Pavimentazione del terrazzo: quali materiali e colori scegliere

Autore:
Ilaria Rita Iannone
  • Dott. in lettere moderne

Il pavimento esterno è importante tanto quanto quello interno. Come scegliere la pavimentazione più adatta al terrazzo di casa? Quali sono i materiali giusti? E i colori? Qui un vademecum alla scelta delle piastrelle ideali per un outdoor sempre al top.

pavimento-terrazzo-generale-3

Che tu stia ristrutturando o assemblando la tua casa da zero poco importa: devi scegliere il pavimento per il terrazzo e non sai proprio da che parte iniziare. Sei nel posto giusto! Come prima regola fondamentale devi sapere che la pavimentazione esterna deve essere sicura, funzionale, resistente e assolutamente anche molto gradevole esteticamente.

pavimento-terrazzo-generale-5

Oltre questo, è bene precisare che ovviamente il terrazzo (così come il balcone o il patio) è parte integrante della casa e non dovrebbe discostarsi dallo stile d’arredamento scelto per l’interno. L’accordo tra gli stili, inoltre, deve essere accompagnato alla consapevolezza del clima in cui si vive. Il terrazzo sarà spesso ricoperto di neve? Le gelate saranno un problema per il materiale scelto?

pavimento-terrazzo-continuita-1

Leggi anche Giardino sul terrazzo

I colori

Spesso quando acquistiamo o scegliamo un complemento d’arredo pensiamo ai colori adatti secondo il nostro gusto personale. Nel caso della pavimentazione esterna c’è una precisazione doverosa da fare. Se il terrazzo è esposto per molte ore al sole – o per gran parte della giornata – dovresti scegliere un colore chiaro in modo da non rischiare di surriscaldare le piastrelle o di rovinarne la tinta.

pavimento-terrazzo-gres-2

Se, al contrario, il terrazzo è in ombra allora puoi scegliere un colore scuro che assorba i raggi del sole e rilascia il calore – asciugando l’umidità.

pavimento-terrazzo-generale-1

Gli spazi

Per ogni spazio vi è una piastrella adatta. Se il terrazzo è grande, si può scegliere tra listoni abbastanza ampi, mattonelle più piccole, tagli differenti dei materiali, qualsiasi materiale, combinazioni cromatiche e di misure differenti.

Al contrario, se si ha uno spazio piccolo, consigliamo di optare per mattonelle dal taglio grande: queste creeranno un effetto d’ampiezza e faranno apparire il terrazzo più grande di quello che è realmente – soprattutto se in fase di posa si effettua la fuga ridotta.

pavimento-terrazzo-generale-2

Le forme

La scelta delle forme dipende dallo stile della vostra casa. Siete amanti del minimal? Dello stile rustico-moderno? In base allo stile adottato si dovrebbero declinare anche la forma delle piastrelle del terrazzo. Per quanto riguarda la casa moderna, la scelta di solito ricade sulle mattonelle lineari, minimal, abbastanza grandi e dalle fughe sottili.

pavimento-terrazzo-cotto-3

Potrebbe interessarti Come arredare un piccolo terrazzo

Per la casa più classica, country-chic o shabby, sono preferite le piastrelle tonde e irregolari che donano calore all’ambiente. Da scegliere le mattonelle più piccole.

I materiali adatti

Quindi la soluzione giusta è scegliere un materiale che combini funzionalità, resistenza alle intemperie (sole, pioggia, neve e grandine possono essere davvero deleteri per mattonelle non adatte), sicurezza e stile.

Esaminando queste condizioni la rosa dei candidati si riduce al grès porcellanato, pietre naturali, cotto trattato, cemento, pvc, legno, calcestruzzo e materiali sintetici, piastrelle in granito o in effetto pietra e legno. Vediamo quelle più utilizzate.

pavimento-terrazzo-gres-1

Le piastrelle in pietra o le mattonelle effetto pietra sul mercato comprendono la pietra ricostruita, porfido e granito, il marmo, il quarzo, il calcestruzzo e i ciottoli. Questa tipologia è indicata se si vuole ricreare un ambiente naturale, magari con molto verde che daranno vita ad una vera e propria urban jungle.

La pietra è anche un ottimo alleato se pensiamo a case in stile rustico, specialmente se la dimensione della piastrella è ridotta e la forma irregolare.

pavimento-terrazzo-piccole

Il cotto anche è una valida scelta per la casa in stile classico o country. Può essere abbinato anche ad altri materiali – come le piastrelle lucide – per creare dei contrasti. Il cotto è un materiale abbastanza economico e ciò potrebbe incidere sulla vostra decisione d’acquisto.

Attenzione a selezionare mattonelle per esterni, poiché esiste anche il cotto per interni.

pavimento-terrazzo-cotto-1

Il grès porcellanato è forse l’alternativa più adoperata nelle case degli italiani anche per la sua versatilità e per le numerose varianti: effetto legno, effetto pietra, effetto marmo ecc ecc. Scegliere il grès porcellanato sicuramente è una valida opzione anche perché ha una resistenza elevata.

pavimento-terrazzo-gres-2

Pulizia

Ogni materiale ha bisogno del prodotto adatto per la pulizia – altrimenti il rischio di rovinarlo è alto. Il contatto con gli agenti atmosferici, il sistema di irrigazione, il terreno delle piante, animali ed altro possono causare sporco ostinato difficile da togliere, soprattutto dopo un periodo di incuria come può essere l’inverno.

pavimento-terrazzo-pulizia-2

Per il grès, essendo un materiale poroso, è consigliabile usare acqua e aceto o acqua e sapone di marsiglia per la pulizia ordinaria mentre per quella più profonda da fare una volta all’anno prima della bella stagione si può optare per qualche prodotto specifico, più professionale e aggressivo.

pavimento-terrazzo-pulizia-1

Il cotto, invece, ha bisogno di un discorso a parte. Occorre comprare detergenti professionali specificamente formulati per questo materiale – pena l’inefficacia della pulizia.

pavimento-terrazzo-parquet-1

La pietra naturale è molto porosa quindi più difficile da pulire e ha bisogno di maggiori cure rispetto ad una piastrella come il grès. Anche in questo caso, come il cotto, è importante utilizzare detergenti specifici per evitare brutte sorprese.

Pavimentazione per terrazzo: immagini e foto

Abbiamo raccolto una serie di immagini e suggestioni per aiutarti nella scelta della pavimentazione per il tuo terrazzo. Dai uno sguardo e lasciati ispirare!