Pannelli termoriflettenti: cosa sono, a cosa servono, opinioni, prezzi
Cosa sono i pannelli termoriflettenti? Come funzionano e quali vantaggi offrono? Manutenzione, prezzi e suggerimenti d’uso: ecco una guida pratica con i nostri consigli per l’acquisto.
A volte, le soluzioni più semplici ed economiche si dimostrano anche quelle più valide. Chi desidera incrementare l’efficienza energetica della propria abitazione, oggi può farlo ricorrendo a diversi interventi di isolamento.
Il cappotto termico, i vetri isolanti, i serramenti moderni o il rifacimento dell’impianto di riscaldamento sono sicuramente le soluzioni più valide e durature per ottenere vantaggi e risparmio a lungo termine. Eppure, si tratta di interventi costosi e invasivi che non sono di certo alla portata di tutti.
I pannelli termoriflettenti, invece, possono aiutare a limitare le dispersioni di calore dei radiatori installati sui muri interni e perimetrali, incrementando l’efficienza dei caloriferi stessi. E la buona notizia è che si tratta di una soluzione estremamente economica! Ma cosa sono e a cosa servono? Scopri di più.
Cosa sono i pannelli termoriflettenti?
I pannelli termoriflettenti sono sottili lastre di polietilene che vengono installate dietro i caloriferi, tra il muro e il termosifone. Si tratta di speciali fogli rivestiti di alluminio, progettati per limitare le dispersioni di calore. Il loro compito, infatti, è quello di trattenere il calore del radiatore e di rifletterlo nell’ambiente interno, mediante irraggiamento.
I pannelli funzionano anche quando il calorifero non è a pieno regime. La resa dei termosifoni subisce un incremento del 10%, rispetto a un termosifone senza pannello; questo comporta un notevole vantaggio dal punto di vista economico, perché i pannelli sono in grado di ottimizzare l’efficienza energetica dell’impianto di riscaldamento.
Grazie ai pannelli termoriflettenti, diminuiscono i consumi energetici del proprio appartamento, diminuisce l’impatto ambientale e cala anche l’importo delle bollette da pagare. Risultato: ambienti caldi e risparmio garantito.
Come funzionano?
Nelle abitazioni piuttosto datate, generalmente troviamo i termosifoni installati sotto le finestre e in corrispondenza dei muri perimetrali, che sono anche quelli più freddi della casa. Oggi, per fortuna, gli interventi di coibentazione e di isolamento termico degli edifici riescono a limitare tantissimo le dispersioni di calore degli impianti di riscaldamento.
Tuttavia, i pannelli termoriflettenti sono un modo ancora più conveniente per incrementare l’efficienza energetica dei radiatori, in particolare in quelle case dove non è possibile sostenere costosi interventi di coibentazione.
Il loro funzionamento avviene per convenzione, conduzione e irraggiamento; ciò significa che anche in estate sono utili per contrastare il surriscaldamento, riducendo anche le spese per l’impianto di climatizzazione.
I pannelli sono costituiti da polietilene, un materiale isolante, ignifugo e atossico che svolge un compito importantissimo: quando il termosifone è in funzione raccolgono il calore, ostacolandone il passaggio verso il muro freddo. Quindi, anziché disperdersi, il calore viene irraggiato all’interno dell’ambiente in maniera continuativa.
Pannelli termoriflettenti: tutti i vantaggi
Il polietilene è una resina impermeabile, termoresistente e sicura, che non reca nessun danno alla salute umana. Installare un pannello termoriflettente costituito da polietilene alluminizzato è un modo estremamente economico per aumentare l’efficienza energetica della propria abitazione.
In più è leggero, facile da installare e da trasportare. Si adatta a qualsiasi tipologia di calorifero, perché è flessibile e facile da sagomare. Essendo venduto in rotoli molto ampi, può essere tagliato a piacimento senza sprecare neanche un centimetro.
Utilizzare un pannello termoriflettente, in abbinamento alle valvole termostatiche e agli infissi termoisolanti, consente di innalzare l’efficienza energetica della propria casa, senza dover ricorrere a esosi interventi di coibentazione.
Consigli per l’acquisto
In commercio puoi trovare diverse tipologie di pannelli, adatte ai muri interni o a quelli perimetrali. Vengono venduti già sagomati oppure in rotoli da 2/3 mq, con uno spessore variabile tra i 3 e gli 8 mm. Il consiglio è di scegliere sempre pannelli con uno spessore medio, che non superino mai i 6 mm.
Lo spessore dipende dalla conformazione della lastra di polietilene che al suo interno può contenere della schiuma di poliuretano a celle aperte, oppure un reticolato di polietilene espanso, la cui densità può variare tra medio/alta o medio/bassa.
Le tipologie più comuni sono:
- pannelli lisci metallizzati, con una finitura lucida impermeabile e un lato d’alluminio
- pannelli metallizzati con superficie goffrata (caratteristica che li rende più discreti del pannello metallizzato)
- goffrato a rombo concavo, costituito da una pellicola di polietilene alluminizzata, impermeabile e anticondensa. L’interno presenta un reticolo di polietilene espanso ad alta densità, ideale per irraggiare il calore dei radiatori collocati lungo i muri perimetrali
- goffratura a nido d’ape in rilievo: pannello di alluminio con reticolato interno costituito da celle chiuse e ad alta densità. È la tipologia con la migliore riflessione di calore, perché la temperatura di utilizzo oscilla tra i -80/+100° C. Impermeabile su ciascun lato, evita la condensa ed è anche resistente e duraturo.
Manutenzione e prezzi
I pannelli termoriflettenti tendono a sporcarsi facilmente, per via della loro posizione nascosta. Tuttavia è sempre buona norma mantenerli puliti, per evitare che il loro rendimento venga compromesso: quando sulla superficie si accumula la polvere, il pannello tende a perdere immediatamente la sua efficacia.
Per pulire il pannello basta semplicemente prelevarlo dal retro del radiatore e spolverarlo con uno straccio pulito, in modo da eliminare lo sporco superficiale per farlo tornare lucido.
I prezzi dei pannelli termoriflettenti sono molto economici (5-10 €/mq) e dipendono grossomodo dalla tipologia, dal materiale e da eventuali decorazioni presenti. Infatti, chi desidera un pannello più discreto e di un altro colore rispetto al classico alluminio, può orientarsi su una tipologia di pannello colorata e/o decorata, che non crei un eccessivo contrasto con l’arredamento circostante.
Pannelli termoriflettenti: immagini e foto
Se stai pensando di installare dei pannelli termoriflettenti per incrementare il rendimento dei tuoi caloriferi, dai un’occhiata a questa galleria delle immagini: ecco quali sono le tipologie più utilizzate e vendute in commercio.