come intervenire

perché-si-solleva-il-pavimento-cause-come-intervenire-5

Scoperta la causa che ha danneggiato il pavimento, le soluzioni da adottare possono essere differenti a seconda dei casi.

Le piastrelle che si staccano dopo 30 anni? Il motivo è facilmente intuibile, il passare del tempo e il costante calpestio può aver contribuito al sollevamento del pavimento. In questo caso c’è poco altro da fare, non resta che toglierle e sostituirle con nuove mattonelle.

Per tutte le altre ragioni che hanno determinato l’insorgere della problematica, è fondamentale eliminare cosa ha scatenato la rottura. Ne consegue che se è stata la perdita della tubazione dell’acqua, bisogna sostituire i pezzi rotti e verificare con attenzione la presenza di altre fuoriuscite, prima di realizzare la nuova pavimentazione.

Se invece il motivo del sollevamento sono le fughe troppo strette, è fondamentale rivolgersi ad un bravo posatore e farsi montare le nuove piastrelle rispettando le giuste distanze. In generale, a seconda dell’azione che ne ha determinato la spaccatura, si procederà agli interventi più appropriati.

A volte si preferisce sostituire l’intero pavimento anziché operare soltanto nell’area dove si è verificato il problema. Naturalmente in tal caso i costi aumentano.

Conclusioni e consigli

perché-si-solleva-il-pavimento-cause-come-intervenire-6

Per risolvere la problematica del pavimento che si solleva è opportuno procedere per gradi, individuando la causa che l’ha provocata e verificare con esattezza l’ammontare del danno. È essenziale comprendere se il pavimento spaccato è relativo ad una zona ben circoscritta oppure piuttosto estesa.

Soprattutto nella seconda ipotesi, diventa basilare la fase di progettazione dei lavori da eseguire, affidandosi a personale serio e qualificato per la nuova messa in posa delle piastrelle. Meglio farsi rilasciare un preventivo gratuito da più aziende e possibilmente richiedere un sopralluogo, prima di decidere la ditta a cui affidare i lavori.

Le principali fasi degli interventi comprendono la rimozione delle piastrelle danneggiate e la sostituzione con nuove.

Un valido consiglio se i locali sono soggetti ad eccessiva umidità: arieggiare frequentemente. Nei casi più “disperati” può essere d’aiuto l’installazione di un deumidificatore per ripristinare così una corretta circolazione dei flussi d’aria. Si può anche prendere in considerazione la creazione di uno strato isolante per contrastare la formazione della condensa. In tal caso un professionista sarà in grado di fornirvi tutte le delucidazioni necessarie in merito.

Galleria immagini

A seguire una completa galleria immagini sulle cause e gli interventi da realizzare in caso di sollevamento del pavimento.