Pavimento in sughero: modelli, proposte, prezzi, opinioni
Ti piacerebbe integrare nella tua casa un pavimento in sughero? Se l’idea ti piace ma non conosci l’argomento in maniera approfondita ti sveliamo i vari modelli, i vantaggi, i prezzi, i dettagli sulla manutenzione e tutto quello che c’è da sapere sui pavimenti in sughero. Scopriamo insieme di più.
Pavimento in sughero: cos’è
Il pavimento in sughero, simile ad un pavimento in parquet, è composto al 100 % da questo materiale di originale naturale ed è strutturato secondo uno schema che prevede l’assemblaggio di diverse parti:
- Fondo in sughero con lo scopo di isolare l’ambiente
- Parte in sughero per creare un agglomerato
- Strato superficiale in sughero, con scopo decorativo.
Questo materiale viene ottenuto dalla parte più esterna dei tronchi degli alberi, la corteccia, in particolar modo da alberi di quercia. Il maggior produttore di sughero dell’area mediterranea è il Portogallo, seguito dalla Spagna e da alcuni paesi Nord Africani.
Il sughero si ottiene tramite un procedimento non invasivo che si chiama la scortecciatura. Questo passaggio prevede che la parte superficiale della corteccia sia prelevata delicatamente, lasciando l’albero in vita e permetteranno ad un nuovo strato di sughero di riprodursi nei nove anni successivi. Un materiale, dunque, ecocompatibile e ad impatto bassissimo. Tutta la procedura viene fatta a mano, senza l’utilizzo di macchinari.
Pavimento in sughero: vantaggi e svantaggi
Sebbene l’utilizzo del sughero sia stato destinato per molti secoli allo scopo di creare piccoli oggetti, come tappi, oggi viene largamente usato per la realizzazione di manufatti, oggetti e opere edili in grande scala. Dalle borse ai complementi d’arredo, il sughero ha conquistato diversi mercati grazie alle sue caratteristiche.
Si tratta di un materiale duttile, leggero e facile da lavorare, ma vediamo insieme quali sono i vantaggi e gli svantaggi per quanto riguarda un pavimento in sughero.
Vantaggi
Un pavimento in sughero è la scelta ottimale perché:
- Si tratta di un ottimo isolante termico che mantiene caldo o fresco l’ambiente durante il ciclo delle stagioni;
- Molto piacevole da toccare e da calpestare;
- Garantisce l’insonorizzazione degli ambienti;
- Si tratta di un prodotto ecocompatibile, il cui utilizzo non danneggia l’ambiente;
- È un ammortizzatore naturale, capace di favorire il passeggio e la mobilità delle articolazioni;
- Non subisce l’urto di cadute di oggetti, in quanto riduce l’impatto;
- Si tratta di un materiale molto resistente e duraturo nel tempo;
- Molto indicato per contrastare problemi di allergia, grazie alle sue proprietà naturali antibatteriche;
- Si tratta di un materiale molto economico.
Svantaggi
I vantaggi che racchiude il pavimento in sughero sono tantissimi, d’altra parte ci sono alcuni svantaggi:
- Non è un materiale resistente all’acqua e all’umidità;
- Richiede una buona prassi per la manutenzione e la pulizia.
Pavimento in sughero: modelli e proposte
Il primo approccio nella scelta del pavimento in sughero è quello di valutare l’elemento nel suo colore naturale, chiaro e non trattato.
Questa prima proposta è perfetta nel caso la tua casa sia semplice, dai toni rustici e senza particolare fantasia nell’arredamento, che si sviluppa in maniera lineare.
Se invece il tuo stile incarna una personalità più raffinata, puoi optare per un pavimento in sughero colorato e trattato e anche dalla forma strutturata, che ricorda quella delle tavole del parquet, unite tra loro in uno schema di incroci e incastri.
È possibile trovare il sughero trattato in colori aranciati, beige o bianco.
Tuttavia, se il sughero non ti conquista esteticamente ma ami le sue caratteristiche vantaggiose e convenienti puoi optare per un pavimento con la struttura in questo materiale, e rivestito sulla parte superiore di altri materiali.
Pavimento in sughero: manutenzione
Il pavimento in sughero può essere installato secondo due modalità: la prima prevede l’utilizzo di colla, la seconda invece prevede l’incastro di diversi tasselli. Qualunque sia la modalità di messa in opera del prodotto, sarà fondamentale procedere con una manutenzione ed una pulizia ordinarie ma molto delicate. Si consiglia l’utilizzo dei classici elettrodomestici per eliminare la polvere (aspirapolvere, robot aspirapolvere) oppure l’utilizzo di un panno per legno e parquet da utilizzare asciutto.
Per quanto riguarda il lavaggio si consiglia di utilizzare uno straccio umido ma non bagnato, in quanto, come abbiamo detto, il sughero non è resistente ad acqua e umidità.
Pavimento in sughero: prezzo
Il prezzo medio per un pavimento di sughero è di circa 25 € al metro quadro. Il prezzo può aumentare se si opta per un pavimento trattato, colorato o combinato ad altri materiali, come il legno, il vinile o il PVC.
Inoltre per installare il pavimento in sughero è molto importante rivolgersi a professionisti del settore, affinché il lavoro sia svolto al meglio, che spesso includono nel prezzo di partenza anche la mano d’opera e l’installazione del pavimento.
Pavimento in sughero: foto e immagini
Un materiale sorprendente che trasforma il pavimento in un elemento funzionale, che trattiene il calore, resistente e duraturo. Ecco la nostra galleria fotografica ai pavimenti in sughero.