Pavimento stile mediterraneo: i rivestimenti che fanno subito atmosfera
In legno o in cotto, con mattonelle colorate o effetto pietra: sono tante le idee per un pavimento stile mediterraneo che riesca a rispecchiare l’estetica del Mare Nostrum e a valorizzarla. Ecco le idee e le ispirazioni più belle, con cui è impossibile sbagliare.
Arredare casa in stile mediterraneo equivale a ricreare tra le mura domestiche l’atmosfera calda e soleggiata di paesi come il nostro, l’Italia, ma anche delle isole greche, della Spagna e, allontanandosi ulteriormente, del Nord Africa. Questo stile di arredamento, perfetto quando si tratta di arredare casa al mare ma sempre più spesso scelto anche da chi abita in città, è un tripudio di energia, calore e benessere. Concilia, infatti, natura, relax ed eleganza, dando vita a un’ambientazione rilassante e distesa, ricercata ma non pretenziosa.
Comfort e semplicità, accompagnati da colori luminosi, sono i tratti dominanti dello stile mediterraneo. Per valorizzarlo al meglio è importante la scelta di rivestimenti particolari, sia per le pareti che per i pavimenti. Per quanto riguarda il pavimento, le possibilità di scelta sono davvero tante, tutte diverse tra loro ma accomunate dal mood caldo e accogliente tipico di questa estetica che sa di mare e macchia mediterranea.
Scopriamo insieme quali sono i pavimenti più adatti a una casa in stile mediterraneo, quali materiali preferire e tanti altri accorgimenti da tenere presenti per non commettere errori.
Stile mediterraneo: le caratteristiche
Seppure sia diventato popolare e di tendenza specialmente in questi ultimi anni, lo stile d’arredamento mediterraneo non è di certo una novità. Affonda le sue radici negli anni ’20, periodo di grande ricchezza in cui le famiglie più abbienti iniziarono a occuparsi della progettazione di tenute estive affacciate sul mare, ville destinate soprattutto ai periodi di vacanza ma non solo.
Lo stile mediterraneo, come il nome stesso suggerisce, si rifa’ all’estetica del Mare Nostrum, e si è diffuso a partire dall’Italia e dalla Grecia, ma anche da Spagna e Nord Africa. Le case in stile mediterraneo solitamente sono studiate per non soffrire il calore estivo, isolando le costruzioni (prevalentemente basse) con calce e pietra bianca. Questo particolare stile, quindi, ha origine da un’esigenza specifica.
L’arredamento in stile mediterraneo rispecchia il medesimo ideale di leggerezza e freschezza, privilegiando materiali naturali come vimini e legno e colori tenui, dal bianco al sabbia, affiancati da pennellate più intense e vivide nei toni del rosso o del blu.
Materiali e colori dello stile mediterraneo
Come anticipato, esistono materiali e colori che si addicono più di altri allo stile mediterraneo. Partiamo proprio dai materiali: il legno e la pietra sono tra i più ampiamente utilizzati, così come il vimini e le ceramiche colorate. Per quanto riguarda i tessili, sono da preferire tutti quei tessuti leggeri e naturali come il lino e il cotone, in grado di conferire all’ambiente un’allure ricercata ed eterea e di filtrare al meglio la luce senza però respingerla.
E per i colori? Via libera al bianco e al blu, colori che infondono tranquillità e pace simbolo dell’immaginario delle isole greche. Sono perfetti, poi, i colori caldi come il sabbia e il marrone, l’ocra e il rosso, nuance più intense ed energiche che richiamano invece principalmente l’influenza spagnola e del Nord Africa.
I colori e i materiali sono fondamentali anche per la scelta del pavimento, in ogni ambiente della casa, dal soggiorno al bagno.
Pavimento stile mediterraneo: idee e ispirazioni
Le ispirazioni a cui attingere quando si parla di arredare casa in stile mediterraneo sono tantissime, da quella greca a quella italiana passando per quella spagnola. Indipendentemente, però, esistono dei rivestimenti per il pavimento su cui puntare con cui è impossibile sbagliare.
Parquet o effetto legno
Il legno è uno dei materiali protagonisti dello stile mediterraneo. Viene usato per travi a vista, ma anche per la pavimentazione. Il pavimento effetto legno oppure, ancora meglio, il parquet rappresenta una scelta sicuramente indovinata, specialmente per una casa con arredi dai colori caldi.
Potete sceglierlo per l’intera casa oppure solo per alcuni ambienti, come il soggiorno. Vi consigliamo di abbinarlo a pareti chiare, preferibilmente bianche, così come il resto dell’arredamento. Per vivacizzare l’ambiente potete disseminare qua e là tocchi di colore più accesi, affidando il compito a stampe, quadri o complementi d’arredo.
In cotto
Il pavimento in cotto, dall’inconfondibile colore aranciato, è perfetto per una casa in stile mediterraneo. Sceglietelo scuro se preferite un arredamento più classico, optate invece per un cotto chiaro se il vostro scopo è rendere la casa luminosa e ariosa e vi state ispirando a uno stile mediterraneo contemporaneo.
Il cotto è un rivestimento molto versatile, che si presta a mille varianti sul tema e reinterpretazioni. Sperimentate, per esempio, l’accostamento pavimento in cotto e arco in pietra per ricreare in casa un’atmosfera suggestiva, raccolta e raffinata.
Effetto pietra
Per uno stile mediterraneo contemporaneo e più minimal, scegliete il pavimento effetto pietra preferendo rivestimenti come il grès porcellanato, disponibile in tantissime colorazioni differenti.
Vi suggeriamo di optare per tonalità tenui e neutre, come il grigio o il sabbia, che difficilmente stancano lo sguardo e si abbinano praticamente con tutto.
Trattandosi di un materiale molto resistente può essere scelto sia per il soggiorno e la camera da letto che per ambienti come cucina e bagno dove, solitamente, è preferibile prestare più attenzione.
Piastrelle e mattonelle decorate
Le mattonelle e le piastrelle in stile mediterraneo vengono usate sia per le pareti che per il pavimento. Si tratta di rivestimenti décor, caratterizzati da disegni iconici come le inconfondibili maioliche oppure motivi geometrici etnici che si rifanno alla cultura di un popolo, come – nel caso della cultura italiana – quelli ispirati alla tradizione siciliana o amalfitana, per esempio.
Potete sceglierle per l’intera pavimentazione oppure – specialmente in soggiorno – abbinarle a un altro tipo di rivestimento più neutro e semplice. Per impreziosire il pavimento, provate a creare una sorta di rosone al centro della stanza, in grado di catturare l’attenzione.
Le piastrelle decorate all over sono invece perfette per il bagno o per la cucina.
Pavimento stile mediterraneo: immagini e foto
I nostri consigli su come scegliere il pavimento stile mediterraneo vi sono piaciuti? Non perdetevi la galleria di seguito: troverete tante immagini ispirazionali da cui prendere spunto.