Pavimento in cemento: caratteristiche, vantaggi e costi

Autore:
Marcella Piegari
  • Giornalista pubblicista

I pavimenti in micro cemento combinano elevata resistenza ad estetica accattivante. Tante le possibilità di personalizzazione di questo materiale non solo dal punto di vista estetico, ma anche tecnico. Non manca anche un ottimo rapporto qualità prezzo. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche del micro cemento, i vantaggi ed i costi di questo materiale per pavimentazioni innovativo.

pavimento-microcemento-4

Sentiamo sempre più spesso parlare di cemento per pavimenti come soluzione alternativa al gres porcellanato, o al marmo o al parquet. Ma di cosa si tratta?

Quando parliamo di pavimento in cemento dobbiamo fare prima di tutto una distinzione tra interno ed esterno. Infatti, se ci riferiamo alle pavimentazioni esterne o di tipo industriale,  il termine più corretto da utilizzare è calcestruzzo. In questo caso il cemento è solo un componente del materiale utilizzato per pavimentare superfici esterne o industriali, costituito da appunto cemento, sabbia ed inerti.

Se,  invece, ci riferiamo al cemento utilizzato per gli ambienti interni di tipo residenziale o commerciale si parla di micro cementoNell’interior design, ed è questa la tipologia di nostro interesse che andremo di seguito a trattare,  il micro cemento è un materiale a base cementizia composto da resine ed acrilici.

Si tratta infatti di rivestimenti a basso spessore che ben si adattano a molteplici applicazioni. A livello estetico riproducono lo stesso effetto del cemento. Scopriamo tutti i vantaggi, le applicazioni e le modalità per realizzare un pavimento in micro cemento.

Leggi anche Pavimenti moderni

Caratteristiche del micro cemento

Il micro cemento è un materiale a base cementizia, inerti minerali e polimeri all’acqua. E’ la soluzione perfetta per ottenere superfici continue, vale a dire senza giunture o fughe e dall’aspetto tipico del cemento spatolato. Il micro cemento è caratterizzato da sfumature che si possono regolare in intensità in base alla tecnica utilizzata.

Con il micro cemento è possibile rivestire non solo i pavimenti, ma anche le pareti, il box doccia, i paraschizzi in cucina, il lavabo, il top cucina e gli altri arredi.

Il micro cemento, inoltre, è perfetto anche per rivestire le scale interne di una casa o di un palazzo o di un’attività commerciale, perchè si adatta facilmente a qualsiasi forma e a qualsiasi stile.

pavimento-microcemento-3

Quando applicare il micro cemento sul pavimento

Il micro cemento si può applicare su tantissimi supporti diversi. Massetti tradizionali o massetti radianti e, su vecchie superfici. E’ perfetto per rinnovare un vecchio pavimento in marmo, in cotto o in ceramica, senza dover rimuovere quello preesistente, con un notevole risparmio non solo in termini di costi, ma anche di tempi di ristrutturazione.

Inoltre, in questo modo non occorrerà nemmeno smaltire il materiale rimosso. In questo modo, oltre che a risparmiare contribuirete al rispetto dell’ambiente.

pavimento-microcemento-8

Vantaggi del micro cemento

Il micro cemento presenta numerosi vantaggi che lo rendono un materiale perfetto per molteplici applicazioni, non solo per i pavimenti.

  • Ha uno spessore ridotto intorno ai 2 mm. In questo modo, soprattutto nel caso di rifacimento di pavimenti esistenti non appesantirà oltremodo le strutture portanti. Inoltre lo rende adatto anche ad essere applicato in strutture residenziali dove i  soffitti hanno un’altezza ridotta, come ad esempio mansarde o garage.
  • Si può personalizzare dal punto di vista estetico in base  al colore, alla texture delle sfumature, alla matericità e alla brillantezza. I colori tra cui scegliere sono tantissimi.  Difficile non trovare il prodotto adatto alle proprie esigenze, anche se si è alla ricerca di una tonalità particolare. In linea di massima la scelta del colore giusto è di una tonalità più chiara rispetto al colore finale che si vuole ottenere. Perchè le sfumature incidono sulla resa del colore. Si può anche personalizzare l’intensità delle sfumature che dipendono dalla tecnica di realizzazione. Ad esempio possono incidere non solo le spatole utilizzate per stendere il micro cemento, più dure o più morbide, ma anche la gestualità di ciascuna spatolata, più lunga, più corta o arcuata. La matericità, invece riguarda il grado di lisciatura che si vuole dare al pavimento o a qualsiasi altro tipo di applicazione. Infine la brillantezza è un altro importante fattore di personalizzazione e si ottiene attraverso l’impiego di un prodotto protettivo. La scelta è tra satinato, lucido o opaco.
  • Si può personalizzare dal punto di vista tecnico. Ad esempio, in fase di preparazione è possibile risolvere alcune problematiche tecniche legate al supporto dove applicare il micro cemento come l’umidità di risalita, oppure gli avvallamenti. Inoltre è possibile applicarlo anche su supporti inusuali come il legno non trattato. In base alla problematica è possibile intervenire scegliendo il prodotto specifico.

pavimento-microcemento-6

Potrebbe interessarti Pavimento in cemento

Elevata resistenza

Alla resistenza del micro cemento dedichiamo un’apposita sezione. Infatti questo materiale è altamente resistente a:

  • usura
  • calpestio
  • abrasione
  • urti
  • contatto con altre sostanze come olio, aceto, candeggina che potrebbero modificare l’aspetto estetico e la tenuta
  • sbalzi termici, per questo motivo è adatto anche la posa su massetti radianti.

In commercio comunque è possibile trovare micro cemento di diverse tipologie e qualità, proprio come avviene per altri materiali per pavimentazioni.

Pavimento in cemento: caratteristiche, vantaggi e costi

Contro

Come abbiamo ampiamente spiegato in precedenza, il micro cemento presenta numerosi vantaggi. Di contro però per una perfetta tenuta del micro cemento e per una maggiore resistenza nel tempo, non si può applicare su supporti instabili o materiali vivi come il parquet. In caso contrario potrebbero  formarsi delle micro lesioni che rovinerebbero il vostro pavimento.

pavimento-microcemento-2

I costi

Come abbiamo già accennato in precedenza anche per il micro cemento esistono diverse tipologie, diversi anche per la qualità dei materiali impiegati. E’ evidente che i costi dei pavimenti in micro cemento dipendono anche dai fattori di personalizzazione. Il consiglio è di richiedere più preventivi prima di effettuare la scelta del vostro pavimento.

pavimento-microcemento-1

Pavimenti in micro cemento: foto e immagini

La scelta della pavimentazione giusta è fondamentale non solo per l’estetica dei propri spazi domestici, ma anche per la resistenza e la durata nel tempo. Il micro cemento è la scelta giusta per chi vuole un prodotto innovativo. Sfoglia la galleria e lasciati ispirare, tante le combinazioni realizzabili. Di sicuro troverete anche quella che fa al caso vostro.